• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Autismo, il progetto Margherita mette le radici nelle scuole

Interessati 21 istituti del territorio aziendale in cui sono presenti ragazzi con autismo. Obiettivo: condividere e non dividere

0
Autismo, il progetto Margherita mette le radici nelle scuole
  • copiato!

GROSSETO –  Attività di laboratorio e condivisione con l’intera classe di  esperienze quotidiane, nell’ottica della partecipazione attiva.  Il progetto “Margherita –  I laboratori del fare condiviso”, realizzato dalla Asl Toscana sud est con gli uffici scolastici provinciali e le associazioni dei genitori, è dedicato ai soggetti affetti da autismo ed è in fase di sperimentazione. Sono coinvolti 21 istituti in tutto il territorio aziendale, per un totale di 39 ragazzi con spettro autistico (9 ad Arezzo, 8 a Siena e 22 a Grosseto), che condividono le attività con i loro compagni di classe. Lo scorso anno scolastico, per la prima fase di sperimentazione, erano la metà.

Il progetto Margherita, il cui logo è stato realizzato nelle scorse settimane proprio da alcuni ragazzi affetti da autismo, affonda le sue radici nel crescente numero di persone autistiche in età evolutiva (circa 4/1000) residenti nel territorio della Asl Toscana sud est. Questo rende necessario costruire una rete di interventi intorno al bambino e alla famiglia anche attraverso la scuola.

“Il progetto è rivolto agli studenti ma, ovviamente, anche agli insegnanti e alle famiglie di questi ragazzi – spiega Simona Dei, direttore sanitario – La nostra intenzione, dopo questa fase di sperimentazione, è di diffondere il progetto a molte altre scuole perché i risultati che stiamo notando sono davvero significativi: tempi di attenzione più lunghi, sviluppo del senso di appartenenza al gruppo e alla comunità, migliori parametri di autoregolamentazione comportamentale, migliore partecipazione e scambio relazionale, maggiore inclusione e integrazione tra pari età”.

Le attività di laboratorio previste, che vedono quindi insieme bambini con autismo e bambini normodotati, sono: “Danze popolari”, “Merenda tra i banchi”, “Falegnameria a scuola”, “Costruire strumenti”, “Cucina”, “Costruzione libri di testo – Ti racconto una storia”. Non si tratta di attività di riabilitazione, ma di partecipazione e condivisione, con un ruolo attivo di tutti i bambini.

“Il progetto Margherita – spiega Ettore Caterino, responsabile della Rete aziendale – rappresenta un approccio innovativo e attivo che oltre a potenziare le abilità degli studenti con spettro autistico crea condivisione, socializzazione ed empatia tra tutti i ragazzi: di fatto, tutti gli studenti migliorano perché esperiscono l’emozione positiva della relazione d’aiuto. E’ bello vedere come si relazionano, come imparano a confrontarsi, senza dimenticare che nelle classi che hanno aderito non abbiamo mai registrato fenomeni di bullismo né di emarginazione. Le azioni previste dal progetto Margherita, oltre ai laboratori in classe, sono molteplici e consistono nella strutturazione di gruppi di lavoro con gli insegnanti, percorsi di formazione specifica, promozione di nuovi strumenti di valutazione, colloqui all’interno delle scuole a cadenza periodica, tavoli interistituzionali tra scuole, Asl e famiglie, incontri con gli Uffici scolastici provinciali e verifiche finali”.

Sono circa 30 i nuovi casi di autismo che vengono diagnosticati ogni anno nelle singole province di Arezzo, Siena e Grosseto, quindi un centinaio complessivamente. In occasione della “Giornata mondiale dell’autismo”,  in programma il 2 aprile, l’Asl Toscana sud est illuminerà di blu una delle sue sedi e coglie l’opportunità per ricordare l’impegno costante nei confronti delle persone autistiche e delle loro famiglie, attraverso progetti, servizi e attività, sottolineando l’importante sinergia con tutte le associazioni delle tre province.

