• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Il restauro delle Fonti dell’Abbondanza fa emergere meraviglie

0
Il restauro delle Fonti dell’Abbondanza fa emergere meraviglie
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – Una donna che tiene due belve con le catene, figure di armati che presidiano il cunicolo di accesso alle falde dell’acqua, altri disegni incompleti raffiguranti due animali a protezione del cunicolo: sulla destra un grosso leone e sulla sinistra presumibilmente un orso, sulla lunetta superiore invece una sirena con due code come usava nell’antichità.

Sono queste le pitture murali risalenti al XIII secolo dai colori intensi, profane e uniche nel suo genere in Italia, emerse dopo il nuovo restauro della Fonte dell’Abbondanza a Massa Marittima grazie all’Art Bonus e presentate ieri giovedì 4 aprile per la prima volta al pubblico. Alla cerimonia di scopertura erano presenti il sindaco, l’assessore alla cultura, l’assessore ai lavori pubblici, il restauratore Massimo Gavazzi lo storico dell’arte Alessandro Bagnoli, Giulia Manca della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio Siena Arezzo e Grosseto, Lucia Steri responsabile comunicazione Art Bonus Ales Spa, Mirko Neri direttore amministrativo dell’Acquedotto del Fiora e l’architetto Sabrina Martinozzi responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici del Comune.

La Fonte dell’Abbondanza è uno dei simboli di Massa Marittima, situata all’ingresso del centro storico medievale e vista da migliaia di visitatori. Un’opera edificata nel 1265 dal Podestà Ildebrandino su tre arcate e che è stato il principale luogo di approvvigionamento idrico della città. In origine infatti le vasche erano piene d’acqua e le pareti riccamente affrescate con pitture uniche del suo genere come il famoso Albero della Fecondità situato nella prima arcata. I lavori di restauro, realizzati interamente grazie all’Art Bonus per oltre 32 mila euro, hanno riguardato la seconda e terza arcata del monumento e proprio li sono emerse le nuove pitture. “Sono una straordinaria testimonianza di affreschi profani medievali – ha spiegato il critico d’arte ed ex funzionario della Soprintendenza Alessandro Bagnoli tra i primi ad aver studiato il monumento – che spesso ritroviamo nelle fonti di quell’epoca ma le pitture di Massa Marittima sono un caso unico per i temi trattati e le dimensioni così vaste.

Massa Marittima 2

“I lavori di restauro sono durati 5 mesi – ha aggiunto il restauratore Massimo Gavazzi – e abbiamo utilizzato una tecnica per togliere le incrostazioni calcaree tipiche di un ambiente di questo tipo, con l’utilizzo di bisturi e strumenti micromeccanici. Dopo questa fase siamo passati alla pulitura, il consolidamento chimico e l’integrazione pittorica”. I mecenati che hanno contributo a finanziare questa fase del restauro della fonte sono stati la famiglia inglese Forte e l’azienda di Piombino Mp Esco mentre l’Acquedotto del Fiora Spa si è impegnato a finanziare con 50 mila euro la parte finale del progetto che comprende anche gli interventi di messa in sicurezza, un nuova illuminazione e la spettacolarizzazione delle fonti con supporti multimediali per favorire la fruizione del bene da parte del pubblico. “Abbiamo contribuito con grande entusiamo a questo progetto – ha detto Mirko Neri direttore amministrativo dell’Acquedotto del Fiora – perchè come azienda locale abbiamo condiviso subito le finalità del restauro che riguarda il recupero di un bene artistico così importante per il territorio come la Fonte dell’Abbondanza”.

“Il Comune di Massa Marittima rappresenta un modello per le amministrazioni pubbliche che vogliono intraprendere un percorso con l’Art Bonus – ha sottolineato Lucia Steri responsabile comunicazione Art Bonus Ales Spa –  un progetto realistico e finanziabile che rappresenta una buona pratica dimostrata anche dal fatto che Massa Marittima è arrivata al secondo posto al Concorso Nazionale Art Bonus 2018 davanti a città molto più blasonate”.

 

Redazione
5 Aprile 2019 alle 15:34
  • Attualità
  • Massa
  • Fonti dell'Abbondanza

Continua a leggere

“Riciclarsi riciclando”, i rifiuti diventano un’opera d’arte
Attualità
(17:50) “Riciclarsi riciclando”, i rifiuti diventano un’opera d’arte
MASSA MARITTIMA - Un incontro per spiegare ai cittadini di Massa Marittima il valore del progetto artistico “Riciclarsi riciclando”, la…
Art Bonus, un progetto della Maremma merita la piazza d’onore
Attualità
(09:51) Art Bonus, un progetto della Maremma merita la piazza d’onore
MASSA MARITTIMA - Il progetto di restauro del Comune di Massa Marittima sulla Fonte dell’Abbondanza, uno dei simboli della città…
Art Bonus, si vota fino all’Epifania: c’è anche una bellezza della Maremma
Attualità
(12:07) Art Bonus, si vota fino all’Epifania: c’è anche una bellezza della Maremma
MASSA MARITTIMA - Ci sarà tempo fino al 6 gennaio per votare online i progetti che partecipano alla terza edizione…
Fonti dell’abbondanza: dal restauro riaffiorano nuovi sorprendenti affreschi
Attualità
(17:39) Fonti dell’abbondanza: dal restauro riaffiorano nuovi sorprendenti affreschi video
MASSA MARITTIMA - Una donna bicaudata (con due code di sirena al posto delle gambe) e leoni e fiere rampanti.…
Turismo nel segno del Medioevo con la visita degli operatori
Attualità
(13:45) Turismo nel segno del Medioevo con la visita degli operatori
MASSA MARITTIMA - Una visita alle eccellenze artistiche e architettoniche di Massa Marittima in vista di una campagna promozionale per…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.