• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Sciopero contro le compagnie petrolifere: benzinai sul piede di guerra

0
Sciopero contro le compagnie petrolifere: benzinai sul piede di guerra
  • copiato!

GROSSETO – I gestori dei distributori incrociano le braccia e proclamano lo sciopero dalle ore 19 dell’11 dicembre alle ore 7 del 14 dicembre self-service compresi. Lo sciopero, dichiarato da Faib (Federazione autonoma italiana benzinai della Confesercenti), riguarda tutta la Toscana e la Liguria, e interesserà i gestori di Petrolifera Adriatica (marchio Esso) e di Italiana Petroli (marchi Api-Ip e TotalErg).

Lo hanno deciso i gruppi dirigenti della Federazione, «per protestare contro la politica discriminatoria da parte di Italiana Petroli, che detiene la proprietà degli impianti a marchio IP e Total-Erg, e di Petrolifera Adriatica, che ha acquistato di recente con cessione di ramo di azienda gli impianti con marchio Esso. La Faib intende denunciare la permanente condotta scorretta di Petrolifera Adriatica, che, benché tenuta ad applicare l’accordo Esso, in conseguenza della condanna dinanzi al tribunale di Roma, continua nella pratica di tagliare i margini ai gestori e scaricare su di essi le proprie contraddizioni strutturali».

Allo stesso tempo, Faib denuncia «la politica dilatatoria e inconcludente di Italiana Petroli, che disattende gli accordi, si sottrae agli obblighi contrattuali e saccheggia la redditività delle gestioni con politiche di aggressione al margine determinato dagli accordi siglati in base alla normativa di settore.

Faib, per contrastare e denunciare la condotta di Petrolifera Adriatica, da una parte, e di Italiana Petroli, dall’altra, ha proclamato lo sciopero in tutte le province della Toscana e della Liguria, con la sospensione delle attività di rifornimento e conseguente chiusura degli impianti».

«La dichiarazione di sciopero – prosegue Faib – giunge dopo che la vertenza con le due Petrolifere si è trascinata in modo inconcludente per mesi, rafforzando i timori e le profonde preoccupazioni dei gestori degli impianti stradali dei due marchi per l’insostenibile situazione economica e relazionale determinatasi. La Faib, con le altre sigle sindacali, aveva manifestato da mesi, ai diversi livelli, l’insopportabile livello di tensione tra i gestori a marchio. Lo sciopero indetto dai gestori vuole impedire che si determinino significativi pregiudizi economici alle gestioni. Nel mirino della protesta del sindacato rientrano la precarizzazione del rapporto contrattuale, le condizioni economiche ed operative che non garantiscono la sostenibilità delle attività esercitate, la vanificazione delle garanzie assicurate dalla contrattazione nazionale prevista per il settore della distribuzione carburanti (in particolare art. 19 della Legge 57/2001, che prevede l’obbligo per gli operatori petroliferi di stipulare Accordi collettivi con le Organizzazioni di categoria dei gestori e il loro rispetto, per definire le condizioni economiche e contrattuali, anche ai sensi dei Regolamenti europei in materia di Intese Verticali). Un comportamento, per Faib, grave e irresponsabile – tanto più nel pieno di una crisi strutturale del settore – e con consumi in caduta libera, con una illegalità dilagante».

«A questo si aggiungono devastanti azioni commerciali unilaterali, che erodono significativamente il misero margine economico. Nessuno può immaginare che la nostra categoria, a fronte di attacchi così violenti ai diritti dei gestori, non metta in atto azioni di protesta e denuncia e di chiusura degli impianti. Se i tavoli negoziali vengono svuotati di contenuti e vengono ridotti solo a stanche liturgie, ai gestori non resta altro strumento di difesa che quello delle agitazioni e dello sciopero».

Barbara Farnetani
7 Dicembre 2018 alle 13:31
  • Attualità
  • Grosseto
  • Benzinai
  • Confesercenti
  • Grosseto

Continua a leggere

Sentenza Tar, Confesercenti: «Consiglio ai benzinai: continuate ad esporre il cartello con il prezzo»
Attualità
(15:47) Sentenza Tar, Confesercenti: «Consiglio ai benzinai: continuate ad esporre il cartello con il prezzo»
GROSSETO - «Il nostro consiglio ai gestori è di continuare a esporre il cartello con il prezzo medio fuori dal…
Confcommercio: «Nuovo aumento prezzi carburanti non è colpa dei benzinai. Ecco perché»
Attualità
(08:27) Confcommercio: «Nuovo aumento prezzi carburanti non è colpa dei benzinai. Ecco perché»
GROSSETO - Proprio in concomitanza dell’entrata in vigore delle nuove regole sulla comunicazione dei prezzi praticati ai distributori in conseguenza…
Obbligo dell’esposizione dle prezzo medio per i benzinai. Ascom fa ricorso al Tar
Attualità
(16:11) Obbligo dell’esposizione dle prezzo medio per i benzinai. Ascom fa ricorso al Tar
GROSSETO - Dal 24 luglio scatta l’obbligo della comunicazione al Ministero per le imprese e il Made in Italy per…
Uso del bancomat: in un anno aumentato del 20%. Confesercenti: «Abbassare le commissioni»
Attualità
(09:51) Uso del bancomat: in un anno aumentato del 20%. Confesercenti: «Abbassare le commissioni»
GROSSETO - Il 40% degli acquisti viene fatto con il Pos. Una scelta che è in aumento ogni giorno. Nel…
Faib benzinai: «Il Governo non ha accolto le nostre proposte: le nostre difficoltà sono state ignorate»
Attualità
(07:50) Faib benzinai: «Il Governo non ha accolto le nostre proposte: le nostre difficoltà sono state ignorate»
GROSSETO - «Mai quanto adesso è importante essere uniti, fare sindacato, perché dal quadro che è emerso dal congresso nazionale…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
Sport
(16:15) Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
GROSSETO - Il Comune di Grosseto conferma il progetto Muoversi per sentirsi liberi per l'anno 2025/2026, dedicato all'integrazione sociale dei…
17 Giugno 2025
  • 22
Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
Chiesa
(15:13) Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
GROSSETO - Appena rientrati dalla Terra Santa per il vescovo Bernardino e gli altri vescovi della Toscana subito un altro…
17 Giugno 2025
  • Diocesi
  • 43
AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
Opportunità
(15:00) AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
GROSSETO – Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net At Work, il Cerca-trova lavoro con cui vogliamo aiutare i maremmani…
17 Giugno 2025
  • atWork
  • Lavoro
  • 59
Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Festa
(14:38) Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Ecco tutti gli eventi previsti a Marina di Grosseto e a Principina a mare
17 Giugno 2025
  • Estate
  • Eventi
  • Marina di Grosseto
  • Principina a Mare
  • 54
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.