• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Gavorrano pensa al futuro delle sue frazioni e punta sulla rigenerazione urbana fotogallery

Nel terzo appuntamento de “I Venerdì del Territorio” si è parlato di Gavorrano e delle sue piccole “ città”, che ruolo dovranno avere i paesi del Comune, come recuperare l'esistente, come valorizzare i centri storici

0
  • copiato!

GAVORRANO – Si è parlato di Gavorrano e delle sue frazioni nel terzo incontro de “I Venerdì del Territorio”, l’iniziativa lanciata dall’amministrazione comunale per coinvolgere i cittadini nel percorso partecipato per la revisione degli strumenti urbanistici, Piano Operativo e Piano Strutturale.

Al centro della discussione, aperta dall’intervento di Michela Chiti, dell’università di Firenze, la rigenerazione urbana, il recupero dell’esistente, la valorizzazione dei centri storici, l’individuazione di attività compatibili, lo sviluppo della vita di comunità.

«È fondamentale capire – dice il sindaco Andrea Biondi – quale possa essere il futuro di rigenerazione urbane e di recupero dell’esistente delle sue piccole città, i paesi che fanno parte del Comune. Parlando di urbanistica in passato ci si riferiva quasi sempre e solo all’edilizia, alla possibilità o meno di costruire. Oggi non  è più così, oggi l’emergenza che abbiamo di fronte è quella di recuperare l’esistente creando anche luoghi che siano più vivibili per le nostre comunità».

Così come prevede la legge regionale una delle possibilità su cui puntare per dare nuova linfa alle piccole città di Gavorrano potrebbe essere proprio la rigenerazione urbana.

«Gavorrano – ha spiegato l’assessore all’urbanistica Claudio Saragosa – è un grande Comune con dentro tante piccole città da valorizzare. Bisogna capire come farlo. La legge regionale che ci consente di fare il nuovo piano strutturale ci offre tanti strumenti e ci dà tante idee. La rigenerazione urbana è una possibilità che vuole dire tante cose: per esempio valorizzare i centri storici curandoli di più, ma al tempo stesso consentire che vi si insedino nuove attività».

Gli incontri de “I Venerdì del Territorio” proseguiranno la settimana prossima. Questi i prossimi appuntamenti: venerdì 30 novembre in programma il quarto incontro che avrà come titolo “Gavorrano: più futuro per tutto il Comune” e il tema principale riguarderà lo sviluppo armonico di tutto il Comune a partire proprio dalle aree più deboli e da quelle rurali; il quinto incontro (7 dicembre) sarà dedicato ad uno dei temi “storici” per il Comune quello dell’acqua. “Gavorrano l’acqua: il valore aggiunto per il territorio” è il titolo dell’incontro sulle risorse idriche del Comune; il ciclo di incontri del percorso partecipato si chiude venerdì 14 dicembre con l’ultimo dal titolo “Gavorrano e le sue risorse: come conservarle e come valorizzarle”.

guarda tutte le foto
6
Gavorrano pensa al futuro delle sue frazioni e punta sulla rigenerazione urbana
Barbara Farnetani
24 Novembre 2018 alle 10:42
  • Attualità
  • Gavorrano
  • Gavorrano
  • Andrea Biondi
  • Claudio Saragosa
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Fibromialgia, tra arte e ascolto: un nuovo spazio di supporto a Gavorrano
Gavorrano
(08:35) Fibromialgia, tra arte e ascolto: un nuovo spazio di supporto a Gavorrano
Apre il Punto di ascolto. Sabato l'inaugurazione della panchina viola
30 Giugno 2025
  • Auser
  • Commissione Pari Opportunità
  • Sociale
  • 270
Fiamme in paese: prende fuoco la cabina elettrica
Cronaca
(19:12) Fiamme in paese: prende fuoco la cabina elettrica
BAGNO DI GAVORRANO - Intervento dei Vigili del fuoco nella serata di oggi, 28 giugno, a Bagno di Gavorrano. A…
28 Giugno 2025
  • Bagno di Gavorrano
  • Incendio
  • 1275
Tari, la maggioranza: «Previsti sconti per chi è lontano dai cassonetti. Bartolozzi attacca senza conoscere i fatti»
Gavorrano
(14:16) Tari, la maggioranza: «Previsti sconti per chi è lontano dai cassonetti. Bartolozzi attacca senza conoscere i fatti»
28 Giugno 2025
  • Gavorrano Progressisti Uniti
  • Tari
  • 196
  • Tari raddoppiata per gli agriturismi, FdI: «Tariffe insostenibili, grave incompetenza della giunta»
Giannoni affonda l’Invictasauro, la 50esima edizione del Passalacqua al Follonica Gavorrano
Juniores
(12:21) Giannoni affonda l’Invictasauro, la 50esima edizione del Passalacqua al Follonica Gavorrano
GROSSETO - La 50esima edizione della coppa Bruno Passalacqua è stata consegnata al Follonica Gavorrano, con l'Invictasauro che, sconfitta 1-0,…
28 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Finale
  • Invictasauro
  • Juniores
  • Unione Sportiva Follonica Gavorrano
  • 3
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.