• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

I vigili del fuoco scendono in campo contro l’autismo: ecco le iniziative

0
I vigili del fuoco scendono in campo contro l’autismo: ecco le iniziative
  • copiato!

GROSSETO – Il corpo nazionale dei vigili del fuoco da tempo è in prima linea sui temi della sicurezza delle persone disabili, con l’obiettivo di contribuire a far crescere la consapevolezza su questi importanti temi sociali, in linea con le direttive impartite dalle Nazioni Unite con la convenzione sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dal nostro paese con la legge numero 18 del 3 marzo.

Per affrontare con sempre maggiore efficacia e attenzione questi temi nel 2015, è stato istituito, nell’ambito del corpo nazionale un “Osservatorio nazionale sui temi della sicurezza e del soccorso alle persone con esigenze speciali”, con i rappresentanti delle associazioni ed esperti sull’argomento, recentemente rinnovato con decreto del Capo del Corpo numero 294 del 12 dicembre 2018. Secondo gli studi più recenti, nel mondo, un bambino ogni 100, presenta un disturbo dello spettro autistico, ma il fenomeno è in crescita. In Italia il problema coinvolge circa 500.000 famiglie.

Lo ricordano gli esperti dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, che in vista della giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo del 2 aprile, annunciano la nascita di un network internazionale per sviluppare e condividere protocolli di valutazione, diagnosi e trattamento “open-access”. L’esordio dell’autismo è precoce (fra i 14 e i 28 mesi) e la malattia dura per tutta la vita. Si tratta di una patologia del neuro sviluppo caratterizzata da un’organizzazione atipica di alcune funzioni mentali e delle relative aree del cervello. L’origine è genetica, ma sono implicati anche fattori ambientali, come l’esposizione ad agenti inquinanti durante la gravidanza. Altri elementi di rischio, l’età avanzata dei genitori (soprattutto del papà), il basso peso alla nascita o la forte prematurità. La probabilità che nasca un bambino con autismo supera l’1%, con una maggior prevalenza tra i maschi rispetto alle femmine (il rapporto è di 4 a 1).

Il 2 aprile è in programma, come ogni anno, la giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, indetta dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, il 18 dicembre 2007. Come nelle precedenti occasioni molte saranno le iniziative sul tema, sia in Italia che in altre parti del mondo. Una di queste consisterà nell’illuminare di blu i più importanti monumenti della città, nella notte tra l’uno ed il due aprile 2019. Per questo, il Comando provinciale Vigili del Fuoco di Grosseto, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali del comune di Grosseto, l’azienda municipalizzata Sistema Srl e l’associazione “Ironmamme” di Grosseto, organizza per l’1 aprile alle ore 18,30 presso la caserma vigili del fuoco di Grosseto, Via Paolo Carnicelli 1, un incontro con i ragazzi  dell’associazione grossetana “Ironmamme”. Durante l’incontro i ragazzi saranno visiteranno i locali della caserma, la sala operativa, i mezzi in dotazione ai Vigili del Fuoco e incontreranno le unità cinofile. Al termine della serata, il castello di manovra dove si svolgono quotidianamente gli addestramenti del personale, sarà illuminato di luce blu per tutta la notte, cosi come in altri comandi dei vigili del fuoco di tutta Italia, a suggellare l’importanza sociale del fenomeno “autismo”.

Redazione
27 Marzo 2019 alle 14:20
  • Attualità
  • Grosseto
  • Autismo
  • Vigili del Fuoco
  • Grosseto

Continua a leggere

Autismo, a Grosseto parte il progetto “Margherita” per l’inclusione e la comprensione a scuola
Attualità
(13:50) Autismo, a Grosseto parte il progetto “Margherita” per l’inclusione e la comprensione a scuola
Il progetto, rivolto ai docenti, è finalizzato all’individuazione e valorizzazione a scuola dei talenti dei giovani con disturbi dello spettro…
“Autismo Sport Inclusione”: storie di vita e molto altro nel libro curato da Fabio La Malfa
Sport
(16:34) “Autismo Sport Inclusione”: storie di vita e molto altro nel libro curato da Fabio La Malfa
GROSSETO - Presentazione ufficiale alla sala congressi del palazzo della Provincia per il libro "Autismo Sport Inclusione" curato da Fabio…
Da Grosseto a Lisbona: Viola racconta il suo rapporto con l’autismo in un fumetto
Attualità
(10:09) Da Grosseto a Lisbona: Viola racconta il suo rapporto con l’autismo in un fumetto
Per i suoi 18 anni Viola Zenobi è arrivata in Portogallo per esporre il suo lavoro alla “Livraria das Insurgentes”
Ecco il percorso diagnostico della Asl per i disturbi dello spettro autistico: interessata una persona su 80 (sotto i 18 anni)
Attualità
(11:30) Ecco il percorso diagnostico della Asl per i disturbi dello spettro autistico: interessata una persona su 80 (sotto i 18 anni)
GROSSETO - Una persona su 80 nella fascia di età fino a 18 anni è affetta da disturbi dello spettro…
L’ospedale Misericordia si illumina di blu per la Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo
Attualità
(13:15) L’ospedale Misericordia si illumina di blu per la Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo
Sono 1150 i pazienti nella fascia di età tra 0 e 18 anni seguiti dalla Rete Autismo
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Concorso Asl, Estar replica alla Cgil: «1.556 partecipanti reali, procedura ancora in corso»
Toscana
(15:38) Concorso Asl, Estar replica alla Cgil: «1.556 partecipanti reali, procedura ancora in corso»
14 Giugno 2025
  • concorso
  • 239
  • Concorso amministrativi Asl toscane: si presentano in 2.500, solo 138 passano gli scritti
Agaf e Milan Club in sodalizio fra arte e pallone: inaugurata la mostra nel centro storico
Sport
(13:57) Agaf e Milan Club in sodalizio fra arte e pallone: inaugurata la mostra nel centro storico
GROSSETO - Inaugurata la mostra antologica e d'arte voluta dall'Associazione Grossetana Arti Figurative (Agaf) con la partecipazione del Milan Club,…
14 Giugno 2025
  • Agaf
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Inaugurazione
  • Mostra
  • 14
BEST in Maremma 2025: prime classifiche e oltre 300 nomination
Attualità
(04:00) BEST in Maremma 2025: prime classifiche e oltre 300 nomination
GROSSETO -Prime classifiche di BEST in Maremma 2025, il contest dedicato alla nostra terra e alle sue eccellenze. Dopo il…
14 Giugno 2025
  • BEST in Maremma
  • Camera di Commercio
  • Cna
  • Confartigianato
  • Confcommercio
  • Confesercenti
  • 61
Israele in guerra, evacuato il vescovo di Grosseto da Gerusalemme: «In contatto costante con la Farnesina»
Cronaca
(14:51) Israele in guerra, evacuato il vescovo di Grosseto da Gerusalemme: «In contatto costante con la Farnesina»
La delegazione dei vescovi toscani e i rispettivi collaboratori sono stati trasferiti in Giordania
13 Giugno 2025
  • cronaca
  • Diocesi
  • 1131
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.