• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Amiata

Sicurezza urbana: in Maremma arrivano oltre 250mila euro. Ecco i progetti finanziati

0
Sicurezza urbana: in Maremma arrivano oltre 250mila euro. Ecco i progetti finanziati
  • copiato!

FIRENZE – Due milioni e mezzo di euro destinati a finanziare 120 progetti di videosorveglianza di altrettante amministrazioni comunali, altri 715 mila euro rivolti a progetti di rigenerazione sociale di quartieri e paesi ‘difficili’ (22 i Comuni interessati) e 635 mila euro indirizzati alla polizia di prossimità, dove dopo la sperimentazione e i contributi di cui hanno già beneficiato l’anno scorso 15 amministrazioni, adesso ne saranno finanziate altre 25.

Molti i Comuni nel grossetano coinvolti, nel dettaglio:

– progetti rigenerazione urbana: Follonica (7mila 200 euro) – Il progetto interesserà l’area ex Ilva, ovvero quello spicchio nel centro della città dove già hanno trovato casa la biblioteca comunale, il museo Magma, la scuola media e il teatro. L’idea è dar vita ad un luogo che si presti ad accogliere le idee e la creatività dei giovani; Gavorrano (15mila euro) – in particolare per la frazione di Bagno, si pensa a contributi a sostegno di nuove iniziative imprenditoriali e commerciali e laboratori di teatro in strada.

– progetti polizia di prossimità: Castiglione della Pescaia (15mila euro); Gavorrano (15mila euro)

– progetti di videosorveglianza: Cinigiano (7mila 259mila euro); Monte Argentario (25mila euro); Sorano (15mila euro); Castel del Piano (10mila 500 euro); Gavorrano (20mila euro); Isola del Giglio (14mila 945 euro); Santa Fiora (13mila 650 euro); Civitella Paganico (15mila euro); Unione Colline Metallifere (25mila euro); Manciano (20mila euro); Capalbio (15mila euro); Roccastrada (20mila euro).

L’assessore alla Sicurezza della Toscana, Vittorio Bugli, stamani ha illustrato gli ultimi due bandi sulla sicurezza urbana finanziati dalla Regione, mezz’ora prima di incontrare, a Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, gli oltre centocinquanta amministratori che dei contributi beneficeranno.

A loro fa anche la proposta di andare rapidamente alla firma di un protocollo d’intesa che, riprendendo quanto già contenuto nella proposta di legge sulla sicurezza e polizia locale, serva a costruire una comunità regionale che su questi temi e sull’avanzamento dei progetti stessi, condivida i risultati positivi di eventuali situazioni problematiche. L’obiettivo è quello di definire e strutturare una politica regionale.

“La sicurezza è un po’ un puzzle che necessita di politiche integrate ed è questo il filo rosso che ha guidato l’approccio tenuto per tutta questa legislatura – spiega Bugli -. L’abbiamo fatto finanziando progetti di videosorveglianza nelle città più grandi e nei piccoli comuni, rinforzando le polizie municipali con ‘vigili di quartiere’ nelle zone più fragili, formando gli agenti, ma anche riqualificando parti di città e provando a ricucire le comunità che vi abitano, rivitalizzando cioè quei luoghi ‘difficili’ e percepiti come insicuri”. Come? Ripensando gli spazi urbani ad esempio, rinsaldando legami di vicinato che si erano allentati, facendo riaprire negozi e fondi che avevano tirato giù le saracinesche, provando ad aggredire ogni forma di disagio, lavorando insomma sulla prevenzione prima ancora che sulla repressione.

Dei due bandi illustrati oggi, il primo interessava sia la rigenerazione sociale urbana, sia i vigili di quartiere. Sono quarantuno complessivamente le amministrazioni comunali coinvolte, a cui si aggiungono tre unioni di Comuni, per quarantasette diversi progetti. La Regione li finanzia con oltre un milione e mezzo di euro: con le risorse garantite dagli enti gli interventi valgono complessivamente più di due milioni e trecento mila euro.

