
GROSSETO – Il corpo nazionale dei vigili del fuoco da tempo è in prima linea sui temi della sicurezza delle persone disabili, con l’obiettivo di contribuire a far crescere la consapevolezza su questi importanti temi sociali, in linea con le direttive impartite dalle Nazioni Unite con la convenzione sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dal nostro paese con la legge numero 18 del 3 marzo.
Per affrontare con sempre maggiore efficacia e attenzione questi temi nel 2015, è stato istituito, nell’ambito del corpo nazionale un “Osservatorio nazionale sui temi della sicurezza e del soccorso alle persone con esigenze speciali”, con i rappresentanti delle associazioni ed esperti sull’argomento, recentemente rinnovato con decreto del Capo del Corpo numero 294 del 12 dicembre 2018. Secondo gli studi più recenti, nel mondo, un bambino ogni 100, presenta un disturbo dello spettro autistico, ma il fenomeno è in crescita. In Italia il problema coinvolge circa 500.000 famiglie.
Lo ricordano gli esperti dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, che in vista della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo del 2 aprile, annunciano la nascita di un network internazionale per sviluppare e condividere protocolli di valutazione, diagnosi e trattamento “open-access”. L’esordio dell’autismo è precoce (fra i 14 e i 28 mesi) e la malattia dura per tutta la vita. Si tratta di una patologia del neuro sviluppo caratterizzata da un’organizzazione atipica di alcune funzioni mentali e delle relative aree del cervello. L’origine è genetica, ma sono implicati anche fattori ambientali, come l’esposizione ad agenti inquinanti durante la gravidanza. Altri elementi di rischio, l’età avanzata dei genitori (soprattutto del papà), il basso peso alla nascita o la forte prematurità. La probabilità che nasca un bambino con autismo supera l’1%, con una maggior prevalenza tra i maschi rispetto alle femmine (il rapporto è di 4 a 1).
Il 2 aprile è in programma, come ogni anno, la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, indetta dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, il 18 dicembre 2007. Come nelle precedenti occasioni molte saranno le iniziative sul tema, sia in Italia che in altre parti del mondo. Una di queste consisterà nell’illuminare di blu i più importanti monumenti della città, nella notte tra l’uno ed il due aprile 2019. Per questo, il Comando provinciale Vigili del Fuoco di Grosseto, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del comune di Grosseto, l’azienda municipalizzata Sistema Srl e l’associazione “Ironmamme” di Grosseto, organizza per l’1 aprile alle ore 18,30 presso la caserma vigili del fuoco di Grosseto, Via Paolo Carnicelli 1, un incontro con i ragazzi dell’associazione grossetana “Ironmamme”. Durante l’incontro i ragazzi saranno visiteranno i locali della caserma, la sala operativa, i mezzi in dotazione ai Vigili del Fuoco e incontreranno le unità cinofile. Al termine della serata, il castello di manovra dove si svolgono quotidianamente gli addestramenti del personale, sarà illuminato di luce blu per tutta la notte, cosi come in altri comandi dei vigili del fuoco di tutta Italia, a suggellare l’importanza sociale del fenomeno “autismo”.