
GROSSETO – Penultima classifica per #laMaremmapiùbella, l’iniziativa che ha ottenuto in questi giorni il patrocinio della Provincia di Grosseto e che dà la possibilità a tutti i lettori de IlGiunco.net di indicare in nomination il proprio luogo preferito e nella fase finale di votare direttamente i dieci luoghi del cuore della nostra terra.
Si vota fino al 31 agosto – Mancano ormai pochi giorni al termine della prima fase. Venerdì 31 agosto infatti terminerà la fase di nomination del contest: le prime dieci località in classifica alla mezzanotte del 31 agosto accederanno alla fase finale de #lamaremmapiùbella insieme alle due località indicate dalla redazione.
La nuova classifica – Rimane saldamente in testa alla classifica Talamone, seguito da Pitigliano e Santa Fiora. Bene anche Follonica che entra nella “top ten” e guadagna per ora il diritto di accedere alla fase finale.
Classifica completa * (in grassetto le località che al momento si trovano nella top ten e avranno accesso alla fase finale che inizierà a settembre): Talamone 61 Pitigliano 47 Santa Fiora 46 Follonica 29 Massa Marittima 26 Cala Violina 22 Sovana 16 Marina d’Alberese 13 Marina di Grosseto 12 Isita d’Ombrone 11, Porto Ercole 7, Porto Santo Stefano 6, Principina a mare 6.
A cinque preferenze abbiamo: Orbetello, Roccatederighi e Salaiola.
A quattro preferenze troviamo: Arcidosso, Cana, Casa Rossa, Castiglione della Pescaia, Lago Accesa, Laguna di Orbetello, Montemerano.
A tre preferenze abbiamo: Cala di Forno 3 Capisotto 3 Feniglia 3 La Peschiera (Santa Fiora) 3 Le Biancane 3 Sassofortino 3 Saturnia 3 Vetulonia 3
A due preferenze ci sono: Banditella, Montiano, Le Rocchette (Castiglione della Pescaia), Mar morto (Monte Argentario), Roccalbegna, Roccastrada, Sorano, Torniella, Vallerona.
Ad una sola preferenza: Alberese, Albinia, Alta Maremma, Arcille, Bocca d’ombrone, Buriano, Cala le Donne – Punta Torre Civette, Campagnatico, Cannelle (Isola del Giglio), Castello Corsini Marsiliana, Cinigiano, Eremo Sant’Anna (Tirli), Fonteblanda, Gerfalco, Giglio porto, La Sabatina, La Soda, Lago di Burano (Capalbio), Montacuto (Civitella Paganico), Monte Argentario, Palazzo Cesarini Sforza, Parco della Maremma, Parco di Poggio (Massa Marittima), Pelagone (Gavorrano), Pian di Morrano (Pitigliano), Rocchette di Fazio, Spiaggia della Feniglia, Spiaggia di Punta Ala, Talamonaccio, Tatti.
Come partecipare –Partecipare è molto facile. Basta cliccare sul link che trovate in questa pagina (VOTA) e riempire il modulo di Google. Dovete indicare il nome della città, del paese, del borgo o della località che preferite, scrivere in che Comune della provincia di Grosseto si trova, e qual è il motivo per cui lo preferite. Se volete potete, come opzione, anche allegare una foto che descrive il luogo. I dieci luoghi che riceveranno più nomination da oggi alla fine di agosto (31 agosto 2018) entreranno di diritto tra i finalisti de #laMaremmapiùbella a cui si aggiungerà anche altre due località che saranno “ripescate” dalla nostra redazione.

La fase finale e il premio – Alla fase finale accederanno in 12: i 12 luoghi più belli della Maremma per i lettori de IlGiunco.net. A decretare i vincitori assoluti di questa prima edizione de #laMaremmapiùbella saranno ancora una volta i lettori de IlGiunco.net che potranno votare i 12 finalisti nel sondaggio che sarà lanciato nei primi giorni di settembre sul gruppo facebook “IlGiunco.net – Tutte le news della Maremma in tempo reale” (www.facebook.com/groups/ilgiunco.net/). I primi tre luoghi più votati riceveranno il premio #laMaremmapiùbella durante uno degli eventi pubblici che IlGiunco.net organizzerà il prossimo autunno.
L’hashtag e i social – #laMaremmapiùbella vivrà naturalmente anche sui social ad iniziare da instagram: tutte le foto che ci verranno inviare saranno condivise sui nostri canali social con l’hashtag ufficiale dell’iniziativa che è appunto i nome stesso dell’iniziativa #laMaremmapiùbella.
Ecco il link dove poter inviare la vostra nomination: VOTA.
*N.B.: in classifica non entrano luoghi privati che fanno riferimento ad aziende o attività commerciali o turistiche come ad esempio gli agriturismo