• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cronaca

Batterio killer: 64 pazienti infettati in Toscana. I sintomi, come si diffonde e come difendersi

0
Batterio killer: 64 pazienti infettati in Toscana. I sintomi, come si diffonde e come difendersi
  • copiato!

GROSSETO – Sono 64 le persone che da novembre scorso ad oggi sono state infettate da quello che è già stato ribattezzato come il super batterio. Si tratta del germe “New Delhi” (o più correttamente New Delhi metallo beta-lattamasi), il batterio scoperto nel 2009 in un paziente svedese che tornava dall’India, da qui il nome, particolarmente resistente agli antibiotici. E per questo, come altri microorganismi che hanno acquisito in alcune persone tale resistenza, dunque pericoloso: soprattutto in pazienti fragili, già colpiti da altre patologie o immunodepressi, come i sessantaquattro casi registrati.

Di questi, altro numero certo, quarantanove sono concentrati nell’area vasta nord-ovest, ovvero il territorio che si estende da Piombino fino a a Pontremoli passando per la Versilia e tutta la provincia di Massa Carrara, dalla costa fino a a Lucca e la Garfagnana con nel mezzo Pisa, dove i pazienti infetti sono ventotto ed altri otto a Livorno. Un dato che si spiega per la grandezza dei due ospedali ma anche la complessità delle patologie dei degenti ricoverati, che arrivano peraltro da tutta la Regione. Trapiantati, immunodepressi, ustionati, ricoverati per patologie cardiopatiche o in terapia intensiva sono più a rischio.

I sintomi – Si manifesta come altre infezioni. I sintomi più comuni sono febbre, infezione alle vie urinarie, polmonite o altre setticemie.

I numeri in Toscana – Ad oggi in tutta la Regione 546 sono risultati i portatori del batterio in tutta la regione. Ma solo una piccola parte appunto, meno del dieci per cento, ha accusato infezioni e sintomi: 49 nell’Asl nord ovest, quindici nelle altre due aree vaste toscane. Un solo caso a Careggi, nessuno a Prato ed Empoli.

Come si diffonde – Passa da una persona all’altra per contatto. Col batterio “New Delhi”, spiegano gli esperti, si può anche convivere tutta la vita senza problemi. Sono batteri che normalmente fanno parte della flora intestinale umana e che, solo in taluni casi, diventano resistenti appunto agli antibiotici. Il batterio è registrato ovunque in Italia.

Come difendersi – La profilassi da seguire è quella igienica, dal lavarsi le mani all’uso di presidi e strumenti monouso, fino all’isolamento del paziente, e deve riguardare non solo gli operatori ma i ricoverati stessi e i parenti che si recano in ospedale a far loro visita. L’uso corretto degli antibiotici è soprattutto, a monte, l’attenzione da adottare, ripetono più volte i medici, causa dell’aumento dei batteri (non solo il New Delhi) resistenti.

Cosa sta facendo la Regione – “Il fenomeno – sottolinea l’assessore regionale alla sanità Stefania Saccardi – è stato fronteggiato tempestivamente dalla strutture sanitarie regionali. Non c’è stata alcuna sottovalutazione e il nostro obiettivo in questo momento è la prevenzione”. L’unità di crisi, composta da più esperti di infezioni, ha messo a punto una serie di indicazioni operative fornite a tutte le Asl e agli ospedali toscani, con indirizzi omogenei e comuni. Gli screening, che la Toscana regolarmente effettuava nei reparti di terapia intensiva (dove più alto è il rischio di colonizzazione) o laddove l’anemnesi dei pazienti li consigliava, sono stati estesi. E tutti i dati raccolti sono stati inseriti all’interno di un database, per una successiva indagine retrospettiva. Non è comunque possibile, ribadiscono dalla direzione sanità, stabilire un nesso causale diretto, nella maggior parte dei casi, tra contrazione dell’infezione e morte, perché si tratta di una concausa che va ad agire su condizione cliniche già compromesse: pazienti magari che già accusano insufficienze renali, diabetici o con altre patologie, in molti casi anziani.

Daniele Reali
7 Settembre 2019 alle 11:45
  • Cronaca
  • Grosseto
  • Batterio New Delhi
  • Sanità
  • Toscana
  • Grosseto

Continua a leggere

New Delhi: diminuiscono drasticamente i casi in Toscana. «Continuiamo con la prevenzione»
Attualità
(16:58) New Delhi: diminuiscono drasticamente i casi in Toscana. «Continuiamo con la prevenzione»
FIRENZE - I casi di New Delhi sono in sensibile calo in Toscana nelle ultime settimane. Dopo il picco dello…
Batterio New Delhi: nessun allarme in Maremma. A breve gli incontri della Asl con i cittadini
Attualità
(13:47) Batterio New Delhi: nessun allarme in Maremma. A breve gli incontri della Asl con i cittadini
GROSSETO –  Resta alta l’attenzione della Sud Est sulla vicenda New Delhi anche se nell’intera Asl si registra quasi il…
Super batterio, la Regione: «Comuni cittadini non corrono rischi. Epidemia stabilizzata»
Cronaca
(12:25) Super batterio, la Regione: «Comuni cittadini non corrono rischi. Epidemia stabilizzata»
FIRENZE – La Regione Toscana sta facendo un’azione di contrasto efficace al fenomeno dei contagi da batterio “New Delhi” e l’epidemia…
Batterio killer: in arrivo tutti i report dei casi negli ospedali della Toscana
Cronaca
(14:12) Batterio killer: in arrivo tutti i report dei casi negli ospedali della Toscana
FIRENZE - Per rispondere alla necessità di fornire una comunicazione corretta e che contribuisca ad una percezione adeguata del fenomeno,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Soldateschi confermato presidente Assoturismo Confesercenti. Vasellini vicepresidente
Turismo
(09:31) Soldateschi confermato presidente Assoturismo Confesercenti. Vasellini vicepresidente
MARINA DI GROSSETO - Gianluca Soldateschi è stato confermato presidente provinciale Assoturismo. Al suo fianco come vicepresidente Amedeo Vasellini «visto…
12 Giugno 2025
  • Confesercenti
  • Turismo
  • 21
Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
Sanità
(09:19) Al via i corsi per diventare operatore socio sanitario: ecco i bandi di partecipazione
GROSSETO - Sono aperti i bandi per l’ammissione ai corsi per Operatore Socio Sanitario (Oss) promossi dall’Azienda Usl Toscana Sud…
12 Giugno 2025
  • Asl Sanità
  • Formazione
  • 45
Chi sono i Campioni di domani? Ve lo dice Il Giunco. Ecco i primi tre talenti che abbiamo visto
Sport
(08:56) Chi sono i Campioni di domani? Ve lo dice Il Giunco. Ecco i primi tre talenti che abbiamo visto
GROSSETO - Nella partita Siena-Alta Maremma della 50esima edizione dell’importante torneo Bruno Passalacqua, che ha sancito il passaggio ai quarti…
12 Giugno 2025
  • I Campioni di domani
  • 30
Bus per Marina, Autolinee toscane: «Le scuole non hanno comunicato la fine anticipata delle lezioni. Dall’11 giugno orario estivo»
Attualità
(06:36) Bus per Marina, Autolinee toscane: «Le scuole non hanno comunicato la fine anticipata delle lezioni. Dall’11 giugno orario estivo»
GROSSETO - «Da mercoledì 11 giugno è entrato in vigore l’orario dei servizi estivi di At - Autolinee toscane: quindi…
12 Giugno 2025
  • Autobus
  • Autolinee Toscane
  • Trasporti
  • 376
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.