• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Autismo, il corso per gli insegnanti: «Riconoscere i segnali per intervenire tempestivamente»

0
Autismo, il corso per gli insegnanti: «Riconoscere i segnali per intervenire tempestivamente»
  • copiato!

MANCIANO – Si è concluso il ciclo di incontri formativi organizzati dalla zona dell’educazione e dell’istruzione delle Colline dell’Albenga, rivolti a insegnanti ed educatori della fascia zero-sei anni, il cui presidente è Fiorenzo Dionisi, assessore all’Istruzione del Comune di Manciano.

«Gli incontri si sono svolti nell’ambito del progetto della Regione Toscana per la programmazione unitaria degli interventi dei Comuni e delle Unioni di Comuni in materia di educazione, istruzione, orientamento e formazione – illustra una nota del Comune di Manciano – che contribuiscono a rendere effettivo il diritto all’apprendimento per tutto l’arco della vita dell’individuo. Il piano di formazione è stato finanziato con fondi della Regione Toscana ed è stato inserito nel Pez (progetti educativi zonali) 2017/2018. Fin dal 2013, la formazione della zona ha dato spazio alla tematica dell’autismo e ai disturbi dello sviluppo, ponendosi come obiettivo ambizioso quello di rappresentare un punto di riferimento e un supporto specialistico per tutti gli educatori ed insegnanti che operano negli otto comuni della zona, Capalbio, Isola del Giglio, Magliano in Toscana, Manciano, Monte Argentario, Orbetello, Pitigliano, Sorano».

«La particolare attenzione data alla tematica dell’autismo – chiarisce la nota – è stata finalizzata a fornire agli operatori conoscenze utili all’individuazione di segnali precoci di tale disturbo per poter intervenire tempestivamente. E’ stato proprio questo il tema dell’ultima lezione tenuta dal dottor Antonio Narzisi, psicologo clinico, dell’istituto di ricovero e cura Stella Maris con il corso dal titolo: “Il profilo sensoriale nei bambini con disturbo dello spettro autistico: strumenti per conoscere, capire ed intervenire”. Oltre a questa tematica, durante tutto l’anno didattico le insegnanti e gli educatori si sono impegnati nel progetto di ricerca in collaborazione con l’Irccs Stella Maris sul “Coping power program”, con la supervisione del professor Pietro Muratori e la dottoressa Consuelo Giuli, seguendo una programmazione mirata alla prevenzione delle problematiche comportamentali in età prescolare».

Il presidente della conferenza zonale Fiorenzo Dionisi desidera rivolgere un ringraziamento particolare alle dirigenti scolastiche Anna Maria Carbone (istituto comprensivo Pietro Aldi di Manciano) e Roberta Capitini (istituto comprensivo Guelfo Civinini di Albinia) per il contributo alla formazione e per aver aderito a questa iniziativa proposta dal coordinamento zonale «La numerosa partecipazione di insegnanti ed educatori della nostra zona alle iniziative formative -dice – è un segnale di forte attenzione di tutti gli operatori alla​ qualità dei servizi rivolti ai piccoli della fascia zero-sei anni che ci rende orgogliosi».

Dionisi è già al lavoro per la stesura del nuovo piano educativo zonale 2018/2019, che sarà approvato a breve dalla conferenza zonale Colline dell’Albegna.

Redazione
2 Luglio 2018 alle 16:05
  • Attualità
  • Autismo
  • Bambini
  • Corsi di Formazione
  • Scuola
  • Manciano
  • Fiorenzo Dionisi

Continua a leggere

Autismo, a Grosseto parte il progetto “Margherita” per l’inclusione e la comprensione a scuola
Attualità
(13:50) Autismo, a Grosseto parte il progetto “Margherita” per l’inclusione e la comprensione a scuola
Il progetto, rivolto ai docenti, è finalizzato all’individuazione e valorizzazione a scuola dei talenti dei giovani con disturbi dello spettro…
“Autismo Sport Inclusione”: storie di vita e molto altro nel libro curato da Fabio La Malfa
Sport
(16:34) “Autismo Sport Inclusione”: storie di vita e molto altro nel libro curato da Fabio La Malfa
GROSSETO - Presentazione ufficiale alla sala congressi del palazzo della Provincia per il libro "Autismo Sport Inclusione" curato da Fabio…
Da Grosseto a Lisbona: Viola racconta il suo rapporto con l’autismo in un fumetto
Attualità
(10:09) Da Grosseto a Lisbona: Viola racconta il suo rapporto con l’autismo in un fumetto
Per i suoi 18 anni Viola Zenobi è arrivata in Portogallo per esporre il suo lavoro alla “Livraria das Insurgentes”
Ecco il percorso diagnostico della Asl per i disturbi dello spettro autistico: interessata una persona su 80 (sotto i 18 anni)
Attualità
(11:30) Ecco il percorso diagnostico della Asl per i disturbi dello spettro autistico: interessata una persona su 80 (sotto i 18 anni)
GROSSETO - Una persona su 80 nella fascia di età fino a 18 anni è affetta da disturbi dello spettro…
L’ospedale Misericordia si illumina di blu per la Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo
Attualità
(13:15) L’ospedale Misericordia si illumina di blu per la Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo
Sono 1150 i pazienti nella fascia di età tra 0 e 18 anni seguiti dalla Rete Autismo
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
13 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 87
Vacanze al mare per gli over 65: al via le iscrizioni al soggiorno promosso dal Comune
Manciano
(10:06) Vacanze al mare per gli over 65: al via le iscrizioni al soggiorno promosso dal Comune
Con l’assessorato al sociale in ferie sulla riviera adriatica. Iscrizioni entro il 20 giugno
11 Giugno 2025
  • Anziani
  • Sociale
  • 216
Successo per la Fiera della scienza 2025: «Gli studenti sono il nostro futuro»
Scuola
(10:00) Successo per la Fiera della scienza 2025: «Gli studenti sono il nostro futuro»
Morini e Vignali: «Vedere i giovani cimentarsi con entusiasmo nella divulgazione scientifica è il segno di una comunità viva e…
11 Giugno 2025
  • Scienza
  • Scuola
  • 123
Campi estivi, ancora poco tempo per iscriversi: «Niente modifiche dopo la scadenza»
Manciano
(08:18) Campi estivi, ancora poco tempo per iscriversi: «Niente modifiche dopo la scadenza»
Bulgarini: «Non è ammesso iscriversi a tutti i turni con l'intenzione di richiederne successivamente la modifica»
9 Giugno 2025
  • Bambini
  • Campi Estivi
  • 8
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.