Il secondo bando ha a che fare invece con telecamere e sistemi di videosorveglianza intelligente per controllare territori e paesi. L’avviso ha prodotto due graduatorie distinte. La prima contempla i progetti presentati da enti che non hanno mai ricevuto in passato finanziamenti dalla Regione: ventidue le amministrazioni comunali che hanno partecipato, tutte finanziate. La seconda graduatoria è invece quella dei progetti presentati da enti che di contributi per questa finalità hanno già goduto ma vorrebbero potenziare magari i sistemi di videosorveglianza che posseggono: saranno finanziati in 98, altri quarantadue dovranno attendere la disponibilità di ulteriori risorse. Per tutte e 120 le amministrazioni beneficiarie la Regione ha stanziato due milioni e mezzo di euro (5,6 milioni il valore dell’intervento messo in campo, considerando anche il cofinanziamento degli enti locali). Per finanziare i progetti rimasti fuori servirebbe poco meno di un altro milione.

“La sicurezza non è solo ordine pubblico – sottolinea l’assessore Vittorio Bugli -. E’ la premessa su cui poggiano le politiche messe in campo in questi anni, scaturite da un confronto partecipato con i Comuni e tutti gli attori coinvolti confluito nel Libro Bianco che la Regione ha elaborato assieme ad Anci Toscana: con linee condivise ed azioni suggerite, impegni, progetti pilota da esportare e politiche trasversali lungo tre diverse direttrici, dal controllo del territorio alla riqualificazione urbana fino al presidio sociale, culturale e commerciale. Uno spartito complesso, da suonare a più mani”.

Complessivamente dall’inizio della legislatura la Regione ha investito sulla videosorveglianza quasi sei milioni di euro, di cui ha goduto la quasi totalità dei comuni toscani. Su dodici progetti pilota di rivitalizzazione di quartieri ed aree difficili è stato investito un milione e 96 mila euro, a cui se ne aggiungono adesso altri 715 mila con l’avviso che finanzia altri ventidue progetti. Tre milioni dal 2019 al 2021 (9 milioni in tutto) è il contributo sui progetti di polizia di prossimità che interessa quindici comuni, a cui se ne sommano adesso altri 25, più circoscritti, finanziati con 635 mila euro. La Regione ha sostenuto con oltre un milione e 300 mila euro anche la formazione dei vigili urbani. In tutto, rimettendo in fila i singoli interventi, dal 2015 si sfiorano i 19 milioni. Ma se si considerasse anche la riorganizzazione urbanistica di spicchi di città, ripensati per essere più accoglienti e dunque anche meno disagiati e percepiti come più sicuri, si dovrebbero aggiungere altri 44 milioni, finanziati con risorse europee e che interessano otto diversi progetti.

“Con questi nuovi bandi saranno finanziati i progetti di molti Comuni, alcuni richiedenti per la prima volta, altri che già hanno beneficiato di contributi con gli avvisi precedenti – spiega Leonardo Marras, capogruppo Pd Regione Toscana –. In provincia di Grosseto arriveranno complessivamente 253mila euro che, con il cofinanziamento dei singoli comuni, permetteranno di realizzare progetti di riqualificazione, di contrasto al degrado e protezione delle comunità”.

“L’impegno della Regione in questa direzione – commenta ancora Marras – è sempre stato importante, sia con l’attivazione di bandi come questi ultimi, sia con la promozione di progetti più ampi che hanno coinvolto attivamente le comunità; penso ai progetti di videosorveglianza anche nei piccoli comuni, l’introduzione dei vigili di quartiere e, soprattutto, progetti di rigenerazione come il bando Pop Up Lab che ha visto protagonista con successo anche il centro storico grossetano. Con l’integrazione e la sinergia degli strumenti è possibile aumentare il grado di sicurezza, percepita e reale, delle nostre città: vie più luminose, più vive, più controllate sono vie più sicure e accoglienti”.

