• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Il diritto di residenza: un seminario per capire cos’è e cosa comporta non averne una

0
Il diritto di residenza: un seminario per capire cos’è e cosa comporta non averne una
  • copiato!

GROSSETO – Giovedì 31 Maggio, alle 17 nella Sala Cesvot, si terrà una giornata di studio e sensibilizzazione sulle “Discriminazioni istituzionali”, organizzata dal Forum Cittadini del Mondo e dal Collettivo Laika e promossa dalla Rete Anti Discriminazione di Grosseto, che riguarderà principalmente il diritto di residenza “La residenza, un diritto a esercitare altri diritti. Iscrizione anagrafica dei senza fissa dimora”.

«Nell’ordinamento italiano la residenza costituisce un diritto del cittadino e afferisce al diritto costituzionale che tutela la libertà di circolazione e soggiorno – illustrano gli organizzatori – “in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza“ (art. 16 Cost.).
Nell’ultimo decennio molte amministrazioni comunali, soprattutto nei confronti dei cittadini stranieri e dei poveri, hanno adottato misure volte a restringere i requisiti per l’iscrizione anagrafica evidenziando grande distanza tra tali interpretazioni e ciò che prevedono le leggi vigenti. E dove non intervengono direttamente i Comuni sono le prassi arbitrarie degli uffici dell’immigrazione a limitare un diritto sostanziale».

«La residenza anagrafica non può infatti essere considerata come una “semplice” questione burocratica – proseguono i promotori dell’incontro – poichè costituisce in realtà il presupposto per l’esercizio di numerosi diritti, pertanto può essere definita come un “diritto a esercitare altri diritti”. Essa costituisce infatti, ad esempio, presupposto necessario per: 1 l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale; 2l’attestazione ISEE che consente l’accesso a condizioni agevolate a determinate prestazioni sociali o ai servizi di pubblica utilità, o il diritto di ottenere determinati sussidi economici previsti per le persone sprovviste di un reddito adeguato; l’accesso a rilevanti diritti sociali, tra i quali la partecipazione a bandi per l’assegnazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica e la concessione di sussidi per i canoni di locazione o l’acquisto della prima casa; usufruire di prestazioni previdenziali; 3 l’esercizio di diritti di partecipazione popolare all’amministrazione locale; 4 il conseguimento della patente di guida italiana o la conversione della patente di guida estera; 5 la scelta della scuola dell’obbligo nelle vicinanze del luogo di dimora; 6 gli allacci delle utenze quali luce, gas e acqua; 7 il rilascio della carta d’identità e le certificazioni anagrafiche varie, con tutto quel che ne consegue in termini di mancato accesso ai diritti che presuppongono la presentazione di documentazione, tra i quali non ultimo il diritto al conseguimento del diritto di cittadinanza, sia per residenza che per matrimonio».

«La Giornata di studio – concludono gli organizzatori – si propone di fare chiarezza sulle leggi vigenti e di analizzare quali sono le prassi che negando questo diritto non garantiscono molti altri diritti».
Interverranno: Marco Giuliani (RAG Rete Antirazzista di Grosseto); Mauro Parducci noto esperto di Anagrafe (Presidente DeA Demografici Associati) e l’Avvocato Emiliano Goracci (Coordinatore Forum Cittadini del Mondo). L’iniziativa pubblica è particolare rivolta agli Operatori dei Servizi Demografici, ai Funzionari della Prefettura Questura, agli Avvocati del Foro di Grosseto, alle associazioni di e per stranieri e agli sportelli immigrazione e antidiscriminazioni della Provincia.

Redazione
29 Maggio 2018 alle 11:39
  • Attualità
  • Grosseto
  • Forum Cittadini del Mondo
  • Grosseto
  • Maurizio Buzzani

Continua a leggere

Manifestazione vaccini: «Chi paga di più le dosi le ottiene prima. No brevetti, produciamoli da soli»
Politica
(15:10) Manifestazione vaccini: «Chi paga di più le dosi le ottiene prima. No brevetti, produciamoli da soli»
GROSSETO – Una manifestazione di piazza, lì dove i vaccini vengono fatti, a Barbanella, in via Edmondo De Amicis, nel…
Vicenda Coeso, il forum Cittadini del Mondo: «Il territorio è abbandonato a se stesso»
Attualità
(11:20) Vicenda Coeso, il forum Cittadini del Mondo: «Il territorio è abbandonato a se stesso»
GROSSETO - "In Maremma, in questi giorni, sta tenendo banco la vicenda drammaticamente grottesca del Coeso, la Società della salute…
Anche a Grosseto si costituisce il comitato per il no al referendum. Martedì il primo incontro
Grosseto
(12:09) Anche a Grosseto si costituisce il comitato per il no al referendum. Martedì il primo incontro
GROSSETO - «No al furto della democrazia: ancora una volta in difesa della Costituzione» lo dice Ivana Amarugi del Forum…
Convegno, cena e presentazione di un libro per la festa del Forum cittadini del mond
Grosseto
(16:52) Convegno, cena e presentazione di un libro per la festa del Forum cittadini del mond
GROSSETO - Inizierà a partire dalle ore 16,30, con la presentazione e dibattito sul libro “La rivoluzione del nostro tempo"…
Costituzione: a Grosseto l’incontro del Forum cittadini del mondo
Attualità
(15:00) Costituzione: a Grosseto l’incontro del Forum cittadini del mondo
GROSSETO - Giovedì 23 alle ore 16.00 il costituzionalista Giovanni Russo Spena, presso la sede della Fondazione Bianciardi via De Pretis…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Il Ciclotour della Filcams Cgil fa tappa in città: «Pedaliamo per un turismo più giusto e un lavoro dignitoso»
Grosseto
(08:17) Il Ciclotour della Filcams Cgil fa tappa in città: «Pedaliamo per un turismo più giusto e un lavoro dignitoso»
GROSSETO – Ha fatto tappa ieri, 3 luglio, a Grosseto il Ciclotour “Turismo è Lavoro – Si pedala per i…
4 Luglio 2025
  • Cgil
  • Ciclismo
  • Sindacati
  • 3
Incidente stradale in città: scontro auto moto. Un ferito in ospedale
Cronaca
(08:15) Incidente stradale in città: scontro auto moto. Un ferito in ospedale fotogallery
GROSSETO - Incidente stradale solo pochi minuti fa a Grosseto. Ancora una volta lo scontro è avvenuto in viale Einaudi,…
4 Luglio 2025
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • 266
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 27 al 29 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 27 al 29 giugno
4 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 30
  • #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 27 al 29 giugno
L’oroscopo di oggi, venerdì 4 luglio 2025: il segno del giorno è Leone
Attualità
(04:00) L’oroscopo di oggi, venerdì 4 luglio 2025: il segno del giorno è Leone
GROSSETO – Benvenuti all'oroscopo di oggi venerdì 4 luglio 2025 Ariete avrà energia da vendere, ma sarà bene evitare scontri…
4 Luglio 2025
  • oroscopo
  • 24
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.