• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Tagli alla sanità, Gentili «Penalizzate le periferie e i centri più piccoli»

0
Tagli alla sanità, Gentili «Penalizzate le periferie e i centri più piccoli»
  • copiato!

PITIGLIANO – Il sindaco Giovanni Gentili, presidente dell’Unione dei comuni Colline del Fiora e vice presidente della conferenza dei sindaci delle Colline dell’Albegna, interviene sui tagli annunciati alla sanità, invitando Regione e Asl a considerare con ragionevolezza l’effetto della riduzione dei servizi nei piccoli centri.

“La Regione Toscana riconferma la necessità di una forte riduzione della spesa sanitaria – annuncia Gentili – Un dato che ci preoccupa perché rischia di entrare in conflitto con le comunità dei territori interni e con le strutture più piccole se si pensa a risolvere con tagli verticali. Il taglio, anche se generalizzato, non colpisce tutti indistintamente, ma penalizza le periferie. Tagliare tre medici a Careggi non vuol dire chiudere un reparto, non sostituirne uno a Pitigliano significa tagliare completamente un servizio per i cittadini. È il caso di del presidio ospedaliero delle Colline dell’Albegna, che comprende Orbetello e Pitigliano. Gli infermieri sono perennemente in sofferenza. Il reparto di cardiologia ha una dotazione ottimale di 5 medici, oggi si ritrova ad averne 3. Il reparto di chirurgia da 7 che erano ne ha disponibili soltanto 5. Per non parlare del caso di ortopedia che va avanti ormai da anni. A fare le spese di questa situazione sono soprattutto la sede di Pitigliano e gli ambulatori di Manciano, che vedono via via perdere pezzi e servizi, visto che con dotazioni così minime i reparti riescono a malapena a mandare avanti la sede di Orbetello. Da noi non c’è riduzione che tenga, si parla solo di “servizio si” o “servizio no”. Dov’è il limite di tolleranza?”

“Il problema delle responsabilità di chi ha creato queste sofferenze nel bilancio è evidente – prosegue il sindaco – È chi ha mal amministrato il denaro pubblico che oggi deve pagare. Non noi. Il richiamo all’interesse comune per le nostre zone è incomprensibile. Le nostre comunità locali rischiano di subire conseguenze causate da altri, quando a Pitigliano, Sorano e Manciano, ben oltre il dovere di solidarietà, si è chiesto già da tempo di razionalizzare e ridurre. In questi anni le Colline del Fiora hanno subito i tagli e contenuto la spesa, ma oggi non è possibile andare oltre. Noi amministratori siamo, innanzitutto, dalla parte dei cittadini, dei medici e degli infermieri. Questi soggetti si sono fatti carico di disagi, sacrifici, rinunce, impegno maggiore, disponibilità al servizio. Vogliamo essere chiari: non abbiamo altro da dare”.

Il rischio sempre più presente, secondo Gentili, è quello di creare una profonda divaricazione tra grandi centri e periferia e determinare un sistema sanitario costruito proprio su questa diseguaglianza e iniquità “La Costituzione – sottolinea – afferma l’universalità del diritto alla salute e alla cura. L’ospedale di Pitigliano e gli ambulatori di Manciano nella loro “efficiente fragilità” non possono sopportare altri scossoni, anzi dovranno essere consolidati perché assolvono ad una funzione che travalica anche l’assistenza meramente sanitaria. La loro esistenza è un baluardo allo spopolamento di queste terre interne”.

“Se la Regione non capisce che il conflitto centro-periferia si sta inasprendo e non pone rimedi a questo problema in favore delle periferie, rischia di trovarsi in mano una situazione esplosiva – conclude il primo cittadino – I momenti di crisi sono un’opportunità per riequilibrare i rapporti di forza tra le strutture sanitarie toscane e dentro le strutture, premiando chi ha amministrato bene e penalizzando quanti hanno sprecato. Bisogna quindi tagliare sulla burocrazia e dotare i nostri ospedali e ambulatori di più medici e più infermieri. Li aspettiamo.”

Redazione
17 Marzo 2018 alle 12:16
  • Attualità
  • Asl
  • Regione Toscana
  • Salute
  • Sanità
  • Tagli
  • Pitigliano
  • Giovanni Gentili

Continua a leggere

Incidente con l’auto del 118, l’Asl: «Sempre complessi gli interventi di soccorso»
Cronaca
(15:23) Incidente con l’auto del 118, l’Asl: «Sempre complessi gli interventi di soccorso»
GREOSSETO - «Questa mattina alle 9,14 a Grosseto, all’incrocio fra via Fellini e via De Curtis, si è verificato un…
Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Salute
(09:17) Tornano le visite degli studenti al consultorio: alla scoperta dell’affettività e della sessualità
Un team multidisciplinare a disposizione di ragazze e ragazzi
In crescita le donazioni di sangue nei primi cinque mesi del 2025: a Grosseto +18% di plasma
Attualità
(09:20) In crescita le donazioni di sangue nei primi cinque mesi del 2025: a Grosseto +18% di plasma
GROSSETO - Cresce la generosità di chi sceglie di fare la differenza. In occasione della Giornata regionale della donazione del…
Un kit per aiutare le donne vittime di violenza: la donazione del Lions al pronto soccorso
Attualità
(13:14) Un kit per aiutare le donne vittime di violenza: la donazione del Lions al pronto soccorso
Si tratta di kit che contengono una serie di articoli di prima necessità, essenziali per le vittime di violenza di…
Visite gratuite contro i melanomi: torna la giornata di prevenzione “Claudio Mazzetti”
Monte argentario
(09:23) Visite gratuite contro i melanomi: torna la giornata di prevenzione “Claudio Mazzetti”
MONTE ARGENTARIO - Torna la Giornata per la prevenzione del melanoma e il controllo dei nei in ricordo di Claudio…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Centro commerciale naturale di Pitigliano: ecco come diventare socio sostenitore
Attualità
(13:00) Centro commerciale naturale di Pitigliano: ecco come diventare socio sostenitore
PITIGLIANO - Il Centro commerciale naturale di Pitigliano lancia ufficialmente la tessera socio sostenitore, un’iniziativa che unisce valorizzazione del territorio,…
19 Giugno 2025
  • ccn
  • Negozi
  • 3
Incendio minaccia il bosco: in volo anche l’elicottero regionale
Cronaca
(13:14) Incendio minaccia il bosco: in volo anche l’elicottero regionale
PITIGLIANO - Un vasto incendio è in corso nel territorio comunale di Pitigliano. Dalle prime informazioni le fiamme sarebbero partite…
16 Giugno 2025
  • Incendio
  • 2534
Staccano pietre dalle Mura e le lanciano sulla strada di sotto. Il Comune: «Qualcuno poteva essere colpito. Gravissimo»
Cronaca
(08:26) Staccano pietre dalle Mura e le lanciano sulla strada di sotto. Il Comune: «Qualcuno poteva essere colpito. Gravissimo»
PITIGLIANO - L’Amministrazione comunale di Pitigliano esprime la più ferma condanna "per il grave gesto vandalico verificatosi nella notte tra…
8 Giugno 2025
  • Atti Vandalici
  • Vandali
  • 875
Medici, l’Asl nomina due nuovi dirigenti di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Asl
(09:03) Medici, l’Asl nomina due nuovi dirigenti di Medicina e Chirurgia d’accettazione e d’urgenza
Amalfitano a Castel Del Piano e De Rubertis per Pitigliano
6 Giugno 2025
  • Asl
  • Asl Sanità
  • Medici
  • Medicina
  • 2246
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.