• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Lupi e ibridi: in Maremma 24 branchi e 100 esemplari. «Abbattimenti compatibili»

0
Lupi e ibridi: in Maremma 24 branchi e 100 esemplari. «Abbattimenti compatibili»
  • copiato!

GROSSETO – 24 branchi e 100 esemplari presenti sul territorio della provincia di Grosseto. Sono questi i dati più significativi emersi dagli studi condotti durante il progetto Medwolf. Sviluppato tra l’Italia e il Portogallo Medwolf è costato circa 3,20 milioni di euro ed è stato cofinanziato dall’unione europea per il 75%. Risorse che sono state destinate anche alla raccolta e all’analisi dei dati sulla presenza del lupo e di esemplari di ibrido lupo cane in provincia di Grosseto.

«I risultati ottenuti – ha spiegato Valeria Salvadori, responsabile progetto Medwolf – riguardano a tutto tondo la realtà ambientale, ecologica e sociale molto importante per questo territorio che aveva bisogno di dati raccolti nel modo giusto».

Il fenomeno è piuttosto importante dal punto di vista dei numeri e delle dimensione. «La convivenza con la specie lupo – aggiunge Salvadori – è sicuramente possibile, ma richiede un grande sforzo da parte di tutti, da parte degli allevatori, degli amministratori e dai cittadini. Con riferimento agli allevatori per esempio abbiamo notato che investire nella protezione delle greggi con i cani da guardiania e con le recinzioni migliora molto la situazione».

Secondo Salvadori in futuro così come avviene in Francia e in Slovenia, tanto per citare due paesi europei confinanti con l’Italia, anche in provincia di Grosseto per contenere la presenza dei lupi e degli ibridi che rappresentano circa la metà dell’intera popolazione, si potrebbe ricorrere anche a degli abbattimenti selettivi così come previsto dalla direttiva Habitat con deroghe specifiche.

[Foto id=199516]

La certezza è che comunque il fenomeno non si può contrastare soltanto con una misura, ma con una serie di azioni come appunto l’impiego di protezioni contro gli attacchi, una maggiore attenzione delle istituzioni e in ultima istanza anche gli abbattimenti.

All’iniziativa conclusiva del progetto durante la quale sono stati presentati i dati definitivi è intervenuto anche il presidente della Provincia di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna. «Siamo arrivati alle conclusioni del progetto Life Medwolf – ha spiegato Vivarelli Colonna -, incentrato sulle migliori pratiche di conservazione del lupo nelle aree mediterranee, che ha coinvolto attivamente in questi anni la provincia di Grosseto e due distretti porteghesi. L’obiettivo del progetto – voluto fortemente dall’ente che rappresento – è stato ed è quello di ridurre il conflitto tra la presenza del lupo e le attività antropiche nelle aree rurali dove si è persa la tradizione culturale alla coesistenza con il predatore».

«Il progetto ha tanti meriti – ha aggiunto Vivarelli Colonna – : primo tra tutti quello di aver visto, per la prima volta, la collaborazione tra associazioni di categoria che rappresentano il mondo agricolo, associazioni ambientali, istituzioni e centri di ricerca italiani e portoghesi. Tutti insieme allo stesso tavolo e per lo stesso obiettivo. Tra i risultati del report conclusivo mi sono saltati all’occhio alcuni dati che saranno approfonditi nel corso di questo convegno e che brevemente anticipo nel mio intervento introduttivo. Il progetto Life Medwolf ha provveduto all’installazione di 80 recinti a Grosseto e 34 in Portogallo, dotando 90 aziende di un sistema per garantire sicurezza, almeno nelle ore notturne».

