• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Carburante in mare, allarme inquinamento: «Santuario dei cetacei a rischio»

0
Carburante in mare, allarme inquinamento: «Santuario dei cetacei a rischio»
  • copiato!

GROSSETO – “La collisione tra la nave tunisina Ro-ro Ulysse e la portacontainer cipriota CLS Virginia avvenuta domenica mattina nell’area del santuario dei cetacei, santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, dimostra per l’ennesima volta l’estrema vulnerabilità di questo prezioso triangolo di mare tra il nord della Sardegna, la Corsica, la Toscana e la Liguria, ricco di biodiversità marina.” Con queste parole, Umberto Mazzantini, responsabile mare di Legambiente Toscana e responsabile isole minori di Legambiente e Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente hanno commentato quanto avvenuto ed è in corso tra Capraia e la Corsica.

La collisione è avvenuta a 28 km da Capo Corso e ha provocato uno sversamento in mare di 600 metri cubi di fuel oil, olio carburante enormemente tossico per l’ambiente marino, che ha generato in mare una chiazza estesa per circa 10 km quadrati che si è estesa per una lunghezza di circa 20 Km. “Il fatto che l’incidente sia avvenuto in buone condizioni meteomarine – proseguono Mazzantini e Gentili – dimostra che il santuario è quotidianamente esposto a rischi troppo alti e che evidentemente i controlli non sono sufficienti a metterlo in sicurezza. Sul luogo della collisione stanno intervenendo in queste ore mezzi anti-inquinamento francesi e italiani. Com’è noto, le operazioni di disincagliamento possono essere causa di un ulteriore rischio di sversamento. Per tale ragione, è fondamentale che le azioni volte al contenimento avvengano in maniera rapida, al fine di limitare i danni sia nei confronti della fauna e della flora presenti nell’area che dei mammiferi marini e della tartaruga Caretta caretta che ha iniziato negli ultimi anni a nidificare lungo la costa toscana, all’Isola d’Elba e in Sardegna e per evitare che il carburante raggiunga la costa”.

“Se si è per fortuna evitata quella che poteva essere una tragedia con molte vittime – continua la nota del cigno verde – i danni ambientali rimarranno per molto tempo e nessuno sa davvero quali effetti avranno in un’area vitale per i cetacei, sia per le loro rotte migratorie che per il fenomeno della risalita delle acque fredde che fertilizzano il mare dando il via alla catena alimentare che li attira fino alle coste liguri. Preoccupano anche le dichiarazioni del ministro dell’Environnement et de la Transition écologique della Francia, François de Rugy, secondo il quale la collisione tra la nave Ro-ro tunisina e la portacontainer cipriota deriva da «Un comportamento della nave Ro–ro totalmente anormale» e che «non c’era nessuno sveglio al timone della nave Ro-ro, altrimenti la collisione si sarebbe potuta evitare». È chiaro che in questo come in altri incidenti marittimi hanno svolto un ruolo cruciale anche la scarsa preparazione professionale e lo sfruttamento degli equipaggi di navi come quella tunisina”.

“Il santuario dei cetacei – continuano Mazzantini e Gentili – rischia di restare un’istituzione importante e strategica solo sulla carta. Di fatto, infatti, è sempre più teatro di numerosi incidenti a causa dell’intenso traffico navale, a partire dal naufragio della Costa Concordia all’Isola del Giglio, passando dalla caduta nel mare in tempesta al largo di Gorgona di decine di bidoni contenenti sostanze tossiche (molti dei quali mai recuperati), fino a naufragi sfiorati e collisioni. Nel frattempo, nell’Arcipelago Toscano le navi cariche di sostanze pericolose continuano a passare vicinissime a Pianosa e ad altre isole protette.”

L’auspicio di Legambiente, dunque, è che i controlli aumentino in maniera sensibile in modo tale da garantire la necessaria sicurezza del sito. Nel tratto di mare in cui è avvenuta la collisione transitano circa un centinaio di navi al giorno che non solo disturbano balenotteri, capodogli, stenelle e delfini ma costituiscono un pericolo per la biodiversità marina. “Occorre, pertanto, attivare un sistema di protezione dell’area, facendo in modo che quello accaduto domenica non sia l’ennesimo incidente destinato a cadere nell’oblio. Non è pensabile – concludono Mazzantini e Gentili – che in una delle aree teoricamente più controllate del Mediterraneo, soggetta ad un trattato internazionale in cui la navigazione dovrebbe essere estremamente sicura e sita in prossimità dell’area protetta francese e del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano possa accadere un incidente di tale portata che avrà ripercussioni molto gravi a prescindere dal tempestivo intervento che ci auguriamo venga messo subito in atto.”

