• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Il futuro di Gavorrano lo scrivono i cittadini: primo appuntamento con “I Venerdì del territorio” fotogallery

0
  • copiato!

GROSSETO – C’è chi vorrebbe un comune più verde, e attento all’ambiente, e chi invece vede il futuro in un turismo legato al vino, c’è chi immagina un territorio slow, con ciclabili e parchi in centro e chi pensa alla rigenerazione urbana. Sono tante le idee che stanno venendo fuori negli incontri organizzati dal Comune di Gavorrano per discutere del nuovo Piano Operativo e dell’aggiornamento del Piano strutturale che delineeranno il profilo del territorio nei prossimi anni.

Dopo il consiglio comunale aperto alla cittadinanza oggi l’incontro introduttivo per stabilire le regole per la partecipazione.

«Questo è un percorso importante – afferma il sindaco di Gavorrano Andrea Biondi – perché l’urbanistica è fondamentale nella governance del territorio. Le scelte di oggi condizioneranno il futuro. Se 20-30 anni fa non avessimo fatto scelte per la messa in sicurezza del territorio, specie di Bagno, forse avremmo avuto ben altri danni dal maltempo. Se le scelte passate della politica influenzano il presente, quelle attuali influenzeranno il futuro. La partecipazione non è banale, ed è fondamentale tornare a discutere tutti assieme, senza delegare ogni decisione solo alla politica».

Michela Chiti, docente dell’università di Firenze, ha parlato del valore aggiunto che può venire proprio dai cittadini. «In passato, il territorio, le bellezze architettoniche, non erano viste come una ricchezza, il patrimonio, di una comunità e delle generazioni future».

«Questo è un territorio bellissimo, che non è stato corrotto – afferma l’assessore Claudio Saragosa – come possiamo sfruttare questa bellezza? Per il settore vitivinicolo? Per il turismo? Abbiamo splendidi palazzi nei centri storici, come può la popolazione sfruttare questo patrimonio? Dobbiamo studiare il territorio per affrontare i cambiamenti climatici».
Alcuni cittadini hanno chiesto di tutelare la vivibilità del territorio. Il consigliere comunale Patrizia Scapin ha chiesto di limitare «il consumo di territorio e suolo, riutilizzando il patrimonio immobiliare esistente mantenendo integro il patrimonio ambientale ma anche quello agricolo, tutelando le vigne ma anche gli oliveti».

Il direttore del Parco Alessandra Casini ha ricordato come molti di questi temi, come il turismo lento, sono da molto oggetto dell’azione del Parco minerario «Con il lavoro di una comunità si può mantenere bello un territorio, magari con incentivi e finanziamenti agli agricoltori che si occupano della manutenzione. Spesso la memoria della miniera diventa labile, ma noi possiamo decidere cosa dimenticare e cosa conservare, cosa ci rappresenta e cosa è importante che resti. Inoltre ci sono molti immobili anche nel patrimonio minerario, se ne può tenere conto nel momento in cui si decide di evitare nuovo consumo di territorio».

Il prossimo appuntamento, sempre in biblioteca alle 17, è per venerdì 16 novembre l’incontro avrà come titolo: “Gavorrano e l’Alta Maremma: otto Comuni un solo territorio”.
Chi avesse idee da proporre può inviare una mail a: [email protected] o consultare la pagina Facebook Gavorrano 2.0 oppure il sito del Comune di Gavorrano LINK
o il canale Youtube

guarda tutte le foto
16
Il futuro di Gavorrano lo scrivono i cittadini: primo appuntamento con “I Venerdì del territorio”
Barbara Farnetani
10 Novembre 2018 alle 15:25
  • Attualità
  • Gavorrano
  • Piano Strutturale
  • Gavorrano
  • Alessandra Casini
  • Andrea Biondi
  • Claudio Saragosa

Continua a leggere

Il Consiglio comunale approva il Piano strutturale: «Nuove strategie per il territorio, fino al 2029»
Roccastrada
(11:11) Il Consiglio comunale approva il Piano strutturale: «Nuove strategie per il territorio, fino al 2029»
ROCCASTRADA - Nella seduta del Consiglio comunale di giovedì scorso è stato approvato definitivamente il Piano strutturale del Comune di…
Piano strutturale e Piano operativo: c’è ancora tempo per presentare le osservazioni
Monte argentario
(15:57) Piano strutturale e Piano operativo: c’è ancora tempo per presentare le osservazioni
MONTE ARGENTARIO - L'amministrazione comunale ricorda che fino al 3 febbraio 2025 è possibile presentare le osservazioni al Piano strutturale…
C’è tempo sino a febbraio per presentare le osservazioni a piano strutturale e operativo dell’Argentario
Attualità
(14:09) C’è tempo sino a febbraio per presentare le osservazioni a piano strutturale e operativo dell’Argentario
MONTE ARGENTARIO - Fino al 3 febbraio 2025 è possibile presentare le osservazioni al Piano strutturale e Piano operativo, adottati dal Consiglio comunale…
Verso il Piano strutturale: il Consiglio approva le controdeduzioni alle osservazioni
Roccastrada
(16:58) Verso il Piano strutturale: il Consiglio approva le controdeduzioni alle osservazioni
ROCCASTRADA - Nel Consiglio Comunale di mercoledi scorso, è stato fatto un altro importante passo in avanti che porterà in…
L’Argentario verso il nuovo piano strutturale, opposizione: «Non ci è stato permesso di dire la nostra»
Monte argentario
(10:40) L’Argentario verso il nuovo piano strutturale, opposizione: «Non ci è stato permesso di dire la nostra»
MONTE ARGENTARIO - "L'adozione del piano strutturale di Monte Argentario rappresenta senza dubbio un passo significativo per il nostro comune,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Fibromialgia, tra arte e ascolto: un nuovo spazio di supporto a Gavorrano
Gavorrano
(08:35) Fibromialgia, tra arte e ascolto: un nuovo spazio di supporto a Gavorrano
Apre il Punto di ascolto. Sabato l'inaugurazione della panchina viola
30 Giugno 2025
  • Auser
  • Commissione Pari Opportunità
  • Sociale
  • 274
Fiamme in paese: prende fuoco la cabina elettrica
Cronaca
(19:12) Fiamme in paese: prende fuoco la cabina elettrica
BAGNO DI GAVORRANO - Intervento dei Vigili del fuoco nella serata di oggi, 28 giugno, a Bagno di Gavorrano. A…
28 Giugno 2025
  • Bagno di Gavorrano
  • Incendio
  • 1275
Tari, la maggioranza: «Previsti sconti per chi è lontano dai cassonetti. Bartolozzi attacca senza conoscere i fatti»
Gavorrano
(14:16) Tari, la maggioranza: «Previsti sconti per chi è lontano dai cassonetti. Bartolozzi attacca senza conoscere i fatti»
28 Giugno 2025
  • Gavorrano Progressisti Uniti
  • Tari
  • 196
  • Tari raddoppiata per gli agriturismi, FdI: «Tariffe insostenibili, grave incompetenza della giunta»
Giannoni affonda l’Invictasauro, la 50esima edizione del Passalacqua al Follonica Gavorrano
Juniores
(12:21) Giannoni affonda l’Invictasauro, la 50esima edizione del Passalacqua al Follonica Gavorrano
GROSSETO - La 50esima edizione della coppa Bruno Passalacqua è stata consegnata al Follonica Gavorrano, con l'Invictasauro che, sconfitta 1-0,…
28 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Finale
  • Invictasauro
  • Juniores
  • Unione Sportiva Follonica Gavorrano
  • 3
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.