• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

Scuola che produce futuro: inaugurata la bibloteca che accoglie anche arte, eventi e cittadini

0
Scuola che produce futuro: inaugurata la bibloteca che accoglie anche arte, eventi e cittadini
  • copiato!

GROSSETO – Si è svolta nei giorni scorsi nella sede della Cittadella del Liceo Rosmini l’inaugurazione della biblioteca. A tagliare il nastro la Dirigente, Gloria Lamioni, alla presenza di Anna Bonelli, direttrice della Biblioteca Chelliana di Grosseto, di Valeria De Rosa, della Cooperativa Tesauro, di Armando Abbate ed Emanuele Bernardini, di Banca TEMA, della professoressa Flavia Musella, docente del Polo “Aldi”, partner di progetto.

La realizzazione di questo importante luogo per la conservazione e diffusione della cultura, non solo nella comunità scolastica ma aperto anche alla cittadinanza, è stato possibile grazie al finanziamento del Miur, per la attuazione di Biblioteche scolastiche e innovative, inserito nel Piano Nazionale Scuola Digitale e ottenuto grazie alla progettazione del gruppo di lavoro del Liceo “Rosmini”, coordinato dalla professoressa Bartali e composto dai docenti Abati, Belgiovine, Bernabei, Brogi, Brunelli, Pacchieri e Settembrini.

“È un giorno importante per noi – ha affermato nel discorso inaugurale la Dirigente – perché si concretizza quel percorso di recupero e di messa a disposizione del nostro fondo librario, specialistico e in parte antico, inserendolo nella Rete Biblioteche di Maremma. A partire dal nuovo anno scolastico tutti i nostri studenti e tutti i grossetani potranno accedere al prestito, anche online. I miei ringraziamenti vanno alla biblioteca Chelliana, che ci ha sostenuto e aiutato nella concretizzazione del progetto, alla cooperativa Tesauro che si è occupata della formazione di docenti e studenti per il lavoro di catalogazione, alla Banca TEMA, da sempre un sostenitore prezioso delle nostre iniziative e al polo Aldi, per il suo partneriato.
Un ringraziamento speciale ai docenti ma soprattutto ai ragazzi, ancora una volta protagonisti del miglioramento della nostra scuola: hanno catalogato, collocato ed etichettato i libri, che oggi, a pieno titolo, tornano a popolare i nuovi scaffali della Biblioteca. Hanno collaborato all’allestimento e alla preparazione dell’evento e oggi possono orgogliosamente dire di aver inaugurato la “loro” Biblioteca.”

“È sicuramente un risultato importante, ma non si tratta della conclusione di un progetto – prosegue la scuola – È l’inizio di un percorso, che vuole vedere la Biblioteca al servizio degli studenti e del territorio: un luogo dove incontrarsi, leggere e studiare, realizzare eventi culturali, come mostre e presentazione di libri. Nella nuova biblioteca ha potuto trovare degna collocazione il dipinto del pittore Giuseppe Ziemacki, a suo tempo donato al Liceo Rosmini dalla famiglia”.

L’artista romano di padre polacco, ma grossetano d’adozione, è stato una figura importante della pittura degli anni Novanta, aderente alla Transavanguardia, che ha visto in Bonito Oliva il suo teorico. È stato insegnante appassionato e coinvolgente di disegno nei licei e negli ultimi anni proprio nel nostro, fino alla sua morte avvenuta il 29 maggio 2000, a soli 49 anni. Ha tenuto mostre a Roma, Venezia, Siena, San Gimignano. A Grosseto ha fondato con altri artisti il Circolarte e collaborato a lungo con il Teatro Studio, per il quale ha disegnato costumi e realizzato libri d’arte sui loro spettacoli. Tra le sue attività più importanti, la collaborazione a In certi luoghi, istallazioni e performance alla ex Fornace Chigiotti (1993) e a Il sogno del cavallo, curata dall’etologo Giorgio Celli al Cassero senese (1996). Nell’ultima parte della propria vita, nel periodo della malattia,