Redazione
11 Ottobre 2018 alle 15:28
  • Attualità
  • Grosseto
  • Inquinamento
  • Legambiente
  • Mare
  • Grosseto
  • Angelo Gentili

Continua a leggere

Lavori Ex Sitoco, opposizione: «Dal Comune nessun dato sui livelli di amianto. Non ci fidiamo»
Orbetello
(09:31) Lavori Ex Sitoco, opposizione: «Dal Comune nessun dato sui livelli di amianto. Non ci fidiamo»
  • Casamenti: «Dopo 40 anni d’attesa al via la demolizione dell’ex Sitoco»
Sul fiume entra in funzione la macchina acchiappa-rifiuti: «Li intercetta prima che arrivino in mare»
Grosseto
(12:02) Sul fiume entra in funzione la macchina acchiappa-rifiuti: «Li intercetta prima che arrivino in mare»
Parte il progetto River Cleaner: presto la macchina sarà attiva sull'emissario San Rocco
Scarica il letame della sua azienda nel fiume: allevatore nei guai
Cronaca
(09:35) Scarica il letame della sua azienda nel fiume: allevatore nei guai
MANCIANO - I Carabinieri del comparto forestale hanno svolto, negli ultimi giorni, dei controlli finalizzati a reprimere condotte illecite connesse…
Obbligo di dichiarare il possesso dei camini, Psi: «Sull’Amiata non ce n’è bisogno, decreto ingiusto»
Attualità
(08:57) Obbligo di dichiarare il possesso dei camini, Psi: «Sull’Amiata non ce n’è bisogno, decreto ingiusto»
ARCIDOSSO - C'è chi non è affatto d'accordo con il decreto che obbliga a dichiarare il possesso di camini e…
“Mi manda Rai”, Federalberghi sta con i sindaci: «Critiche superficiali»
Attualità
(09:16) “Mi manda Rai”, Federalberghi sta con i sindaci: «Critiche superficiali»
La reazione di Federalberghi dopo il servizio Rai sullo stato del mare di Follonica e Marina di Grosseto
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Il centro sociale di Roselle trasloca: «Una sede più efficiente per Auser»
Attualità
(14:24) Il centro sociale di Roselle trasloca: «Una sede più efficiente per Auser»
GROSSETO - Approvata dalla Giunta comunale la concessione in uso dell'immobile di proprietà dell'Ente situato in via del Molino Vecchio,…
20 Giugno 2025
  • Auser
  • Roselle
  • 33
Gattina anziana lasciata nel trasportino ai cassonetti. «Trattata come spazzatura»
Attualità
(13:51) Gattina anziana lasciata nel trasportino ai cassonetti. «Trattata come spazzatura»
GROSSETO - Si chiama Donatella, perché è stata abbandonata di fronte a piazzale Donatello, a Grosseto, chiusa dentro il proprio…
20 Giugno 2025
  • Animali
  • Gatti
  • 1292
Pioggia di telecamere in città col progetto di videosorveglianza “Grosseto visibile”: ecco in quali vie
Sicurezza
(13:28) Pioggia di telecamere in città col progetto di videosorveglianza “Grosseto visibile”: ecco in quali vie
La giunta ha approvato il progetto di fattibilità: oltre 200mila euro per l'intervento
20 Giugno 2025
  • Sicurezza
  • Videosorveglianza
  • 300
Guasto allo Jannella: Big Mat Bsc e Macerata giocheranno gara uno allo Scarpelli
Baseball
(13:03) Guasto allo Jannella: Big Mat Bsc e Macerata giocheranno gara uno allo Scarpelli
GROSSETO - Cambiano i piani e i calendari del Big Mat Bsc Grosseto e dell’Hotsand Macerata. Per un guasto all’impianto…
20 Giugno 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Prepartita
  • Serie A
  • 5
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.