• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Il Parco alla prova della Cets: al via gli incontri per ottenere la Carta del turismo sostenibile

Giovedì 17 maggio, al Parco della Maremma, si terrà il Forum intermedio relativo alla CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile

0
Il Parco alla prova della Cets: al via gli incontri per ottenere la Carta del turismo sostenibile
  • copiato!

ALBERESE – Il Parco della Maremma, già a partire dalla fine del 2017 ha intrapreso il percorso per l’ottenimento della CETS che rappresenta uno strumento di programmazione partecipata ed una certificazione, rilasciata da Federparchi Europark, che permette una migliore gestione delle aree protette per lo sviluppo del turismo sostenibile e attento al territorio. Giovedì 17 maggio, alla sala multimediale, sita in via del Bersagliere 7/9, sede degli uffici amministrativi, si terrà il Forum intermedio relativo alla CETS (Carta Europea del Turismo Sostenibile).

La giornata sarà divisa in due appuntamenti – la mattina dalle 10 alle 12,00 ed il pomeriggio dalle 17,30 alle 19,30 -per permettere una più ampia partecipazione e fare in modo che chi non può essere presente al mattino possa partecipare il pomeriggio.
Il lavoro del Parco, insieme agli operatori locali, è volto alla realizzazione di un piano d’azione per lo sviluppo di iniziative di carattere turistico caratterizzate da sostenibilità ambientale, sociale ed economica, sulla base di un’analisi approfondita della situazione locale, con cui candidarsi ad ottenere la certificazione rilasciata da Europark.
La CETS si suddivide in tre fasi:
1- riconoscimento dell’ottenimento della CETS all’area protetta da parte di Europark;
2- riconoscimento della Carta agli operatori locali;
3- certificazione dei tour operator.
Il Parco della Maremma, al momento, si sta impegnando per ottenere la certificazione delle prime due fasi, in modo da raggiungere l’obiettivo di certificare oltre l’area protetta anche gli operatori locali che vorranno impegnarsi in questo percorso.
L’ottenimento della CETS sia per quanto riguarda l’area protetta, sia per gli operatori rappresenta oltre che un traguardo personale e territoriale anche una garanzia di qualità rivolta ai turisti e ai visitatori del nostro territorio particolarmente attenti a questo tipo di riconoscimenti.
Elemento fondamentale di questo Forum è la presenza non solo delle varie attività ed associazioni che operano all’interno del Parco della Maremma e dell’area contigua, ma anche delle varie istituzioni ed associazioni di categoria che interagiscono con l’area protetta.
Questo incontro ha lo scopo di condividere il piano degli intenti ed ottenere proposte e suggerimenti da trasformare in azioni concrete nell’ambito del turismo sostenibile del nostro territorio.
Sarà inoltre un’occasione importante per rivolgere domande sul percorso e dissipare eventuali dubbi che potranno sorgere rispetto all’iter della CETS.
La partecipazione all’ottenimento della CETS per gli operatori del territorio rappresenta un’opportunità per attrarre ulteriori flussi turistici pur nell’ambito di uno sviluppo sostenibile.
Daniele Reali
14 Maggio 2018 alle 10:04
  • Attualità
  • Grosseto
  • Alberese
  • Parco della Maremma
  • Grosseto

Continua a leggere

Incidente con la moto: ragazzo di 18 anni trasferito in ospedale
Cronaca
(08:21) Incidente con la moto: ragazzo di 18 anni trasferito in ospedale
  • Scontro tra due auto: ferita una donna. I residenti: «Succedono troppi incidenti»
Il Parco della Maremma compie 50 anni: è diventato il simbolo della Toscana tra bellezza e conservazione. TUTTE LE FOTO
Anniversario
(14:26) Il Parco della Maremma compie 50 anni: è diventato il simbolo della Toscana tra bellezza e conservazione. TUTTE LE FOTO fotogallery
Celebrazioni con le istituzioni oggi, giovedì 5 giugno, e il programma di eventi per il fine settimana: tante iniziative per…
Parco della Maremma: la ciclabile per Collelungo-Pianastrellaia candidata all'”Oscar” del cicloturismo
Mobilità dolce
(13:17) Parco della Maremma: la ciclabile per Collelungo-Pianastrellaia candidata all'”Oscar” del cicloturismo
Il percorso ciclabile che parte da Alberese è stato selezionato per rappresentare la Toscana all'Italia green road award 2025
12 milioni di euro fino a oggi e 7 per il futuro: con il Far Maremma prendono corpo i progetti sul territorio
Far maremma
(10:31) 12 milioni di euro fino a oggi e 7 per il futuro: con il Far Maremma prendono corpo i progetti sul territorio fotogallery
Anche la Regione Toscana promuove il bilancio di Far Maremma. La vicepresidente Saccardi: «Lavoro importante»
Il Parco della Maremma festeggia 50 anni con una serie di eventi: Ilaria Capua, Antonella Ruggiero, Ginevra Di Marco, Avitabile e Maroccolo
Parco aperto
(11:24) Il Parco della Maremma festeggia 50 anni con una serie di eventi: Ilaria Capua, Antonella Ruggiero, Ginevra Di Marco, Avitabile e Maroccolo
ALBERESE - Compie 50 anni il Parco della Maremma. La riserva naturale dell'area sud della provincia di Grosseto, che si…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
Cronaca
(17:50) Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
GROSSETO - Ancora altri due Daspo in conseguenza dei disordini durante la partita Grosseto-Livorno del 26 gennaio scorso. Il questore…
24 Giugno 2025
  • Calcio
  • Daspo
  • Questura
  • Stadio
  • Us Grosseto
  • 262
Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
Attualità
(15:22) Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
GROSSETO - Si riunita ieri l'assemblea dei soci di Seam per procedere all'approvazione del bilancio di esercizio 2024 e, successivamente,…
24 Giugno 2025
  • Seam
  • 36
Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
Politica
(14:46) Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
«Ci siamo raccomandati più volte in comune che le antenne venissero installate distanti dai centri abitati»
24 Giugno 2025
  • Antenna
  • Consiglio Comunale
  • Telefoni
  • 210
Grosseto Club, successo e divertimento alla settima edizione di “Rugby sotto le stelle”
Palla ovale
(14:40) Grosseto Club, successo e divertimento alla settima edizione di “Rugby sotto le stelle”
GROSSETO - Grande successo per la settima edizione di Rugby sotto le stelle", appuntamento di fine stagione firmato Grosseto Rugby…
24 Giugno 2025
  • Allenamento
  • Grosseto Rugby Club
  • Rugby
  • Under 12
  • 28
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.