Ziemacki è approdato a una intensa sperimentazione del colore. Il dipinto ora conservato nella Biblioteca trova nel contesto il suo significato più appropriato. L’opera, di compostezza classica, si compone di 10 formelle disposte su due fila: le chiavi – autentiche quelle della colonna centrale – che esse incorniciano le indicano come vere porte. La densità struggente degli impasti azzurri, le velature ora rosse ora scure delle chiavi rinviano al compito primo della scuola: essere il luogo dove le vitalità energiche dei giovani possono trovare la porta che, per dirlo con Montale e rovesciandone il senso, “mondi possa aprirti”. “Sì, la scuola – conclude l’Istituto – nel suo significato più profondo, non è, come solitamente si dice, trasmissione di cultura, ma produzione del nostro futuro”.

Redazione
12 Giugno 2018 alle 14:47
  • Cultura
  • Grosseto
  • Arte
  • Biblioteca
  • Cittadella dello Studente
  • Liceo Rosmini
  • Grosseto

Continua a leggere

I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
Arte
(13:08) I dottori diventano poeti: l’ordine dei medici lancia il concorso “Ippocrate nell’arte 2025”
I vincitori verranno premiati nel corso della tradizionale "Festa del medico" di fine anno
Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Arte
(13:07) Dipingere il borgo e i suoi scorci: al via le iscrizioni al concorso di pittura
Nuova edizione per "Colora Santa Fiora": tutte le info per partecipare alla giornata dedicata alla pittura. Primo premio 400 euro
Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
Attualità
(09:22) Un pannello in ricordo di Aurora, gli studenti lo donano a Batignano: «Con noi… continua a brillare»
  • La scuola dedica ad Aurora Bellini il murale che la studentessa aveva contribuito a realizzare
  • Oggi l’ultimo saluto ad Aurora: il dolore di parenti e amici attorno alla bara bianca
Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
Arte
(10:24) Apre alle visite la pieve di Santa Lucia: ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti
CASTEL DEL PIANO - Aperta alle visite la pieve di Santa Lucia che ospita il Cristo di Ambrogio Lorenzetti. La…
L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Cultura
(10:17) L’arte di Pietro Aldi protagonista a Siena: focus sugli affreschi del pittore maremmano
Nell'incontro in municipio si è parlato degli affreschi eseguiti dal pittore di Manciano
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Tir buca una gomma: traffico bloccato sull’Aurelia
Cronaca
(15:55) Tir buca una gomma: traffico bloccato sull’Aurelia fotogallery
GROSSETO - Traffico bloccato temporaneamente sull'Aurelia nel tratto tra Grosseto sud e Grosseto Est dove tra l'altro sono in corso…
18 Giugno 2025
  • Aurelia
  • Polizia stradale
  • 809
Primo colpo di mercato per il Grosseto: Paolo Indiani nuovo allenatore
Serie d
(14:21) Primo colpo di mercato per il Grosseto: Paolo Indiani nuovo allenatore
GROSSETO - Arriva il colpo di mercato più desiderato dal popolo maremmano per il Grifone. "È ufficiale - ha diramato…
18 Giugno 2025
  • Allenatore
  • Calcio
  • Grifone
  • Mercato
  • Serie D
  • Us Grosseto
  • 74
Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
Juniores
(14:09) Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
GROSSETO - L'Invictasauro è promossa alle semifinali, l'Atletico Piombino scende alla fermata dei quarti. Un confronto raramente entusiasmante. I bianchi…
18 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Invictasauro
  • Juniores
  • 19
Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
Noble art
(14:01) Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
GROSSETO - Ritorno in Italia per il pugile professionista Halit Eryilmaz della Fight Gym Grosseto. L'atleta allenato dal maestro Raffaele…
18 Giugno 2025
  • Boxe
  • Fight Gym
  • Pesi Mediomassimi
  • Pregara
  • Pugilato
  • 11
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.