• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito

La biblioteca del regista Umberto Lenzi donata alla Biblioteca. Amato anche da Tarantino

0
La biblioteca del regista Umberto Lenzi donata alla Biblioteca. Amato anche da Tarantino
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – La famiglia del grande regista e scrittore massetano Umberto Lenzi, nato nel 1931 e scomparso nel 2017, ha donato al Comune la sua biblioteca composta da circa 1000 volumi. L’imponente patrimonio librario è stato consegnato oggi alla Biblioteca Comunale Gaetano Badii di Massa Marittima da parte della figlia ed erede Alessandra Lenzi. Alla consegna presenti anche l’assessore alla cultura Marco Paperini e la direttrice della biblioteca Roberta Pieraccioli.

Lenzi è stato uno dei registi più significativi del cinema italiano tra gli anni Settanta e Novanta. Annoverato da Quentin Tarantino tra i suoi maestri, è stato l’ideatore indiscusso del genere “poliziottesco” che ha regalato al regista grande celebrità con film come “Milano odia: la polizia non può sparare” (1974) o “Roma a mano armata” (1976), con la coppia Tomas Milian e Maurizio Merli. Ma oltre che aver firmato tantissimi film Lenzi è stato anche un apprezzato scrittore di romanzi gialli.

Il suo legame con Massa Marittima, dopo un lungo periodo di lontananza, si è rinsaldato negli ultimi anni della sua vita (nel 2016 fu insignito del Premio Città di Massa Marittima), e per sottolineare questo legame alla fine dello scorso anno la figlia ed erede del grande regista Alessandra Lenzi ha manifestato l’intenzione di donare alla Biblioteca comunale Gaetano Badii di Massa Marittima circa un migliaio di volumi appartenenti alla biblioteca personale del padre. Una proposta accettata con entusiamo dal Comune e ufficializzata lo scorso 30 novembre con una delibera di Giunta.

umberto lenzi premiazione massa marittima Lenzi

 

Si tratta di un patrimonio di libri di vari argomenti ma principalmente di storia, di cui Umberto Lenzi era molto appassionato, e di narrativa italiana e straniera, la cui parte più cospicua è rappresentata soprattutto dai cosiddetti “gialli” e polizieschi, di cui Lenzi era appassionato lettore in virtù anche della sua attività di regista ma anche di scrittore di “gialli”alla quale si è particolarmente dedicato nell’ultimo decennio della sua vita.

“Un ritorno alle origini – ha spiegato la figlia Alessandra Penzi – sono contenta di aver fatto questa donazione a Massa Marittima e penso che mio padre abbia voluto questo gesto. Lui è stato sempre molto legato alla città, quando frequentava l’Università di Pisa segui da vicino le vicende sociali e politiche di quegli anni, in particolare era vicino alla lotta dei minatori e poi proprio a Massa ha creato i suoi primi circoli del cinema e portato nomi come Pietro Germi e Pratolini”.

“Un cerchio che si chiude, era necessario riallacciare questo legame tra Umberto Lenzi e la sua città – ha aggiunto Marco Paperini – tre anni fa lo abbiamo invitato, organizzando un rassegna dei suoi film e consegnandoli il Premio Città di Massa Marittima. Il fatto che oggi la figlia ci ha donato una parte della sua biblioteca che racconta quello che è stata la sua formazione significa far tornare qui la sua memoria culturale che sarà utile anche a tutti i cittadini e studiosi che vogliono comprendere meglio il periodo in cui ha lavorato che è stato di grande fermento culturale e sociale”.

Nella foto da sinistra Marco Paperini, Alessandra Lenzi e Roberta Pieraccioli 
 
Barbara Farnetani
28 Febbraio 2019 alle 14:59
  • Biblioteca
  • Marco Paperini
  • Roberta Pieraccioli

Continua a leggere

Inglese, italiano per stranieri e alfabetizzazione digitale: tre corsi gratuiti in biblioteca
Cultura
(10:28) Inglese, italiano per stranieri e alfabetizzazione digitale: tre corsi gratuiti in biblioteca
GROSSETO - Prosegue la ricca offerta formativa per gli adulti all'interno della Rete Grobac: sono in partenza nel mese di…
La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
Massa marittima
(08:55) La famiglia di Bernardino Carboncini dona il suo archivio alla biblioteca: «Patrimonio prezioso»
MASSA MARITTIMA - In occasione della Giornata Internazionale degli archivi, istituita da Ica (International Council of Archives) lunedì 9 giugno,…
“Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Grosseto
(13:21) “Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Una serie di incontri su gestione del denaro, previdenza e consapevolezza economica
Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
Gavorrano
(13:58) Biblioteca “Elena Maestrini”: «Un luogo accogliente e vivace. Oltre 600 presenze e 242 prestiti nei primi mesi»
  • Gavorrano ha la sua nuova biblioteca e porta il nome di Elena Maestrini. IL VIDEO E TUTTE LE FOTO
Grosseto dedica una sala della biblioteca ad Alfonso Ademollo: «Medico e studioso della Maremma»
Personaggi
(09:21) Grosseto dedica una sala della biblioteca ad Alfonso Ademollo: «Medico e studioso della Maremma»
In programma anche il riposizionamento della lapide restaurata al cimitero
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.