• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

In città arriva il laboratorio interattivo per scoprire le trappole del gioco d’azzardo. Come partecipare fotogallery

0
In città arriva il laboratorio interattivo per scoprire le trappole del gioco d’azzardo. Come partecipare
  • copiato!

GROSSETO – “Fate il nostro gioco” è il titolo del laboratorio interattivo in programma dal 11 al 17 dicembre a Grosseto. Un’esperienza, a cura della società Taxi 1729 di comunicazione e formazione scientifica, che racconta “i numeri”, il modo in cui le persone li percepiscono e come si fondono con l’istinto per diventare giudizi e decisioni e far capire, attraverso matematica e psicologia, le trappole del gioco d’azzardo.

Il laboratorio interattivo, che rientra nelle azioni promosse dal Coeso Società della Salute, insieme all’associazione Slotmob, all’Altracittà e alla cooperativa Uscita di Sicurezza nel progetto “In gioco contro l’azzardo”, accoglierà molti studenti degli istituti della provincia, ma anche tutti i cittadini che vorranno sperimentare questo il percorso.

“Speriamo che siano tante le persone curiose di ‘Fare il nostro gioco’ – dice Massimiliano Marcucci, referente scientifico del progetto sul gioco d’azzardo patologico per il Coeso – perché l’azzardo è una piaga sociale, che impoverisce la nostra società sia dal punto di vista economico che sociale, con enormi costi per tutti”. Il gioco d’azzardo non è un gioco, è puramente azzardo. Viene nominata come ludopatia ma in realtà andrebbe chiamata azzardopatia perché l’azzardo non è un gioco”.

“L’impegno convinto di questa Amministrazione è, fin dal suo insediamento, verso la prevenzione e la corretta informazione dei pericoli del gioco d’azzardo – spiega Mirella Milli, assessore alle Poliche sociali -. Iniziative come quella di oggi, così originale ma la contempo efficace nell’opera di sensibilizzazione, è un tassello importante nella vasta e impegnativa mole di azioni congiunte che vogliono fronteggiare un fenomeno che sta assumendo, purtroppo, una dimensione enorme anche nella nostra comunità”.

“È molto importante l’impegno delle istituzioni su questo tema, perché il gioco d’azzardo è una vera patologia – sottolinea Fabrizio Boldrini, direttore del Coeso Società della Salute – classificata dall’azienda sanitaria tra le dipendenze e curata come tale. E come per tutte le malattie un ruolo fondamentale è proprio quello della prevenzione”.

Il laboratorio “Fate il nostro gioco”

“Les jeux sont faits” annuncia il croupier dopo aver lanciato la pallina nella sua corsa attorno ai 37 numeri della roulette. Un gruppo di studenti è seduto attorno al tavolo verde e segue la sfera rimbalzare in modo imprevedibile. “17, nero, dispari”. Non siamo a Sanremo o a Las Vegas, ma nelle sale della nostra mostra interattiva. Durante il percorso – rigorosamente guidato – il visitatore acquisisce familiarità con le leggi matematiche del caso senza noiose formule, ma giocando le sue fiches su veri tavoli da gioco. Come nei veri laboratori, anche in quello di Taxi 1729 c’è un tavolo e degli strumenti: un tavolo da roulette francese in legno massiccio, migliaia di fiches colorate, una lavagna interattiva per raccogliere dati ed effettuare simulazioni. Nel nostro laboratorio sperimentiamo e discutiamo con i visitatori i risultati degli esperimenti per cercare una risposta a due domande solo apparentemente semplici: conviene giocare d’azzardo? E se, come dicono tutti, non conviene allora perché giochiamo?

“Fate il nostro gioco” sarà aperto al pubblico fino al 17 dicembre compreso. Le visite guidate possono essere prenotate sul sito www.fateilnostrogioco.it/grosseto e si terranno dal lunedì al sabato alle 15.30, 16.30 e 17.30 e la domenica alle 10, alle 11, alle 12 e alle 14, alle 15, alle 16, alle 17 e alle 18.

guarda tutte le foto
12
In città arriva il laboratorio interattivo per scoprire le trappole del gioco d’azzardo. Come partecipare
Camilla Ferrandi
11 Dicembre 2019 alle 13:25
  • Attualità
  • Grosseto
  • Gioco d'azzardo
  • Grosseto
  • Fabrizio Boldrini
  • Massimiliano Marcucci
  • Mirella Milli

Continua a leggere

Il gioco d’azzardo si mangia 360 milioni di euro in Maremma: Follonica e Grosseto al primo posto
Ludopatia
(11:17) Il gioco d’azzardo si mangia 360 milioni di euro in Maremma: Follonica e Grosseto al primo posto
Una cifra che supera di 31 milioni di euro quella dell'anno precedente: la ricerca su 20 comuni dell'area grossetana, amiatina…
“Fate il nostro gioco”: alla sala Eden gli incontri per prevenire le dipendenze, con laboratori e visite guidate
Salute
(09:47) “Fate il nostro gioco”: alla sala Eden gli incontri per prevenire le dipendenze, con laboratori e visite guidate
GROSSETO - Si chiama "Fate il nostro gioco" ed è l'iniziativa realizzata all'interno del "Piano di Contrasto regionale al Gioco d'Azzardo"…
Contrasto al gioco d’azzardo: ecco l’incontro “Dio non gioca a dadi” organizzato dal Coeso
Attualità
(08:33) Contrasto al gioco d’azzardo: ecco l’incontro “Dio non gioca a dadi” organizzato dal Coeso
Martedì 1 ottobre, dalle 9.30 alle 13, nell’Help center della stazione di Grosseto, l’incontro per il progetto contro il gioco…
Slot machine, 5 per cento del gettito agli enti locali. Borghi: «Proposta grave e paradossale»
Attualità
(11:14) Slot machine, 5 per cento del gettito agli enti locali. Borghi: «Proposta grave e paradossale»
Il coordinatore di Avviso pubblico: «Si vuole fare cassa sulla disperazione delle persone» 
Allarme gioco d’azzardo: «In un anno bruciati 10 milioni di euro solo a Gavorrano. Una piaga sociale»
Attualità
(14:16) Allarme gioco d’azzardo: «In un anno bruciati 10 milioni di euro solo a Gavorrano. Una piaga sociale»
Massimo Borghi: «Famiglie sempre più povere e ludopatia in aumento»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
Cronaca
(09:21) Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
GROSSETO - Incidente questa mattina, verso le 9, nella zona del Casalone, tra via Fellini e via De Curtis. Due…
21 Giugno 2025
  • 118
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Vigili del Fuoco
  • 977
Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Salute
(09:17) Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Un team multidisciplinare a disposizione di ragazze e ragazzi
21 Giugno 2025
  • Asl
  • Scuola
  • Studenti
  • 15
Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
Solidarietà
(08:28) Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
21 Giugno 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Caritas
  • Cisom
  • Salute
  • Solidarietà
  • 23
  • Quelli della notte: una sera con i volontari che portano minestra e coperte ai senzatetto
Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
Politica
(08:20) Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
GROSSETO – L’accesso delle persone con disabilità agli eventi musicali della rassegna “GRande Estate”, in programma nel centro storico di…
21 Giugno 2025
  • Disabilità
  • GRande estate
  • 211
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.