• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

La vita quotidiana nella Valle dei Re: l’antico Egitto torna in vita con la mostra evento

0
La vita quotidiana nella Valle dei Re: l’antico Egitto torna in vita con la mostra evento
  • copiato!

VETULONIA – «Quest’anno, con la direzione scientifica del museo civico archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia abbiamo dato vita a un nuova mostra evento, che sarà inaugurata sabato 2 giugno alle ore 18:00. Portiamo avanti la traccia aperta nel 2016 con la casa etrusca e proseguita l’anno scorso con la casa pompeiana, volgendo la nostra attenzione nel 2018 alla dimora degli operai del lontano Egitto» così Giancarlo Farnetani, sindaco di Castiglione della Pescaia, annuncia, visibilmente soddisfatto, l’importante traguardo raggiunto, in occasione della presentazione degli eventi del 2018, racchiusi in un opuscolo realizzato ad hoc e raccordati intorno alla nuova mostra temporanea: “L’Antico Egitto in vita a Vetulonia. A casa di un operaio artista della Valle dei Re”, visitabile fino al prossimo 4 novembre.

«L’interesse della proposta che la direzione del museo egizio di Firenze ci ha fatto – rivela il sindaco – ci è apparsa stimolante. Cercare di ricostruire l’ambiente nel quale ha vissuto quel popolo senza gloria, che ha concretamente realizzato gli straordinari monumenti funerari dei faraoni, i dominatori assoluti della valle del Nilo, ci è sembrata un’idea coraggiosa e attraente».
«Accanto alla ricostruzione di un ambiente di vita e di lavoro – aggiunge Farnetani – la mostra può vantare, grazie alla collaborazione ormai pluriennale con il comando della Guardia di Finanza di Grosseto, la presenza di un raro monumento di elevato valore simbolico, la sfinge in granito, la pietra dei Re, oggetto di un recente sequestro».

«Come sindaco di Castiglione della Pescaia – conclude Farnetani – esprimo ancora una volta la mia soddisfazione per l’attività certamente non facile del nostro piccolo ma ormai ben conosciuto, anche sul piano internazionale, museo “Isidoro Falchi” di Vetulonia».
«La mostra 2018, che riguarda la casa degli Egizi – tengono a precisare Susanna Lorenzini e Walter Massetti, rispettivamente assessori alla Cultura e al Turismo e al “Progetto Vetulonia” – è originale nell’idea progettuale, che è quella di tentare di mostrare “l’altra faccia” dell’Egitto, ossia quella di un Egitto meno noto e sicuramente scarsamente esibito, l’Egitto della vita e della quotidianità, raccontando l’ambiente dove le maestranze che hanno creato i grandi sepolcri dei Faraoni hanno vissuto per molti anni».
«Questo momento espositivo si accompagna a un programma di attività che l’assessorato ha avviato nell’ambito dell’archeologia – svelano i due assessori, e che comprende l’estensione delle attività correlata ai gemellaggi culturali istituiti con realtà museali affini distribuite nel centro-nord della Penisola e l’organizzazione di una grande mostra itinerante da realizzarsi in collaborazione con la Présidence du Conseil Exécutif de Corse e il Consiglio Nazionale delle Ricerche francese (CNRS), riguardante le antichità etrusche della Corsica».

A catturare l’attenzione del pubblico, accanto alla Statua di sfinge in granito grigio, acquisita da un sequestro giudiziario del 2012, saranno gli oggetti di uso comune all’interno della casa, rappresentati dagli arredi e dalle stoffe, dai monili e dai vasetti da toeletta, dalle statuette legate al culto e alla devozione privata, che dovettero comporre i momenti del quotidiano dei padroni di casa, immortalati nella pietra, seduti ed abbracciati, ad accogliere i visitatori.
La Mostra, curata da Maria Cristina Guidotti, Direttore del Museo Egizio di Firenze e da Simona Rafanelli, viene a collocarsi nella data conclusiva delle iniziative culturali promosse all’interno della manifestazione a carattere regionale Amico Museo, organizzate nell’arco temporale compreso fra la seconda metà di maggio e l’inizio di giugno e introdotte dalla “Notte Europea dei Musei”, uno degli eventi principali promossi dal Musée du Louvre di Parigi e capace di attrarre un’ampia e variegata tipologia di categorie di utenti normodotati e diversamente abili, alla quale il museo di Vetulonia aderisce da oltre un decennio, partecipando attraverso spettacoli di musica, di moda, di teatro, sovente correlati, o mediante l’allestimento di una esposizione a tema archeologico, atta a rispondere alla vocazione culturale, oltreché turistica, del territorio e alle aspettative di un pubblico di studiosi e appassionati fortemente fidelizzato, e conseguendo risultati di elevato prestigio nei termini della visibilità del museo e della partecipazione di un considerevole numero di visitatori italiani e stranieri.

