• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Cultura

I “rifiuti” del mare diventano opere d’arte: ecco i pesci dell’artista Simone Pazzaglia

0
I “rifiuti” del mare diventano opere d’arte: ecco i pesci dell’artista Simone Pazzaglia
  • copiato!

GAVORRANO – Simone Pazzaglia, scrittore gavorranese, ha scoperto una nuova forma d’arte personale; costruire opere d’arte, pesci di acqua salata con ciò che porta il mare.

Dopo un cambio radicale a livello lavorativo, a 40 anni Simone si è trovato a passare da una vita di commerciante di un piccolo centro urbano a intraprendere il mestiere di sommozzatore a Piombino, dalla terra in mezzo al mare. Un lavoro che l’ha affascinato fin dal primo giorno e dal quale gli è venuta l’ispirazione delle sue creazioni.

«In mezzo al mare si trova di tutto – dice Simone-, quello che mi affascina di più sono i detriti di legno. Sembra quasi che abbiano una storia da raccontare. Alcuni pezzi sono vecchi, anche di decenni fa. Mi sono chiesto, chissà da dove vengono? Saranno pezzi di barche o altro? Insomma, ho voluto restituire un senso».

Così ha iniziato a ricomporre i pezzi da lui trovati insieme ad altri detriti e materiali di recupero che raccoglie durante il suo lavoro in mare aperto. La sua idea è quella di costruire i pesci del mediterraneo. In questo momento la sua collezione comprende già una trentina di specie e misure diverse, dalla rana pescatrice al cavalluccio marino, con misure dai 30 centimetri agli oltre due metri. Il suo laboratorio si trova a casa dei genitori in una grande cantina, ormai colma di pesci colorati e molto simili ai loro gemelli squamosi.

A scopo economico? «Assolutamente no –dice convinto-. Sebbene mi siano state fatte tante offerte sia di vendita sia di esposizioni, non ho nessuna intenzione di vendere niente. Semplicemente mi regala una gioia enorme costruire questi pesci. L’unica cosa che mi piacerebbe un giorno è quella di esporli in una mostra unica con tutti i pezzi che ho costruito, descriverli con un cartellino e allestire una specie di acquario alternativo. Quello sì, soprattutto per i bambini».

«La mia attività –sottolinea – vuole essere piuttosto un messaggio. In pratica uno può costruire qualcosa dal niente, basta trovare dento di se il lato creativo ed è un lato che possediamo tutti. Così come si può cambiare lavoro a 40 anni e fare qualcosa di completamente nuovo. Il mio è più un esercizio mentale, devo sentirmi occupato, creare qualcosa e in cambio mi regala soddisfazioni. Quindi, costruisco pesci senza la pretesa che siano definiti ‘belli’, sono i miei e mi piacciono».

Le opere di Simone Pazzaglia, che finora erano rimaste nel suo laboratorio privato, adesso saranno messe in esposizione all’osteria follonichese “Il Pesce Innamorato” fino al 23 luglio. Successivamente, nei giorni 25 e 26 luglio, la mostra si sposterà al quartiere Senzuno in occasione della terza edizione del Grey Cat Street Club, durate il quale saranno 55 i pesci fantasiosi esposti nei vari punti del quartiere.

«Osservando l’orizzonte, – è la riflessione di Michele Di Iorio, curatore della mostra – il mare sembra un qualcosa di prossimo all’infinito che possa perdonarci un piccolo pezzo di plastica che vi gettiamo dentro. Un insignificante oggetto al cospetto di un gigante inimmaginabile. Il mare ha questo potere: far scomparire ciò che non ci serve più, toglierci il superfluo dalla vista. Ma il mare non è un distruggi documenti, il mare conserva e accumula la nostra incoscienza e finché penseremo da isolati o, meglio, da isole non ci renderemo mai conto che siamo parte di un continente antropomorfo in grado di far ammalare oceani interi. Miliardi di persone che compiono lo stesso gesto possono cambiare in peggio la vita del pianeta».

«Simone Pax Pazzaglia – continua Di Iorio -, di professione sommozzatore, fa l’inverso: raccoglie i rifiuti della società, li assembla, li colora, e gli dona una nuova vita imitando le vere forme dei fondali e li appende in casa oppure li lascia nel suo laboratorio. Crea totani formati da guanti, pesci palla fatti da una boa e tanti chiodi, pinne da sub che diventano la coda di un pesce e molto altro ancora. In questo gioco di recupero, il messaggio da vederci è piuttosto chiaro: il mare è il riflesso della nostra incoscienza ma potremmo sperare in un futuro migliore se iniziassimo tutti a togliere invece che gettare rifiuti. Come se ognuno di noi diventasse coscienziosamente un anticorpo per il genere umano stesso. A “Il Pesce Innamorato”, osteria di Follonica in via Santini, abbiamo il piacere di far da acquario ai suoi speciali pesci fino al 23 luglio e potrete ammirarli con ingresso libero senza alcun obbligo di consumazione».

Barbara Farnetani
8 Maggio 2018 alle 17:43
  • Cultura
  • Gavorrano
  • Gavorrano
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB
Cronaca
(17:11) Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB fotogallery
GIUNCARICO – Un incendio di sterpaglie si è sviluppato nel pomeriggio di oggi lungo i bordi della superstrada Grosseto–Livorno, nel…
16 Giugno 2025
  • Aurelia
  • Incendi
  • Vab
  • 527
Follonica Gavorrano, a Levico Terme finale di stagione in bellezza per i Pulcini
Calcio giovanile
(16:43) Follonica Gavorrano, a Levico Terme finale di stagione in bellezza per i Pulcini
BAGNO DI GAVORRANO - Si chiude una grande esperienza per i giovani del Follonica Gavorrano. I Pulcini 2014 hanno infatti…
16 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Primi Calci
  • Pulcini
  • Torneo
  • Unione Sportiva Follonica Gavorrano
  • 11
Incendio lungo la superstrada: fiamme alte e colonna di fumo. Vigili del fuoco in arrivo
Cronaca
(13:31) Incendio lungo la superstrada: fiamme alte e colonna di fumo. Vigili del fuoco in arrivo fotogallery
GROSSETO – Un incendio sta divampando lungo la quattro corsie, in direzione nord. Le fiamme alte si stanno sviluppando subito…
16 Giugno 2025
  • Braccagni
  • Incendi
  • 4250
Follonica Gavorrano, blindato Lo Sicco per la prossima stagione
Mercato
(14:03) Follonica Gavorrano, blindato Lo Sicco per la prossima stagione
BAGNO DI GAVORRANO - Una conferma ed un nuovo arrivo sono le nuove mosse di mercato del Follonica Gavorrano. Il…
10 Giugno 2025
  • Calcio
  • Eccellenza
  • Mercato
  • Unione Sportiva Follonica Gavorrano
  • 8
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.