 

Camilla Ferrandi
20 Gennaio 2020 alle 16:45
  • Amiata
  • Argentario
  • Attualità
  • Castiglione della Pescaia
  • Follonica
  • Gavorrano
  • Orbetello
  • Roccastrada
  • Sicurezza
  • Videosorveglianza
  • Amiata
  • Capalbio
  • Castel del Piano
  • Castiglione della Pescaia
  • Cinigiano
  • Civitella Paganico
  • Follonica
  • Gavorrano
  • Isola del Giglio
  • Manciano
  • Monte Argentario
  • Roccastrada
  • Santa Fiora
  • Sorano
  • Leonardo Marras
  • Vittorio Bugli

Continua a leggere

Estate più sicura: in spiaggia arrivano i cani bagnino
Mare
(08:10) Estate più sicura: in spiaggia arrivano i cani bagnino
Operativi a Castiglione della Pescaia dal 6 luglio al 31 agosto ogni domenica e nel giorno di Ferragosto
Più interventi su fossi e torrenti della cava: c’è l’accordo tra Consorzio di bonifica, azienda e Comune
Roccastrada
(10:10) Più interventi su fossi e torrenti della cava: c’è l’accordo tra Consorzio di bonifica, azienda e Comune
ROCCASTRADA - "Una manutenzione accurata del reticolo all’interno dei terreni di proprietà della Fibran, a Roccastrada". È quanto prevede l’accordo…
Il Comune approva il Piano di salvataggio: «Rispettiamo le regole per una spiaggia più sicura»
Grosseto
(09:49) Il Comune approva il Piano di salvataggio: «Rispettiamo le regole per una spiaggia più sicura»
GROSSETO - È stato approvato dall'Amministrazione comunale il Piano collettivo di salvataggio 2025, che mira a garantire anche per questa stagione…
Pioggia di telecamere in città col progetto di videosorveglianza “Grosseto visibile”: ecco in quali vie
Sicurezza
(13:28) Pioggia di telecamere in città col progetto di videosorveglianza “Grosseto visibile”: ecco in quali vie
La giunta ha approvato il progetto di fattibilità: oltre 200mila euro per l'intervento
Tre nuovi defibrillatori per la sicurezza di tutti: due già installati e operativi
Capalbio
(13:11) Tre nuovi defibrillatori per la sicurezza di tutti: due già installati e operativi
Gli apparecchi sono stati donati da ToscanaTlc. Il terzo sarà posizionato a breve
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
A Santa Fiora torna lo Svuota tutto: una giornata di raccolta e ritiro di rifiuti ingombranti
Attualità
(13:22) A Santa Fiora torna lo Svuota tutto: una giornata di raccolta e ritiro di rifiuti ingombranti
SANTA FIORA - Torna “Svuota tutto” a Santa Fiora, venerdì 4 luglio, dalle 9 alle 13, una nuova giornata di…
3 Luglio 2025
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • 32
Tradizione, musica, sport, cultura e sapori: ecco tutti gli eventi estivi ad Arcidosso. PROGRAMMA COMPLETO
Eventi amiata
(10:58) Tradizione, musica, sport, cultura e sapori: ecco tutti gli eventi estivi ad Arcidosso. PROGRAMMA COMPLETO
ARCIDOSSO - Un calendario ricco e variegato caratterizzerà l’Estate Arcidossina 2025, un programma pensato per tutte le età e con…
3 Luglio 2025
  • Eventi
  • 44
L’artista Carlo Bertocci dona al Comune una sua opera: il ritratto di Padre Ernesto Balducci
Arte
(09:29) L’artista Carlo Bertocci dona al Comune una sua opera: il ritratto di Padre Ernesto Balducci
SANTA FIORA - L’artista Carlo Bertocci ha donato al Comune di Santa Fiora una sua opera: il ritratto di Padre…
2 Luglio 2025
  • Arte
  • Donazione
  • 5
Incidente con la moto: due feriti trasferiti in ospedale
Cronaca
(17:44) Incidente con la moto: due feriti trasferiti in ospedale
ARCIDOSSO - Ci sono due persone ferite in un incidente avvenuto questo pomeriggio nel comune di Arcidosso, in località Fornaci.…
1 Luglio 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Incidente Stradale
  • 2588
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.