• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Autismo, riabilitazione e inclusione: 145 i pazienti curati dalla Asl di Grosseto

0
Autismo, riabilitazione e inclusione: 145 i pazienti curati dalla Asl di Grosseto
  • copiato!

GROSSETO – Ricorre il 2 aprile la “Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo”, istituita nel 2007 dall’ONU per porre l’attenzione su questa forma di disabilità, per sviluppare la ricerca e sensibilizzare contro ogni forma di discriminazione.

I Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) sono un disordine del neurosviluppo, caratterizzati da una compromissione di grado variabile della comunicazione (verbale e non verbale) e dell’interazione sociale, associati ad interessi ristretti e comportamenti ripetitivi e stereotipati. Negli ultimi due decenni si è assistito ad un aumento rilevante dei casi, che attualmente si aggirano intorno a 3-4 ogni mille bambini. Il riconoscimento precoce del disturbo è molto importante, perché permette interventi immediati di cura e riabilitazione.

Per questo motivo, al bilancio di salute dei 18 mesi, il pediatra di famiglia esamina in ogni bambino anche lo sviluppo delle capacità di relazione e comunicazione. Nei casi di sospetto, il piccolo viene preso in carico dal Gruppo Interdisciplinare Aziendale istituito nel Dipartimento Salute Mentale, per l’eventuale conferma diagnostica.

Il Gruppo Interdisciplinare della Asl Toscana sud est opera nell’ambito delle attività dei servizi territoriali di Salute Mentale, assicurando la diagnosi, la cura e la riabilitazione in ogni fascia di età. Il trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico comprende una combinazione di interventi riabilitativi (logopedia, psicomotricità, training Comunicazione Aumentativa Alternativa, interventi cognitivo-comportamentali), interventi di sostegno ai genitori e programmi per l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa.

I pazienti autistici (da 0 a 18 anni) presi in carico dai servizi della Asl Toscana sud est sono 145 a Grosseto, 250 in provincia di Arezzo, e 190 a Siena.

“I dati sono abbastanza omogenei nelle tre province, come prevalenza nella fascia di età da 0 a 18 anni e rilevano un sensibile incremento generale dei casi rispetto a due anni fa. – commenta Ettore Caterino, responsabile Rete Autismo della Asl Toscana sud est – Questo fatto non ha un valore negativo, come si potrebbe pensare a primo impatto, ma significa che in risposta a tale incremento si è avuto un notevole aumento della sensibilità diagnostica precoce, che consente un’individuazione più accurata e capillare della malattia. Anche per quanto concerne l’autismo negli adulti si stanno implementando nuovi servizi assistenziali, con gruppi di specialisti formati ad hoc per la cura e il supporto di questi pazienti. I nostri pazienti vengono seguiti dai professionisti attraverso una presa in cura ambulatoriale che non si esaurisce lì, ma si sviluppa in un progetto territoriale e che prevede il sostegno a queste persone per un vera integrazione sociale nell’ambito delle relazioni interpersonali e dell’autorealizzazione”.

La Asl Toscana sud est sta anche realizzando il progetto regionale Pass (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali), un modello di intervento che garantisce, alle persone con disabilità, equità di accesso ai servizi sanitari. Le Zone Distretto, parallelamente, portano avanti dei progetti legati a fondi ministeriali che riguardano il “Dopo di Noi”.

Relativamente all’autismo, la Asl Toscana sud est può contare su un importante tessuto sociale e di associazionismo in tutte le tre province. L’Azienda sarà presente con alcuni suoi rappresentanti ad una serie di eventi, tra cui la manifestazione regionale del 2 aprile a Firenze.

Barbara Farnetani
29 Marzo 2019 alle 17:36
  • Attualità
  • Grosseto
  • Asl
  • Autismo
  • Sanità
  • Grosseto

Continua a leggere

Visite gratuite contro i melanomi: torna la giornata di prevenzione “Claudio Mazzetti”
Monte argentario
(09:23) Visite gratuite contro i melanomi: torna la giornata di prevenzione “Claudio Mazzetti”
MONTE ARGENTARIO - Torna la Giornata per la prevenzione del melanoma e il controllo dei nei in ricordo di Claudio…
Asl e maestre unite: finito il corso per chi lavora nei nidi d’infanzia della Maremma
Attualità
(10:47) Asl e maestre unite: finito il corso per chi lavora nei nidi d’infanzia della Maremma
GROSSETO - Si è concluso recentemente il percorso formativo intitolato "Promozione delle abilità motorie, comunicativo-relazionali e cognitive nel nido di infanzia",…
Nuovi ambulatori a Massa Marittima: un passo verso la Casa di comunità
Attualità
(13:06) Nuovi ambulatori a Massa Marittima: un passo verso la Casa di comunità fotogallery
MASSA MARITTIMA – Stamattina (sabato 14 giugno) a Massa Marittima sono stati inaugurati i nuovi ambulatori all’interno della sede di viale…
Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
Sindacati
(10:15) Sciopero generale, possibili disagi anche nelle Asl e negli ospedali. Ecco quando
  • Sciopero nazionale degli autobus: possibili ritardi e cancellazioni corse per tutto il giorno
  • Sei Toscana, giornata di sciopero: possibili disagi. Ecco quando
Open day emicrania: consulenze gratuite al Misericordia. Al via le prenotazioni
Salute
(09:16) Open day emicrania: consulenze gratuite al Misericordia. Al via le prenotazioni
GROSSETO - Terza edizione dell’Open day dedicato all’emicrania nella giornata del 19 giugno. L’iniziativa, promossa da Fondazione Onda Ets, coinvolge…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
Sport
(16:15) Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
GROSSETO - Il Comune di Grosseto conferma il progetto Muoversi per sentirsi liberi per l'anno 2025/2026, dedicato all'integrazione sociale dei…
17 Giugno 2025
  • 19
Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
Chiesa
(15:13) Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
GROSSETO - Appena rientrati dalla Terra Santa per il vescovo Bernardino e gli altri vescovi della Toscana subito un altro…
17 Giugno 2025
  • Diocesi
  • 35
AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
Opportunità
(15:00) AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
GROSSETO – Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net At Work, il Cerca-trova lavoro con cui vogliamo aiutare i maremmani…
17 Giugno 2025
  • atWork
  • Lavoro
  • 49
Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Festa
(14:38) Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Ecco tutti gli eventi previsti a Marina di Grosseto e a Principina a mare
17 Giugno 2025
  • Estate
  • Eventi
  • Marina di Grosseto
  • Principina a Mare
  • 41
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.