• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Distribuzione del gas: «Poca trasparenza nella privatizzazione». E’ stato di agitazione

0
Distribuzione del gas: «Poca trasparenza nella privatizzazione». E’ stato di agitazione
  • copiato!

GROSSETO – “Serve maggiore trasparenza nella discussione sul futuro dell’azienda e sulla sua privatizzazione. Aperto lo stato di agitazione contro una riorganizzaione imposta dal partner industriale ritenuta non idonea al miglioramento del servizio» così esordiscono Filctem Femca Uiltec della Toscana in una nota in merito alla modifica dello Statuto e dei Patti parasociali di Toscana Energia, l’azienda che gestisce il servizio pubblico di distribuzione del gas in una parte della Toscana: 91 i comuni soci ricadenti nelle province di Firenze, Pisa, Prato, Pistoia, Arezzo, Livorno, Grosseto e Siena, compresi i Comuni capoluogo Firenze, Pisa e Pistoia ed è attualmente una realtà a maggioranza pubblica partecipata direttamente o indirettamente dagli Enti Locali con un partner privato minoritario, Italgas Reti.

“La possibile vendita delle azioni al partner privato e la perdita della maggioranza pubblica di una delle più importanti aziende di gestione di servizi pubblici, nella fattispecie la distribuzione di gas metano, della Toscana – proseguono i sindacati in una nota – non può essere fatta in modo “carbonaro” come se non riguardasse le realtà locali, i cittadini e i lavoratori”.

“Filctem Cgil Femca Cisl Uiltec Uil – continuano i rappresentanti dei lavoratori – ritengono che il modello di collaborazione tra pubblico e privato delineato nello Statuto della Società, con le quote di maggioranza saldamente in mano ai Soci pubblici, riesca a garantire in maniera più appropriata l’interesse dei cittadini e dei territori per un servizio sicuro e di qualità e per un equilibrato sviluppo delle realtà locali.”

I sindacati di categoria considerano infatti “imprescindibile – e il ruolo pubblico di decisione, indirizzo e controllo risulta a questo scopo fondamentale – garantire l’interesse delle comunità locali nei processi di creazione e distribuzione della ricchezza generata dall’ingente mole di investimenti e di attività svolte da Toscana Energia, per le positive ricadute che queste hanno sulle realtà economiche territoriali. Tale obiettivo rischierebbe di essere compromesso dall’operazione sopra richiamata, con un forte depotenziamento della capacità decisionale degli Enti Soci, affinché l’interesse dei cittadini e dei territori risulti sempre prioritario.”

Filctem Femca UIltec si dichiarano inoltre “stupite dal fatto che alcuni Sindaci che, soltanto pochi mesi fa, evidenziavano come soltanto la maggioranza/totalità pubblica nelle aziende di servizi garantisse che il rapporto di forza fra l’interesse pubblico e quello privato fosse paritario e capace di tenere sempre l’interesse dei cittadini e dei territori come prioritario, abbiano cambiato idea e oggi ne rivendichino la privatizzazione come “ossigeno per le casse comunali”.

I sindacati, per finire, ricordano di aver aperto lo stato di agitazione e le procedure di raffreddamento presso le Prefetture interessate anche a seguito di una riorganizzazione imposta dal partner industriale e subita dalle lavoratrici e dai lavoratori di Toscana Energia che viene giudicata non funzionale al miglioramento della qualità e della sicurezza del servizio fornito ai cittadini-utenti e alle imprese.

Redazione
5 Giugno 2018 alle 12:20
  • Attualità
  • Grosseto
  • Energia
  • Sindacati
  • Toscana Energia
  • Grosseto

Continua a leggere

Impianto fotovoltaico al Madonnino: il Comune cerca investitori
Roccastrada
(10:49) Impianto fotovoltaico al Madonnino: il Comune cerca investitori
ROCCASTRADA - La giunta comunale ha recentemente approvato un atto di indirizzo che prevede la pubblicazione di un avviso esplorativo…
Energia, Pd: «Sì alle rinnovabili, ma senza sacrificare il paesaggio della Maremma»
Politica
(14:31) Energia, Pd: «Sì alle rinnovabili, ma senza sacrificare il paesaggio della Maremma»
  • Energie rinnovabili, Pd: «Il Tar contesta il documento del Governo. Si coinvolgano i Comuni»
Sinergia “verde” tra Scansano e Adf: «L’obiettivo è produrre energia grazie alla pressione dell’acqua»
Attualità
(09:11) Sinergia “verde” tra Scansano e Adf: «L’obiettivo è produrre energia grazie alla pressione dell’acqua»
La sindaca Ginesi: «È questa la transizione energetica che ci piace»
Rinnovabili, la battaglia di Manciano ai grandi impianti arriva su Rai 3 con “Gocce di petrolio”
Tv
(13:27) Rinnovabili, la battaglia di Manciano ai grandi impianti arriva su Rai 3 con “Gocce di petrolio”
Morini: «Grazie alla trasmissione per aver dato spazio alle problematiche del nostro Comune»
A Cinigiano si pensa alla Comunità energetica rinnovabile: «Confronto per sondare il terreno»
Cinigiano
(08:16) A Cinigiano si pensa alla Comunità energetica rinnovabile: «Confronto per sondare il terreno»
«Un modello collaborativo di produzione e consumo dell'energia»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Consorzio di Bonifica al lavoro per misurare la salinità: «Sfida complessa per la Maremma»
Ambiente
(10:39) Consorzio di Bonifica al lavoro per misurare la salinità: «Sfida complessa per la Maremma»
I risultati dei rilievi dall'Ombrone ad Alberese ai bacini delle idrovore a Capalbio 
10 Luglio 2025
  • Consorzio Bonifica
  • Consorzio di bonifica
  • 17
Rifiuti, il Comune invita a ritirare la 6 Card: «A breve verifica dei nominativi»
Raccolta differenziata
(10:13) Rifiuti, il Comune invita a ritirare la 6 Card: «A breve verifica dei nominativi»
Vivarelli Colonna e Vanelli: «Il ritiro della 6 Card è fondamentale per contribuire al corretto conferimento dei rifiuti»
10 Luglio 2025
  • Cassonetti
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • 120
Carlo Gistri è il nuovo presidente provinciale di Assoviaggi Confesercenti.
Attualità
(08:46) Carlo Gistri è il nuovo presidente provinciale di Assoviaggi Confesercenti.
GROSSETO - Carlo Gistri è il nuovo presidente provinciale di Assoviaggi Confesercenti. Gistri, titolare dal 1999 di Travel Today, agenzia…
10 Luglio 2025
  • Confesercenti
  • Turismo
  • 40
Nuovi ambulatori a Santa Fiora, Cgil: «Ora risposte concrete sulla casa di comunità»
Sindacati
(08:11) Nuovi ambulatori a Santa Fiora, Cgil: «Ora risposte concrete sulla casa di comunità»
10 Luglio 2025
  • Sanità
  • Sindacati
  • Spi Cgil
  • 10
  • Dal medico di base al punto prelievi: inaugurati i nuovi ambulatori del distretto sanitario
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.