• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Una Cittadella per l’ambiente, piste ciclabili e illuminazioni a led: il progetto di Legambiente

0
Una Cittadella per l’ambiente, piste ciclabili e illuminazioni a led: il progetto di Legambiente
  • copiato!

GROSSETO – “Il secondo sciopero per il clima che gli studenti e il mondo della scuola grossetani hanno organizzato oggi, venerdì 24 maggio, rappresenta un’azione cruciale nella battaglia per fermare la febbre del Pianeta” commenta Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente -. I giovani di tutto il mondo con grande senso di responsabilità stanno scendendo in piazza per manifestare nei confronti dei decisori politici al fine di spingerli a prendere posizioni forti in merito ai temi ambientali e il loro impegno civile deve costringerci a pretendere immediatamente la messa in atto di azioni concrete”.

“I giovani – continua Gentili – hanno capito che non c’è più tempo, adesso però serve fare un passo avanti, ascoltarli e accogliere le loro istanze. Basti pensare al fatto che è sufficiente andare oltre il grado e mezzo di aumento di temperatura globale per avere conseguenze disastrose per il Pianeta e per i suoi abitanti. E se, con grande lungimiranza e dimostrando un evidente e spiccato amore per il Pianeta, i giovani ci chiedono un maggiore e più efficace programma mirato di intervento non possiamo e non dobbiamo volgere lo sguardo dall’altra parte. L’ecologia non può più essere considerata un elemento marginale. Al contrario, deve diventare il cardine dell’azione di ognuno di noi, ciascuno per la propria parte”.

“Oggi più che mai, serve ridurre fortemente i gas climalteranti e imprimere una svolta epocale anche negli stili di vita. In tal senso, quella promossa dagli studenti e dalle istituzioni scolastiche di raggiungere la scuola attraverso il trasporto sostenibile, che sia a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, oltre ad essere un’idea da premiare, deve essere considerata una sollecitazione a rendere le città sempre più a misura d’uomo oltre che più ecologica. Come Legambiente, non possiamo che non essere vicini ai ragazzi e li ringraziamo in modo particolare per rappresentare per tutti uno stimolo a fare sempre di più e meglio”.

“Inoltre – aggiunge Gentili – ci auguriamo che presto la Cittadella possa diventare un luogo riconoscibile e riconosciuto per l’innovazione in campo ambientale oltre che un esempio di sostenibilità da ogni punto di vista. A tal proposito, esortiamo le istituzioni locali ad avviare un progetto ‘Cittadella laboratorio della sostenibilità’ per rendere questo spazio ad emissioni zero, attraverso illuminazioni a led, azioni volte al risparmio idrico ed energetico, utilizzo di energie alternative, raccolta spinta dei rifiuti, prodotti a km 0 per la ricreazione e un’area interamente plastic free per lanciare un chiaro segnale nei confronti dell’invasione della plastica. Tutto questo in forte collaborazione con le istituzioni scolastiche ed il corpo insegnante che si stanno impegnando a fondo in questo ambito”.

“Fondamentale sarebbe infine dare seguito ad una vera e propria rivoluzione – conclude Angelo Gentili – per incentivare con determinazione la mobilità sostenibile, utilizzando un sistema capace di disincentivare l’utilizzo dell’automobile attraverso la predisposizione di aree parcheggio di scambio, previlegiando allo stesso tempo pedoni e dei ciclisti, al fine di trasformare radicalmente l’attuale mobilità, che risulta essere pesante, caotica, inquinante e certamente poco attenta alle forti richieste dei giovani”.

Camilla Ferrandi
24 Maggio 2019 alle 17:34
  • Attualità
  • Grosseto
  • Cittadella dello Studente
  • Fridays for Future
  • Legambiente
  • Scuola
  • Grosseto
  • Angelo Gentili

Continua a leggere

Caroselli di auto e motorini, gavettoni, lancio di uova. Gli studenti festeggiano la fine della scuola alla Cittadella
Cronaca
(10:16) Caroselli di auto e motorini, gavettoni, lancio di uova. Gli studenti festeggiano la fine della scuola alla Cittadella fotogallery
GROSSETO - Una battaglia tra gavettoni, lancio di uova, farina, panna e majonese. La fine dell'anno scolastico alla Cittadella dello…
Viabilità alla Cittadella, un docente: «Invasioni di corsia, incroci pericolosi, parcheggi usati da moto. Urgono controlli»
Grosseto
(09:27) Viabilità alla Cittadella, un docente: «Invasioni di corsia, incroci pericolosi, parcheggi usati da moto. Urgono controlli»
GROSSETO – «La viabilità alla Cittadella dello studente è pericolosa» a sottolinearlo questa volta un insegnante, Giulio Leuci, docente di…
Ragazza si sente male a scuola. Intervento alla Cittadella dello studente
Cronaca
(15:55) Ragazza si sente male a scuola. Intervento alla Cittadella dello studente
GROSSETO – Intervento di ambulanza e automedica alla Cittadella dello studente a Grosseto. Poco prima delle 13 una ragazza di…
Un punto ristoro alla Cittadella: la Fondazione Lorena trasformerà così il podere Risorgimento. Per terminarlo servono donazioni
Attualità
(06:38) Un punto ristoro alla Cittadella: la Fondazione Lorena trasformerà così il podere Risorgimento. Per terminarlo servono donazioni
GROSSETO - La Fondazione Lorena ha lo scopo di promuovere la cultura, la formazione e l’innovazione tra i giovani, affiancando in particolar modo…
Greenway di via De Barberi, c’è l’accordo tra Comune e Provincia: «Spazi pubblici di qualità»
Attualità
(14:25) Greenway di via De Barberi, c’è l’accordo tra Comune e Provincia: «Spazi pubblici di qualità»
Il nuovo asse viario collegherà l'Aurelia sud e via De Barberi, nell'area della Cittadella dello Studente
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Tir buca una gomma: traffico bloccato sull’Aurelia
Cronaca
(15:55) Tir buca una gomma: traffico bloccato sull’Aurelia fotogallery
GROSSETO - Traffico bloccato temporaneamente sull'Aurelia nel tratto tra Grosseto sud e Grosseto Est dove tra l'altro sono in corso…
18 Giugno 2025
  • Aurelia
  • Polizia stradale
  • 811
Primo colpo di mercato per il Grosseto: Paolo Indiani nuovo allenatore
Serie d
(14:21) Primo colpo di mercato per il Grosseto: Paolo Indiani nuovo allenatore
GROSSETO - Arriva il colpo di mercato più desiderato dal popolo maremmano per il Grifone. "È ufficiale - ha diramato…
18 Giugno 2025
  • Allenatore
  • Calcio
  • Grifone
  • Mercato
  • Serie D
  • Us Grosseto
  • 74
Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
Juniores
(14:09) Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
GROSSETO - L'Invictasauro è promossa alle semifinali, l'Atletico Piombino scende alla fermata dei quarti. Un confronto raramente entusiasmante. I bianchi…
18 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Invictasauro
  • Juniores
  • 19
Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
Noble art
(14:01) Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
GROSSETO - Ritorno in Italia per il pugile professionista Halit Eryilmaz della Fight Gym Grosseto. L'atleta allenato dal maestro Raffaele…
18 Giugno 2025
  • Boxe
  • Fight Gym
  • Pesi Mediomassimi
  • Pregara
  • Pugilato
  • 11
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.