Mostra Antico Egitto Vetulonia

Partner d’eccezione nella mostra di quest’anno è il museo Egizio di Firenze, secondo in terra di Italia solo a quello di Torino. Si consolida inoltre ulteriormente la collaborazione con la Guardia di Finanza, intrapresa dal museo vetuloniese sin dal 2013.
Con la mostra 2018 si intende dare un compimento al percorso intrapreso nella trilogia espositiva dedicata all’indagine delle forme dell’abitare e del vivere quotidiano di alcune fra le maggiori civiltà del mondo antico le cui vicende storiche si sono intrecciate con quelle delle culture sviluppatesi nel nostro territorio, un percorso avviato nel 2016 con l’Esposizione dedicata alla restituzione, all’interno delle sale del museo vetuloniese, della struttura abitativa denominata Domus dei Dolia, messa in luce all’interno del quartiere etrusco-romano di Poggiarello Renzetti nella città antica di Vetulonia, e proseguito con la Mostra-Evento 2017 mediante l’allestimento, negli spazi museali, di una delle più prestigiose abitazioni signorili di Pompei affacciate sulla via dell’Abbondanza, la cosiddetta Casa dell’Efèbo.

Redazione
31 Maggio 2018 alle 18:25
  • Attualità
  • Castiglione della Pescaia
  • Archeologia
  • Museo Archeologico Vetulonia
  • Vetulonia
  • Castiglione della Pescaia
  • Giancarlo Farnetani
  • Susanna Lorenzini

Continua a leggere

Archeologia in piazza: si studia la pavimentazione di fronte alla cattedrale
Massa marittima
(14:38) Archeologia in piazza: si studia la pavimentazione di fronte alla cattedrale
Al via l'indagine archeologica preventiva al rifacimento di piazza Garibaldi
È morta l’archeologa Meri Fedi. Domani i funerali
Cordoglio
(14:11) È morta l’archeologa Meri Fedi. Domani i funerali
GROSSETO – È scomparsa ieri Meri Fedi. È stata da subito un un punto di riferimento essenziale per le attività…
«Salviamo le Ferriere, in completo stato di abbandono»: l’appello agli studiosi e alle istituzioni
Valpiana
(08:18) «Salviamo le Ferriere, in completo stato di abbandono»: l’appello agli studiosi e alle istituzioni
  • “Il villaggio siderurgico e il ferro in Toscana”: a Valpiana una giornata per capire il passato
Accoglienza turistica al Parco archeologico di Roselle: il Comune concede patrocinio a Le Orme
Attualità
(07:32) Accoglienza turistica al Parco archeologico di Roselle: il Comune concede patrocinio a Le Orme
GROSSETO - Il Comune di Grosseto ha concesso il patrocinio alla Società Cooperativa "Le Orme" per il servizio di accoglienza…
Tornano i Festival di Maremma: un’estate tra cinema, archeologia e ambiente
Cultura
(11:23) Tornano i Festival di Maremma: un’estate tra cinema, archeologia e ambiente
Fanno parte della rassegna: I Luoghi del Tempo, Maremma Archeofilm, Festa del Cinema di Mare
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 20 al 22 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 20 al 22 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
20 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 131
Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
Enogastronomia
(13:49) Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
19 Giugno 2025
  • Enogastronomia
  • Ristoranti
  • Tripadvisor
  • 200
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di aprile secondo Tripadvisor. Una new entry
Biancalani lancia l’appello a Lega e Forza Italia: «È ora di costruire un’alternativa seria»
Politica
(08:29) Biancalani lancia l’appello a Lega e Forza Italia: «È ora di costruire un’alternativa seria»
Il coordinatore di Fdi Castiglione della Pescaia: «Chi vuole davvero contribuire al cambiamento deve assumersi la responsabilità di stare nel…
19 Giugno 2025
  • Forza Italia
  • Fratelli d'Italia
  • Lega
  • 269
“Note al chiaro di luna”: alla Casa Rossa tredici concerti nel cuore dell’estate. IL PROGRAMMA
Castiglione della pescaia
(09:08) “Note al chiaro di luna”: alla Casa Rossa tredici concerti nel cuore dell’estate. IL PROGRAMMA
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Il festival "Note al chiaro di luna" torna con la quinta edizione alla Casa Rossa Ximenes di Castiglione della…
18 Giugno 2025
  • Eventi
  • 57
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.