Inoltre l’Asl Toscana sud est sta portando avanti il progetto Pass (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali), un modello di intervento regionale che sarà attuato nei prossimi tre anni per garantire equità di accesso ai servizi sanitari delle persone con disabilità. Infine le singole Zone Distretto stanno portando avanti dei progetti, legati a fondi ministeriali, sul “Dopo di Noi”, rivolti anche a ragazzi affetti da autismo. Si tratta di percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare o dalle strutture e graduale inserimento in soluzioni residenziali o semiresidenziali, laboratori, attività diurne; azioni di promozione della vita adulta indipendente; lavoro di cura della rete familiare; percorsi con le famiglie; integrazione e valorizzazione della rete dei servizi territoriali.

Daniele Reali
30 Marzo 2018 alle 11:48
  • Attualità
  • Grosseto
  • Autismo
  • Grosseto

Continua a leggere

Autismo, a Grosseto parte il progetto “Margherita” per l’inclusione e la comprensione a scuola
Attualità
(13:50) Autismo, a Grosseto parte il progetto “Margherita” per l’inclusione e la comprensione a scuola
Il progetto, rivolto ai docenti, è finalizzato all’individuazione e valorizzazione a scuola dei talenti dei giovani con disturbi dello spettro…
“Autismo Sport Inclusione”: storie di vita e molto altro nel libro curato da Fabio La Malfa
Sport
(16:34) “Autismo Sport Inclusione”: storie di vita e molto altro nel libro curato da Fabio La Malfa
GROSSETO - Presentazione ufficiale alla sala congressi del palazzo della Provincia per il libro "Autismo Sport Inclusione" curato da Fabio…
Da Grosseto a Lisbona: Viola racconta il suo rapporto con l’autismo in un fumetto
Attualità
(10:09) Da Grosseto a Lisbona: Viola racconta il suo rapporto con l’autismo in un fumetto
Per i suoi 18 anni Viola Zenobi è arrivata in Portogallo per esporre il suo lavoro alla “Livraria das Insurgentes”
Ecco il percorso diagnostico della Asl per i disturbi dello spettro autistico: interessata una persona su 80 (sotto i 18 anni)
Attualità
(11:30) Ecco il percorso diagnostico della Asl per i disturbi dello spettro autistico: interessata una persona su 80 (sotto i 18 anni)
GROSSETO - Una persona su 80 nella fascia di età fino a 18 anni è affetta da disturbi dello spettro…
L’ospedale Misericordia si illumina di blu per la Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo
Attualità
(13:15) L’ospedale Misericordia si illumina di blu per la Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo
Sono 1150 i pazienti nella fascia di età tra 0 e 18 anni seguiti dalla Rete Autismo
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
Cronaca
(09:21) Incidente in città: coinvolta un’automedica. Ferite le persone a bordo
GROSSETO - Incidente questa mattina, verso le 9, nella zona del Casalone, tra via Fellini e via De Curtis. Due…
21 Giugno 2025
  • 118
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • Polizia Municipale
  • Vigili del Fuoco
  • 1206
Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Salute
(09:17) Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Un team multidisciplinare a disposizione di ragazze e ragazzi
21 Giugno 2025
  • Asl
  • Scuola
  • Studenti
  • 19
Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
Solidarietà
(08:28) Serata di screening gratuiti per chi vive in strada: l’iniziativa di Cisom, con Caritas e Misericordia
21 Giugno 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Caritas
  • Cisom
  • Salute
  • Solidarietà
  • 23
  • Quelli della notte: una sera con i volontari che portano minestra e coperte ai senzatetto
Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
Politica
(08:20) Disabilità, concerti della Grande Estate scoppia il caso dell’accesso. Vasellini e Bragaglia contro il comune
GROSSETO – L’accesso delle persone con disabilità agli eventi musicali della rassegna “GRande Estate”, in programma nel centro storico di…
21 Giugno 2025
  • Disabilità
  • GRande estate
  • 232
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.