Daniele Reali
28 Marzo 2018 alle 11:43
  • Attualità
  • Grosseto
  • Lupi
  • Medwolf
  • Predatori
  • Grosseto
  • Antonfrancesco Vivarelli Colonna

Continua a leggere

27 pecore sbranate dai predatori, Pastorelli: «I lupi vanno abbattuti. Il ministro non stia alla finestra»
Cronaca
(08:55) 27 pecore sbranate dai predatori, Pastorelli: «I lupi vanno abbattuti. Il ministro non stia alla finestra»
GROSSETO - Aggiornamento ore 23: 28 pecore sbranate, sette ferite, sette disperse, un cane disperso. News ore 10.55: «L’azienda dei…
Meno tutele per i lupi e il Comitato pastori esulta: «Dall’Ue svolta importante a tutela degli allevatori»
Animali
(08:24) Meno tutele per i lupi e il Comitato pastori esulta: «Dall’Ue svolta importante a tutela degli allevatori»
GROSSETO - Cambiano le regole per la tutela del lupo: di fronte alle modifiche apportate dall'Unione europea la presidente del…
Pastorelli: «Persi centinaia di allevamenti a causa dei lupi. Situazione fuori controllo»
Attualità
(13:51) Pastorelli: «Persi centinaia di allevamenti a causa dei lupi. Situazione fuori controllo»
MANCIANO - "Denunciamo da anni la tragica condizione in cui versano i pastori, motivo per cui abbiamo sempre cercato di…
I predatori uccidono pecore e agnelli: l’attacco in pieno giorno. Otto tra animali uccisi e feriti
Cronaca
(07:23) I predatori uccidono pecore e agnelli: l’attacco in pieno giorno. Otto tra animali uccisi e feriti
SORANO - Due pecore e quattro agnelli morti, più due animali feriti. È il bilancio dell'ennesimo attacco subito da un…
Lupi all’attacco sull’Amiata: sbranate due pecore e ferito a morte un cane pastore
Cronaca
(14:22) Lupi all’attacco sull’Amiata: sbranate due pecore e ferito a morte un cane pastore
MONTE AMIATA - Il nuovo anno non è di auspicio per l’allevatore Giacomo Franceschelli, residente nel comune di Arcidosso. Il…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Finiti i lavori del Consorzio di Bonifica sul canale San Rocco: «Una delle priorità per la zona»
Manutenzioni
(08:54) Finiti i lavori del Consorzio di Bonifica sul canale San Rocco: «Una delle priorità per la zona»
«Corso d’acqua cruciale per la città di Grosseto in quanto raccoglie circa il 60% delle acque piovane dell’area urbana»
3 Luglio 2025
  • Consorzio Bonifica
  • Consorzio di bonifica
  • Lavori Pubblici
  • 18
Antenna 5G, critiche da maggioranza e opposizione: «L’assessore all’Ambiente chiarisca»
Politica
(08:34) Antenna 5G, critiche da maggioranza e opposizione: «L’assessore all’Ambiente chiarisca»
3 Luglio 2025
  • 5G
  • Antenna
  • Rispescia
  • 14
  • Antenna 5G, Cirillo: «Critiche dalla stessa maggioranza su ciò che approva la giunta. Un cortocircuito»
  • Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
Aggressione sessuale in spiaggia: indagini in corso
Cronaca
(08:01) Aggressione sessuale in spiaggia: indagini in corso fotogallery
MARINA DI GROSSETO – La polizia è intervenuta questa mattina sulla spiaggia di Marina di Grosseto per indagare su una…
3 Luglio 2025
  • Marina di Grosseto
  • Polizia
  • Violenza Sessuale
  • 2094
Tuttosagre in Maremma: dagli Strozzapreti, al cinghiale,  al fritto. Tutti gli appuntamenti enogastronomici
Enogastronomia
(07:18) Tuttosagre in Maremma: dagli Strozzapreti, al cinghiale, al fritto. Tutti gli appuntamenti enogastronomici
GROSSETO - Nuovo appuntamento con TuttoSagre, la nostra guida speciale alle sagre in provincia di Grosseto e in tutta la…
3 Luglio 2025
  • #lamiasagra
  • Enogastronomia
  • Sagra
  • Tutto Sagre
  • 81
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.