• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Economia

10 lavoratrici a rischio licenziamento, Sani chiede l’intervento di sindacati e Regione

0
10 lavoratrici a rischio licenziamento, Sani chiede l’intervento di sindacati e Regione
  • copiato!

CINIGIANO – In tutto sono una sessantina le lavoratrici in Toscana a rischio licenziamento con la cessione del marchio Defi -Pratesi di Pistoia. Di queste, 10 donne sono di Cinigiano, tutte di età compresa tra i 40 e i 60 anni. Donne che da una vita lavorano da casa, occupandosi del taglio, ricamo, rifiniture e stiratura di prodotti tessili, per la ditta Defi-Pratesi, marchio storico dell’industria tessile italiana, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la qualità delle produzioni artigianali.

“Perdere 10 posti di lavoro in un colpo solo ha ripercussioni socio economiche molto serie in una piccola comunità come quella cinigianese – afferma il sindaco Romina Sani – la ditta Pratesi è arrivata a Cinigiano nel 1969, tramite suor Carla e suor Gemma che vennero contattate da Athos Pratesi, padre di Federico Pratesi, l’attuale proprietario, per assumere alcune donne del paese esperte di ricamo, che potessero provvedere al confezionamento dei prodotti tessili. In quel periodo, lo Stato prevedeva sgravi fiscali alle ditte che investivano, assumendo dipendenti in zone disagiate e periferiche, quale poteva essere Cinigiano. All’inizio vennero assunte 4 donne a cui veniva fornita la stoffa che da casa dovevano ricamare e rifinire a mano. La ditta Pratesi ha sempre lavorato la biancheria e le donne impiegavano in media 10 giorni prima di rimandare in ditta il prodotto finito. Qualche anno dopo erano diventate 16 le lavoratrici di Cinigiano assunte dall’azienda. Alcune di esse sono riuscite ad arrivare alla pensione. Oggi a rischio licenziamento sono rimaste in 10. 10 donne che hanno lavorato per una vita per quel marchio, contribuendo con il loro mestiere al successo e alla bellezza dei tessuti confezionati con cura artigianale. E’ assurdo che queste donne vengano abbandonate al loro destino senza che nessuno si preoccupi di tentare almeno una strada alternativa”.

“Come sindaco – conclude Romina Sani – esprimo tutta la mia solidarietà e sottolineo l’importanza del lavoro posto a fondamento della nostra Repubblica. Non nascondo la mia grande preoccupazione per quelle famiglie che potrebbero trovarsi di colpo senza un’entrata. Per questo mi rivolgo ai sindacati e alla Regione Toscana, da sempre attenta alle donne e al lavoro, affinché insieme, si possa provare ad aprire una trattativa per salvare il lavoro delle donne, la storia e la qualità della produzione che, grazie anche a loro, ha mantenuto alto il nome Pratesi”.

Redazione
17 Marzo 2018 alle 12:24
  • Economia
  • Donne
  • Lavoro
  • Occupazione
  • Regione Toscana
  • Sindacati
  • Cinigiano
  • Romina

Continua a leggere

Salute della donna: due giorni di visite con la “carovana della prevenzione”
Capalbio
(08:11) Salute della donna: due giorni di visite con la “carovana della prevenzione”
Nel parcheggio fronte strada Origlio a Capalbio Scalo sarà possibile svolgere visite ed esami diagnostici per la prevenzione dei tumori…
“Resistenze, femminile plurale”: anche cinque maremmane nel progetto sulle donne che hanno fatto la storia
25 aprile
(09:21) “Resistenze, femminile plurale”: anche cinque maremmane nel progetto sulle donne che hanno fatto la storia
Un progetto per far conoscere e dire grazie alle donne toscane della Resistenza
Salute della donna: una settimana di visite gratuite al femminile in ospedale e a Villa Pizzetti
Asl
(13:28) Salute della donna: una settimana di visite gratuite al femminile in ospedale e a Villa Pizzetti
GROSSETO - Anche l'ospedale Misericordia di Grosseto e la struttura Asl di Villa Pizzetti aderiscono all'open week sulla salute della…
Commissione politiche di genere, Pd: «Goti dice di volerla istituire. Conflitto nel centrodestra?»
Follonica
(10:12) Commissione politiche di genere, Pd: «Goti dice di volerla istituire. Conflitto nel centrodestra?»
Pd: «Tutto fermo per i soliti conflitti interni? Auspichiamo che il sindaco riesca a fare sintesi e arrivare a un…
Sciopero dell’8 marzo, Filcams Cgil: «Una giornata di lotta per le donne»
Sindacati
(15:20) Sciopero dell’8 marzo, Filcams Cgil: «Una giornata di lotta per le donne»
Micci: «Contratti precari, part-time involontari e stagionali spesso costringono le lavoratrici a condizioni di forte dipendenza economica».
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
A Cinigiano si pensa alla Comunità energetica rinnovabile: «Confronto per sondare il terreno»
Cinigiano
(08:16) A Cinigiano si pensa alla Comunità energetica rinnovabile: «Confronto per sondare il terreno»
«Un modello collaborativo di produzione e consumo dell'energia»
30 Giugno 2025
  • Comunità energetica rinnovabile
  • Energia
  • Energie Rinnovabili
  • 88
Bruna compie 100 anni e festeggia nel giardino della parrocchia con gli amici più cari
Auguri
(09:32) Bruna compie 100 anni e festeggia nel giardino della parrocchia con gli amici più cari
GROSSETO - “Cari anziani, voi siete una ricchezza per la società, anche nella sofferenza e nella malattia. E questa fase…
27 Giugno 2025
  • Centenaria
  • Parrocchia
  • 1518
Incidente stradale: coinvolte tre auto. Due carambolano in fossa. Tre feriti
Cronaca
(18:10) Incidente stradale: coinvolte tre auto. Due carambolano in fossa. Tre feriti
AMIATA - Aggiornamento ore 20.24: L'incidente, avvenuto alle 18.30 sulla strada provinciale del Cipressino, al bivio di Sasso d'Ombrone ha…
22 Giugno 2025
  • 118
  • Carabinieri
  • Incidente Stradale
  • Vigili del Fuoco
  • 8626
Nasce lo “Sportello diritto salute” per i cittadini: alleanza sulla sanità tra Cinigiano e Montevarchi
Salute
(08:16) Nasce lo “Sportello diritto salute” per i cittadini: alleanza sulla sanità tra Cinigiano e Montevarchi
CINIGIANO - Nasce lo "Sportello Diritto Salute" a Cinigiano: i cittadini potranno segnalare le criticità legate a difficoltà per richieste di…
19 Giugno 2025
  • Salute
  • Sanità
  • 17
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.