• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Incendi: «Prevenzione e repressione parole chiave. Ecco come combattiamo il fuoco»

0
Incendi: «Prevenzione e repressione parole chiave. Ecco come combattiamo il fuoco»
  • copiato!

MASSA MARITTIMA – «Quarantadue operatori idonei all’antincendio, dodici dipendenti con qualifica di Direttore Operazioni spegnimento incendi boschivi (D.O.), quattro tecnici a supporto logistico del D.O.; un servizio garantito 24 ore su 24, sono questi i numeri del servizio di prevenzione e repressione incendi boschivi dell’Unione di Comuni montana Colline Metallifere per questa estate 2018» a rendere noti i numeri messi in campo per la prevenzione è la stessa Unione dei Comuni in una nota.

«Il servizio – puntualizza l’Unione – interessa un’area molto vasta che comprende i territori dei Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada, Civitella Paganico, Suvereto e Piombino e in parte Gavorrano che erano già in passato gestiti dall’Unione. Dal 1 gennaio 2016 comprende anche tutta la provincia di Livorno comprese le isole e tutta la Provincia di Grosseto ad eccezione del Monte Amiata delle Colline del Fiora e del territorio di competenza delle Bandite di Scarlino a seguito del trasferimento all’Unione delle competenze in materia forestale operato dalla Regione Toscana».

«Prevenzione e repressione sono le parole chiave per questa lotta quotidiana contro il nemico fuoco portata avanti dall’Unione di Comuni insieme ai Vigili del fuoco e ad associazioni di volontariato con un lavoro che dura quasi tutto l’anno Prima del via della campagna la Regione Toscana garantisce a tutto il personale impiegato in questo settore una costante formazione e aggiornamento – chiarisce la nota – Nei mesi scorsi l’Ente ha eseguito le manutenzioni alle opere AIB (invasi, viali parafuoco, viabilità di servizio e punti di avvistamento) nel suo vastissimo territorio di competenza. Adesso la prevenzione è garantita da un sistema di avvistamento che si basa sull’attività di vedetta da torretta e da punti panoramici dislocati in zone strategiche collegati ai Centri Operativi Provinciali (COP) AIB. La repressione degli incendi boschivi è garantita 24 ore al giorno da operatori in servizio e in reperibilità muniti di mezzi fuoristrada allestiti con moduli antincendio leggeri, di quattro autobotti e attrezzature idonee allo spegnimento di incendi boschivi e personale che svolge la funzione di Direttore delle operazioni di spegnimento che coordina le varie strutture operative, compresi mezzi aerei regionali e nazionali».

«Tutto il personale impiegato in queste attività è idoneo a tale servizio ed ha partecipato ai corsi di formazione specifici della Regione Toscana e ai successivi aggiornamenti – conclude l’Unione – sono dotati di attrezzatura idonea e dispositivi di protezione individuale specifici per gli incendi boschivi. Segnalare prontamente principi di incendio significa dare un aiuto decisivo a chi deve intervenire per scongiurare il pericolo degli incendi boschivi. Contattare il servizio AIB è semplice, basta telefonare al numero verde 800425425 della Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Toscana (SOUP) aperta 24 ore al giorno per tutto l’anno».

Redazione
17 Luglio 2018 alle 11:08
  • Attualità
  • Follonica
  • Gavorrano
  • Massa
  • Roccastrada
  • Colline Metallifere
  • Incendi
  • Unione dei Comuni
  • Civitella Paganico
  • Follonica
  • Gavorrano
  • Massa Marittima
  • Monterotondo Marittimo
  • Montieri
  • Roccastrada

Continua a leggere

Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Scuola
(10:58) Libri per le elementari gratis: ecco come fare domanda
Tutta la procedura per chi è residente nei quattro comuni delle Colline metallifere
Il Parco delle Colline Metallifere non rientra nella legge sulle aree protette: «Da sempre una limitazione pesante»
Ambiente
(11:00) Il Parco delle Colline Metallifere non rientra nella legge sulle aree protette: «Da sempre una limitazione pesante»
Incontro tra il Consiglio direttivo del Parco e i sindaci del territorio: insieme continueranno a chiedere un incontro con il…
A Gavorrano arriva il forum della Carta europea del turismo sostenibile: «Strategie comuni per l’ambiente»
Attualità
(14:50) A Gavorrano arriva il forum della Carta europea del turismo sostenibile: «Strategie comuni per l’ambiente»
GAVORRANO - Si terrà lunedì 17 marzo dalle 15 alle 18 nel Centro Congressi della Porta del Parco di Gavorrano il…
Lotta alla processionaria: si possono segnalare i nidi e fare richiesta di intervento. Ecco come
Colline metallifere
(09:10) Lotta alla processionaria: si possono segnalare i nidi e fare richiesta di intervento. Ecco come
MASSA MARITTIMA - Nel periodo primaverile sono frequenti le infestazioni di processionaria del pino che possono provocare disturbi alla salute…
Una mensa scolastica 2.0: dal 2025 pagamenti e comunicazione assenze in digitale in quattro comuni
Colline metallifere
(15:05) Una mensa scolastica 2.0: dal 2025 pagamenti e comunicazione assenze in digitale in quattro comuni
COLLINE METALLIFERE - Novità importanti per il servizio di mensa scolastica per le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Catturata la capra della Senese: ora la profilassi, poi verrà liberata in un luogo sicuro
Cronaca
(18:29) Catturata la capra della Senese: ora la profilassi, poi verrà liberata in un luogo sicuro
CIVITELLA PAGANICO - È stata catturata la capra che da anni viveva libera lungo la Senese, all'altezza della galleria di…
3 Luglio 2025
  • Asl
  • Corpo Forestale dello Stato
  • Polizia
  • Senese
  • 382
Capra vive libera da cinque anni: «Ora vogliono catturarla, che cosa le faranno?»
Animali
(14:25) Capra vive libera da cinque anni: «Ora vogliono catturarla, che cosa le faranno?»
CIVITELLA PAGANICO – È diventata una mascotte per chi lavora al raddoppio della Senese, e in molti l'hanno vista e…
1 Luglio 2025
  • 2230
Incidente sulla Senese: tamponamento a catena. Sei auto coinvolte e lunghe code
Due mari
(08:37) Incidente sulla Senese: tamponamento a catena. Sei auto coinvolte e lunghe code
GROSSETO - Tamponamento sulla Grosseto-Siena dove è tutt'ora in corso un incidente che sta bloccando le auto per chilometri. Sei…
29 Giugno 2025
  • Incidente Stradale
  • 3056
Incidente stradale: coinvolte tre auto. Due carambolano in fossa. Tre feriti
Cronaca
(18:10) Incidente stradale: coinvolte tre auto. Due carambolano in fossa. Tre feriti
AMIATA - Aggiornamento ore 20.24: L'incidente, avvenuto alle 18.30 sulla strada provinciale del Cipressino, al bivio di Sasso d'Ombrone ha…
22 Giugno 2025
  • 118
  • Carabinieri
  • Incidente Stradale
  • Vigili del Fuoco
  • 8627
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.