• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Economia

Viticoltura, è operativa la nuova legge. Ecco cosa cambia

0
Viticoltura, è operativa la nuova legge. Ecco cosa cambia
  • copiato!

GROSSETO – Con il via libera al regolamento attuativo, viene resa operativa la nuova legge regionale sulla gestione e il controllo del potenziale viticolo, con cui la Regione Toscana dà attuazione alle disposizioni dei regolamenti comunitari e ai decreti ministeriali emanati di recente in tema di viticoltura.

Dal gennaio 2016, infatti, è entrato in vigore il sistema delle autorizzazioni all’impianto che ha sostituito il sistema dei diritti di reimpianto; la nuova legge, inoltre, fissa le norme per lo schedario viticolo istituito presso l’Artea e prevede tutti i procedimenti amministrativi necessari alla gestione del potenziale viticolo regionale. Si stabiliscono termini, competenze amministrative e sanzioni per ciascun procedimento. Sono inoltre confermate, ma aggiornate al nuovo assetto delle competenze, le disposizioni che, in attuazione delle previsioni statali, disciplinano la gestione delle produzioni dei vini Doc, Docg e Igt, sia per tenere conto dell’andamento climatico sia per conseguire l’equilibrio di mercato e per tutelare le denominazioni.

Sempre in merito alle denominazioni di origine, su proposta dei consorzi, la Regione potrà adesso disciplinare l’iscrizione delle superfici vitate ai fini della denominazione. La Regione, in altri termini, può pianificare la possibilità per una denominazione di vino di ampliarsi o no. Le disposizioni della legge non si applicano alle superfici vitate di estensione pari o inferiore a duecento metri quadrati per conduttore le cui produzioni sono destinate esclusivamente al consumo familiare, così come già previsto dalla normativa regionale finora vigente.

Rispetto alla vecchia legge, infine, una novità di rilievo è rappresentata dall’introduzione del divieto di trasferire al di fuori della Toscana le autorizzazioni al reimpianto, derivanti dalla estirpazione di vigneti condotti a fronte di contratti di affitto temporaneo registrati da meno di sette anni. Questo al fine di arginare fenomeni speculativi ed elusivi della normativa comunitaria, che stanno interessando anche la Toscana e che trovano base giuridica in regolamenti e note europee anche recenti. Per non ledere gli interessi acquisiti e salvaguardare i procedimenti in corso, tuttavia, si è stabilito che questa disposizione non si applica alle autorizzazioni al reimpianto rilasciate a seguito dell’estirpazione di un vigneto conclusa in data antecedente all’entrata in vigore del regolamento ultimamente approvato.

Redazione
8 Febbraio 2018 alle 16:03
  • Economia
  • Grosseto
  • Agricoltura
  • Economia
  • Vini
  • Viticoltura
  • Grosseto

Continua a leggere

L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
Agricoltura
(14:52) L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
ISOLA DEL GIGLIO - Ci vogliono tutta la determinazione e la passione di un eroe per dedicare la propria vita…
L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Grosseto
(09:05) L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Capecchi: «Ci attendono mesi complessi. L'obiettivo è tutelare le aziende, le famiglie e il territorio»
Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
Agricoltura
(14:15) Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
La condanna di Cia Agricoltori italiani anche in Maremma: «Una norma ingiustamente punitiva e ideologica»
Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Agricoltura
(08:25) Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Via libera dal Parlamento europeo. Soddisfazione da parte di Cia Grosseto: «Ora gestione più equilibrata e pragmatica»
Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
Attualità
(08:16) Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
  • Dazi Usa, Simiani: «Danno da oltre 245 milioni di euro per la Maremma, ma la destra loda Trump»
  • Dazi Usa, Pd: «Un attacco che danneggia la Toscana. I trumpisti locali da che parte stanno ora?»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
Cronaca
(17:50) Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
GROSSETO - Ancora altri due Daspo in conseguenza dei disordini durante la partita Grosseto-Livorno del 26 gennaio scorso. Il questore…
24 Giugno 2025
  • Calcio
  • Daspo
  • Questura
  • Stadio
  • Us Grosseto
  • 272
Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
Attualità
(15:22) Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
GROSSETO - Si riunita ieri l'assemblea dei soci di Seam per procedere all'approvazione del bilancio di esercizio 2024 e, successivamente,…
24 Giugno 2025
  • Seam
  • 36
Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
Politica
(14:46) Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
«Ci siamo raccomandati più volte in comune che le antenne venissero installate distanti dai centri abitati»
24 Giugno 2025
  • Antenna
  • Consiglio Comunale
  • Telefoni
  • 212
Grosseto Club, successo e divertimento alla settima edizione di “Rugby sotto le stelle”
Palla ovale
(14:40) Grosseto Club, successo e divertimento alla settima edizione di “Rugby sotto le stelle”
GROSSETO - Grande successo per la settima edizione di Rugby sotto le stelle", appuntamento di fine stagione firmato Grosseto Rugby…
24 Giugno 2025
  • Allenamento
  • Grosseto Rugby Club
  • Rugby
  • Under 12
  • 28
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.