• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Estate di musica: a Torniella suona la Spira mirabilis

0
Estate di musica: a Torniella suona la Spira mirabilis
  • copiato!

TORNIELLA – Spira mirabilis è un laboratorio di ricerca musicale. I musicisti che ne fanno parte si ritrovano 4-5 volte all’anno, all’incirca per una settimana, per confrontarsi attorno ad una partitura scelta di comune accordo. Ogni volta viene quindi identificato l’organico adatto per dare suono alla partitura. Abbiamo realizzato in passato progetti molto eterogenei, passando dal Quintetto di Schubert, con solo cinque musicisti fino alla Nona sinfonia di Beethoven che ha coinvolto 123 persone tra strumentisti, coro e solisti.

Qualunque sia il numero o la tipologia di strumenti, purché il metodo di approccio di studio della partitura sia lo stesso, è sempre Spira mirabilis.
Analogamente il nome del progetto deriva da quello di una figura geometrica, la Spirale logaritmica o mirabilis, che ha una peculiarità: ogni piccola porzione di spirale è sempre sovrapponibile alla più grande.

Studiamo tutti insieme, senza un maestro concertatore o un direttore, tutti reciprocamente autorizzati a proporre idee musicali giustificate dal testo e dal linguaggio comune costruito negli anni passati. Lo scopo è la creazione di un’interpretazione collettiva e completamente condivisa. Questo processo, che richiede molto tempo ed ha bisogno di molto sostegno organizzativo ed economico, ha trovato un incredibile alleato nel piccolo borgo medievale di Torniella.
Dal 6 al 13 agosto siamo stati ospiti del castello di Torniella. Forti dell’amicizia con l’avvocato Francesco Mussio, co-proprietario di un castello che racconta 1300 anni di storia, abbiamo potuto realizzare il progetto nella maniera a noi più congeniale: concentrare nello stesso luogo la convivenza di 39 musicisti, le prove e il tempo libero.
La partecipazione del paese, anche fuori dalle mura del castello, è stata totale e calorosissima. Chi ci ha aiutato ad organizzare i pasti, chi le prove, chi a trasportare gli strumenti e chi semplicemente si è affacciato incuriosito: tutti hanno contribuito a farci sentire accolti e benvoluti. Se da un lato il progetto è animato dall’innegabile intento di accrescere la conoscenza individuale su un determinato ambito (la partitura scelta ogni volta), dall’altro però l’interazione così spontanea ed amichevole con la comunità che ci ospita e che assiste a tutto il processo, dalla prima prova al concerto, restituisce ai musicisti quel senso di utilità sociale di cui a volte sentiamo la mancanza nella vita professionale.
Oltre agli intensi (ed assolati) giorni di prove, non è mancata la condivisione con il pubblico: dopo il primo concerto di giovedì 9 agosto a Torniella, alla presenza di quasi trecento persone, ne sono seguiti altri due: a Santa Fiora presso l’auditorium della Peschiera e all’Abbazia di San Galgano. Il legame tra la sinfonia scozzese e San Galgano è sempre stato per noi forte ed evidente: proprio la fisionomia e la suggestione di una chiesa diroccata in Scozia aveva ispirato a Mendelssohn la composizione della sinfonia in la minore op. 56.
A qualche giorno dalla fine del progetto la nostra sensazione è quella di aver incontrato nel paese di Torniella un nuovo amico da conoscere meglio e tornare a trovare.

Daniele Reali
27 Agosto 2018 alle 11:12
  • Attualità
  • Roccastrada
  • Torniella
  • Roccastrada

Continua a leggere

Incendio in un’abitazione: fiamme nella cucina
Cronaca
(19:28) Incendio in un’abitazione: fiamme nella cucina
ROCCASTRADA – I vigili del fuoco del comando di Grosseto sono intervenuti questa sera, poco prima delle 20:00, in località…
Il Camper della salute torna in piazza: ecco i servizi e le visite infermieristiche disponibili
Roccastrada
(13:07) Il Camper della salute torna in piazza: ecco i servizi e le visite infermieristiche disponibili
ROCCASTRADA - Dopo le prime date nel capoluogo e nella frazione di Sassofortino che hanno visto un importante numero di…
La maestra Carla Fiorentini presenta sulla Rai il suo libro di ricette maremmane in rima
Attualità
(16:39) La maestra Carla Fiorentini presenta sulla Rai il suo libro di ricette maremmane in rima
TORNIELLA – Un libro sicuramente insolito quello scritto da Carla Fiorentini, maestra con la passione delle rime. Carla ha deciso…
La “Deposizione dalla Croce” torna a splendere: finito il restauro del dipinto ottocentesco
Arte
(11:53) La “Deposizione dalla Croce” torna a splendere: finito il restauro del dipinto ottocentesco
Il quadro è stato oggetto di grande attenzione da parte degli abitanti di Torniella, che hanno sempre dimostrato un forte…
Al via il restauro della “Deposizione dalla croce”: «Un nuovo capitolo per il patrimonio culturale del paese»
Arte
(08:08) Al via il restauro della “Deposizione dalla croce”: «Un nuovo capitolo per il patrimonio culturale del paese»
Si tratta di un dipinto probabilmente ottocentesca di significativa rilevanza per la comunità di Torniella
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
Politica
(08:52) I sindaci del centrosinistra: «Noi ci siamo. E siamo con Eugenio Giani. È tempo di scegliere»
GROSSETO - «In questo passaggio politico decisivo per il futuro della Toscana, sentiamo il dovere di rivolgere un appello chiaro,…
9 Luglio 2025
  • Elezioni
  • 44
Emergenza caldo: la raccolta porta a porta si sposta al mattino
Roccastrada
(13:41) Emergenza caldo: la raccolta porta a porta si sposta al mattino
I cittadini di Roccastrada dovranno esporre i rifiuti entro le 6 del mattino nei giorni previsti dal calendario, che rimane…
7 Luglio 2025
  • Caldo
  • Raccolta Differenziata
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • 49
Temporale improvviso: cadono gli alberi sulla strada, traffico fermo
Cronaca
(14:41) Temporale improvviso: cadono gli alberi sulla strada, traffico fermo fotogallery
ROCCASTRADA – Disagi alla circolazione nel pomeriggio di oggi, venerdì 4 luglio, lungo la strada provinciale 157, che attraversa il…
4 Luglio 2025
  • Polizia Municipale
  • 3897
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
4 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 67
  • #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 4 al 6 luglio
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.