• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Nasce Subterraneo, il museo dedicato alla storia della miniera

0
Nasce Subterraneo, il museo dedicato alla storia della miniera
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – Via libera della Giunta Comunale di Massa Marittima per l’istituzione del Museo Subterraneo che unirà il Museo della Miniera e il Museo di Arte e Storia delle Miniere in un unico centro espositivo dedicato alla storia mineraria della città e del suo territorio.

I due musei rappresentano, all’interno del sistema museale massetano, i due poli di un unico percorso nella storia delle attività minerarie del territorio e che sono rispettivamente porta e punto informativo del Parco delle Colline Metallifere – Tuscan Mining Geopark, al quale Massa Marittima appartiene. In base al nuovo progetto il Museo di Arte e Storia delle Miniere sarà trasferito dal Palazzetto delle Armi in piazza Matteotti all’edificio delle Monacelle in Via Corridoni.

Il percorso espositivo sarà quindi completamente riqualificato e riallestito secondo criteri più rispondenti alle esigenze del pubblico con utilizzo di supporti e installazioni multimediali.  Vicino a questa nuova sede si trova il Museo della Miniera  che si snoda con circa 700 metri di gallerie nella collina di travertino sotto il Parco di Poggio. In questo modo si verrà a creare un unico ingresso per i due musei collocato nell’edificio in via Corridoni.

Nel progetto è anche previsto, oltre  al  percorso  espositivo,  la creazione di una caffetteria con terrazza panoramica sul centro storico, che avrà una vita indipendente da quella del museo sia per la gestione che gli orari, ma anche altri spazi di aggregazione e divulgazione come un bookshop e una sala conferenze. Una struttura che sarà in stretto collegamento con il Parco delle Colline Metallifere. Previsti anche la realizzazione di percorsi multisensoriali che coinvolgeranno il visitatore guidandolo alla scoperta dei valori, della identità e la storia del territorio legato allo sfruttamento minerario con esperienze virtuali di visita che si integreranno alle esperienze “reali” nelle gallerie già esistenti del Museo delle Miniere.

Il progetto, ideato dall’architetto Erica Foggi, sarà realizzato con la consulenza scientifica del Dipartimento di Scienze storiche e del Beni Culturali dell’Università di Siena e del Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere Grossetane.  Nella prima fase di attuazione il costo del progetto sarà di 150 mila euro di cui 75 mila euro ottenuti grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze nell’ambito del Bando Spazi Attivi, dedicato al sostegno di progetti per la rigenerazione, il recupero, il riuso e la riattivazione di spazi urbani già esistenti.

“Si tratta di una grande opportunità – ha dichiarato l’assessore alla cultura Marco Paperini – perché il Museo Subterraneo è anche un modo di valorizzare l’identità storica della città che è indissolubilmente legata all’estrazione mineraria. In questo modo offriremo ai visitatori un percorso completo per conoscere la storia delle miniere e del territorio delle Colline Metallifere, dal sottosuolo alle visite virtuali. In più sarà integrato con i percorsi di visita e fruizione del centro storico ma dovrà anche diventare, e questo secondo noi è l’aspetto più innovativo, un centro di riferimento per le realtà vitali del territorio, dalle associazioni  culturali, ai giovani agli operatori turistici e dell’enogastronomia, dall’Università al Parco. Questo polo museale  – conclude – sarà la nuova porta d’ingresso della città, ampliando la funzione che era giù propria del Museo delle Miniere”.

Barbara Farnetani
29 Marzo 2019 alle 19:04
  • Cultura
  • Massa
  • Miniera
  • Museo
  • Massa Marittima
  • Marco Paperini

Continua a leggere

Il cinema si fa in miniera con “Pirite in corto”: tre proiezioni a Ravi Marchi
Cultura
(15:03) Il cinema si fa in miniera con “Pirite in corto”: tre proiezioni a Ravi Marchi
Ecco i film in programma e le date
“La miniera a memoria”: a Ribolla l’evento della Cgil per ricordare la strage del 1954
Attualità
(14:59) “La miniera a memoria”: a Ribolla l’evento della Cgil per ricordare la strage del 1954
  • La Maremma non dimentica: 71 anni fa morirono 43 minatori nella strage di Ribolla
Alla scoperta di Terra Rossa: da sito minerario a patrimonio culturale
Alla scoperta del territorio
(13:05) Alla scoperta di Terra Rossa: da sito minerario a patrimonio culturale fotogallery
SCARLINO - Terra Rossa è un piccolo paradiso a Puntone, nel comune di Scarlino, con una vista mozzafiato che dalle…
La Maremma non dimentica: 71 anni fa morirono 43 minatori nella strage di Ribolla
Attualità
(13:23) La Maremma non dimentica: 71 anni fa morirono 43 minatori nella strage di Ribolla fotogallery
  • “La miniera a memoria”: a Ribolla l’evento della Cgil per ricordare la strage del 1954
Maremma com’era: la scuola di Ribolla pochi giorni prima della tragedia mineraria. Correva l’anno 1954
Io mi ricordo...
(10:00) Maremma com’era: la scuola di Ribolla pochi giorni prima della tragedia mineraria. Correva l’anno 1954
RIBOLLA - Questa probabilmente è l'ultima foto spensierata e felice per tanti bambini che di lì a poco avrebbero perso…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Massa Marittima trionfa al concorso “Città del Vino” con le aziende agricole Carrareccia, la Cura e Valentini
Attualità
(12:05) Massa Marittima trionfa al concorso “Città del Vino” con le aziende agricole Carrareccia, la Cura e Valentini
MASSA MARITTIMA -  Massa Marittima fa il pieno di medaglie al concorso enologico nazionale “Città del vino”: l’azienda società agricola Valentini ottiene…
10 Luglio 2025
  • Vino
  • 37
Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Scuola
(10:58) Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Tutta la procedura per chi è residente nei quattro comuni delle Colline metallifere
9 Luglio 2025
  • Colline Metallifere
  • Libri
  • Scuola
  • Studenti
  • Unione Comuni Colline Metallifere
  • 28
I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
Politica
(08:52) I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
GROSSETO - «In questo passaggio politico decisivo per il futuro della Toscana, sentiamo il dovere di rivolgere un appello chiaro,…
9 Luglio 2025
  • Elezioni
  • 47
Welfare culturale: a Massa Marittima focus di Anci sulle esperienze regionali
Attualità
(13:23) Welfare culturale: a Massa Marittima focus di Anci sulle esperienze regionali
MASSA MARITTIMA - Ancora non si parla molto di welfare culturale, espressione che indica un nuovo modello integrato di promozione…
4 Luglio 2025
  • Anci
  • 6
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.