• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Inquinamento atmosferico, criticità a Grosseto. Legambiente «Estendere le aree pedonali»

0
Inquinamento atmosferico, criticità a Grosseto. Legambiente «Estendere le aree pedonali»
  • copiato!

GROSSETO – Mal’Aria 2018, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane certifica il buon andamento di Grosseto, purché permangano ancora delle criticità.

Le città hanno bisogno di aria pulita! E’ ancora una volta Legambiente a dircelo con il suo dossier Mal’aria 2018 – “L’Europa chiama, l’Italia risponde?”, il rapporto sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane e la campagna annuale “PM10 ti tengo d’occhio”, che monitora l’andamento giornaliero dei 96 capoluoghi di provincia di cui sono disponibili i dati tenendo in considerazione solo le centraline urbane di fondo e di traffico. Dal rapporto emerge un bilancio nel complesso positivo per il territorio grossetano, anche se è indubbio che persistono ancora delle criticità.

Prendendo in esame i dati ARPAT sul particolato fine (sia PM 2,5 che soprattutto PM 10) il trend della città di Grosseto è positivo, infatti la media annua nel 2017 rimane molto al di sotto dei limiti di legge. Per quanto riguarda il biossido di azoto, inquinante generato dai processi di combustione, la stazione di monitoraggio di viale Sonnino, una delle strade più trafficate in città, segna quasi il limite consentito di 40 ug/mc. Totalmente negativi sono invece i dati relativi all’ozono, il così detto smog estivo. Anche nel nostro territorio i limiti di legge vengono superati, in linea, purtroppo, con quanto avviene nel resto della Toscana eccetto che per la Piana Pisana.

“I trend nel complesso sono positivi – afferma Angelo Gentili della Segreteria Nazionale di Legambiente- ma il biossido di carbonio quasi al limite e l’eccessiva presenza di ozono ci suggerisce la necessità di accrescere la sensibilità sulle tematiche dell’ inquinamento atmosferico. E’ fondamentale nell’ambito della mobilità, in cui Grosseto registra un numero troppo elevato di auto per abitante, estendere la mobilità elettrica, le aree pedonali, le piste ciclabili e le ZTL insieme all’aumento delle zone a traffico 30 che secondo quanto dimostrato da varie ricerche scientifiche comporterebbero notevoli benefici. Grosseto ha tutte le carte in regola per divenire una città innovativa e all’avanguardia in questo campo e per dare un chiaro segnale dell’abbattimento delle emissioni e dell’aumento della qualità di vita”.

Con il dossier Mal’aria Legambiente ricorda, inoltre, che l’Italia è il Paese in cui si vendono ancora più auto diesel (56% del venduto tra gennaio e ottobre 2017, contro una media europea del 45%), e dove circolano auto e soprattutto camion tra più vecchi d’Europa (quasi 20 anni di età media).Occorre sostenere ed accelerare il processo di potenziamento e innovazione del trasporto pubblico locale, per renderlo sempre più efficace e affidabile e la sua trasformazione verso un parco circolante completamente elettrico e limitare l’accesso nelle aree urbane in maniera stringente e costante ai veicoli più inquinanti. Serve potenziare le infrastrutture di ricarica dell’elettrico e, soprattutto, implementare nelle aree urbane infrastrutture per la mobilità ciclo-pedonale. Senza tralasciare la riqualificazione degli edifici pubblici e privati che dovrebbero riscaldare senza inquinare; il rafforzamento dei controlli sulle emissioni di auto, caldaie ed edifici; intervenire specificatamente sulle aree industriali e portuali. Da ultimo, ma non meno importante, ridisegnare strade, piazze e spazi pubblici delle città aumentando il verde urbano.

Redazione
23 Febbraio 2018 alle 16:08
  • Attualità
  • Grosseto
  • Ambiente
  • Inquinamento
  • Grosseto
  • Angelo Gentili

Continua a leggere

Moria di pesci alla foce del canale Solmine: «Attivate le procedure di controllo ambientale»
Ambiente
(09:53) Moria di pesci alla foce del canale Solmine: «Attivate le procedure di controllo ambientale»
Si ipotizza che la causa sia il caldo di questi giorni
La bandiera blu consegnata ai balneari: «Da 26 anni Castiglione della Pescaia garanzia di qualità»
Mare
(13:42) La bandiera blu consegnata ai balneari: «Da 26 anni Castiglione della Pescaia garanzia di qualità»
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Consegnata ai balneari del Comune di Castiglione della Pescaia la Bandiera Blu Fee. Castiglione della Pescaia…
Nube Casone, Travison: «Nessuna sostanza pericolosa rilevata, i dati parlano chiaro»
Scarlino
(13:43) Nube Casone, Travison: «Nessuna sostanza pericolosa rilevata, i dati parlano chiaro»
  • Nube dalla Solmine, opposizione: «Silenzio inaccettabile. Il sindaco pubblichi le relazioni Arpat e Asl»
  • Nube bianca: «Malesseri tra i cittadini. Vapore acqueo? Sindaco e azienda chiariscano»
  • ULTIM’ORA – Nube bianca sopra il Casone: intervento dei Vigili del fuoco
Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Legambiente
(13:19) Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Liberato dai rifiuti un tratto di scogliera a Talamone
Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
Associazioni
(14:19) Nasce l’associazione Tartufai Monte Amiata: «Insieme per la tutela del tartufo e del territorio»
A Castel del Piano si è istituito un centro associativo dedicato ai tartufai del Monte Amiata
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Nuovo delegato per la Figc grossetana: è un ex dirigente dell’Invictasauro
Calcio
(17:23) Nuovo delegato per la Figc grossetana: è un ex dirigente dell’Invictasauro
GROSSETO - Con la prossima stagione sportiva alle porte, la Delegazione Provinciale di Grosseto accoglie il nuovo delegato, Antonio Papa.…
4 Luglio 2025
  • Calcio
  • Figc
  • Invictasauro
  • 49
Colpi di calore, malori, coliche: superlavoro per il pronto soccorso di Grosseto. Tra 200 e 280 accessi al giorno
Attualità
(17:00) Colpi di calore, malori, coliche: superlavoro per il pronto soccorso di Grosseto. Tra 200 e 280 accessi al giorno
GROSSETO – 200 accessi in un giorno con picchi che arrivano a 280 nelle giornate più critiche. Il grande caldo…
4 Luglio 2025
  • Asl
  • Pronto Soccorso
  • 1086
La Maremma entra in biblioteca: alla Chelliana i pannelli sui luoghi legati ai grandi autori
Grosseto
(14:28) La Maremma entra in biblioteca: alla Chelliana i pannelli sui luoghi legati ai grandi autori
In mostra per tutta l'estate i pannelli del "Giardino letterario della Maremma e dell'Amiata"
4 Luglio 2025
  • Biblioteca
  • biblioteca chelliana
  • Parco Colline Metallifere
  • 1
Scoppia un secondo incendio: fumo alto vicino Braccagni
Cronaca
(14:02) Scoppia un secondo incendio: fumo alto vicino Braccagni fotogallery
BRACCAGNI - Fiamme alte e fumo ancora più alto subito fuori dal centro abitato di Grosseto dove è in corso…
4 Luglio 2025
  • Braccagni
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • Vigili del Fuoco
  • 2323
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.