• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

In arrivo i fondi del Governo, anche in Maremma. Intesa Galletti-Rossi: altri 63 milioni contro dissesto idrogeologico

0
In arrivo i fondi del Governo, anche in Maremma. Intesa Galletti-Rossi: altri 63 milioni contro dissesto idrogeologico
  • copiato!

ROMA – Fondi per oltre 26 milioni di euro destinati a quindici interventi prioritari a difesa del suolo e per contrastare il rischio idrogeologico in tutta la Regione Toscana: questo il contenuto del protocollo di intesa firmato oggi a Roma dal ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti e dal presidente toscano Enrico Rossi. Ministero e Regione hanno inoltre firmato un atto integrativo all’accordo del 2010 che permette il finanziamento di 31 interventi per oltre 37 milioni.

Il protocollo d’intesa firmato prevede che attraverso il “Fondo Infrastrutture Ambientali” della legge di Bilancio per l’anno 2017, il Ministero finanzi subito i 15 interventi contenuti nella parte programmatica del “Piano nazionale per le aree metropolitane”, secondo le priorità indicate dalla sezione programmatica del dpcm 2015. Il più rilevante per importo finanziario, da 16 milioni e 750 mila euro, è in provincia di Arezzo: si tratta dell’adeguamento della diga di Levane e delle opere connesse a questo intervento, che consentiranno in sinergia con le casse di espansione di Figline Valdarno di abbattere sensibilmente il rischio sulla città di Firenze.

Il Dicastero finanzia inoltre la messa in sicurezza del fiume Serchio con quasi 3,8 milioni di euro: l’adeguamento strutturale dell’argine destro con 2 milioni e 439 mila euro, mentre il sesto lotto dell’adeguamento del sinistro con 1 milione e 338 mila euro. Circa 1,2 milioni sono destinati complessivamente al ripristino della funzionalità idraulica del canale emissario della Viaccia nel fiorentino, attraverso due finanziamenti: 588 mila per il primo lotto, 700 per il secondo. Meno di un milione di euro (980 mila) vanno invece all’asportazione dei sedimenti di fondo del torrente Parmignola (Massa-Carrara).

Con l’atto integrativo vengono invece integrati gli accordi risalenti al 2010 con ulteriori 27 milioni: tra gli impegni del dicastero ci sono anche 1,8 milioni destinati al comune di Collesalvetti in località Stagno, una delle aree della provincia di Livorno alluvionate nella notte tra il 9 e il 10 settembre 2017. La Regione si impegna invece a finanziare 17 nuovi interventi urgenti da oltre 25 milioni. A questi vanno aggiunti i 7,8 milioni previsti dal Piano Operativo Ambiente FSC 2014-2020 per le frane: si tratta di tredici cantieri, tra cui la mitigazione dei rischi frana sulla Valle del Frigido (Massa, 1,9 milioni) e la sistemazione morfologica della spiaggia di Vada a Rosignano Marittimo (1,33 milioni). La Regione Toscana ha dato disponibilità a cofinanziare questi tredici interventi con ulteriori 2,1 milioni di euro.

“In Toscana – rileva il ministro Galletti – intensifichiamo l’impegno economico, nel solco della programmazione di questi anni e anche come risposta forte ai fenomeni alluvionali che si sono verificati. Tra Regione e Ministero c’è una piena condivisione di progetti e obiettivi di medio-lungo termine per tutelare il territorio toscano. In questi anni abbiamo cambiato registro e metodo: ci sono fondi, progettualità, consapevolezza dei rischi ulteriori innescati dai cambiamenti climatici. Confido – ha concluso il ministro – che il percorso intrapreso venga attuato e proseguito con coerenza in Toscana, come da tutti i presidenti di Regione quali Commissari di governo al dissesto, dunque con poteri straordinari per accelerare opere così importanti”.

“La firma di oggi – afferma il presidente Rossi – testimonia la serietà del percorso intrapreso da quando sono stato nominato commissario per costruire i progetti e attuare gli interventi. Con questi fondi e assieme a quelli già presenti nell’accordo, oltre ad affrontare le criticità, finalmente si potrà ridurre in modo sostanziale il rischio idraulico per Firenze, in particolare grazie alla sinergia tra le casse di Figline Valdarno e la diga di Levane. Esprimo soddisfazione per la collaborazione con il Ministero dell’ambiente e sopratutto per il lavoro svolto dalle strutture tecniche e progettuali della Regione che è stato particolarmente prezioso e ha consentito di attingere a queste risorse”.

I nuovi stanziamenti per la sicurezza del territorio oggetto del protocollo e dell’accordo di programma integrato sono solo una parte dell’impegno programmatico del ministero dell’Ambiente per le aree a rischio ambientale della Toscana. Il ministro e il presidente hanno fatto un punto della situazione delle bonifiche e dei fondi FSC a queste riservati: 61 milioni di euro sono destinati ai Siti d’Interesse Nazionale e alle varie aree inquinate. In particolare, 30,2 milioni vanno a Orbetello (area ex Sitoco), mentre 21 al SIN di Massa-Carrara. All’isola del Giglio vanno 2,8 milioni per la bonifica per la discarica in infrazione in località Le Porte, cui si aggiungono interventi da oltre due milioni nei comuni di Volterra, Montescudaio e Chiusdino. Completano il quadro delle bonifiche le opere previste nei comuni di Piteglio, Follonica e Scarlino.

 

Daniele Reali
18 Dicembre 2017 alle 12:43
  • Attualità
  • Grosseto
  • Regione
  • Toscana
  • Grosseto
  • Enrico Rossi
  • Gian Luca Galletti

Continua a leggere

52mila euro per rendere il museo di San Mamiliano più accessibile, Lotti: «Grazie alla Regione»
Sorano
(08:06) 52mila euro per rendere il museo di San Mamiliano più accessibile, Lotti: «Grazie alla Regione»
Prevista una rampa di accesso e l'installazione di nuova segnaletica nel museo
Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano fra spettacolo e fairplay
Regata
(18:47) Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano fra spettacolo e fairplay
PORTO SANTO STEFANO - Una giornata tipicamente estiva con meteo perfetto ha aperto ufficialmente Argentario Sailing Week, evento internazionale riservato…
A Santa Fiora l’incontro sul Punto digitale facile, la Regione: «Un aiuto per tutti i cittadini»
Digitalizzazione
(11:46) A Santa Fiora l’incontro sul Punto digitale facile, la Regione: «Un aiuto per tutti i cittadini»
Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro
Il presidente Giani rassicura Lotti: in arrivo 500mila euro per la Fortezza Orsini
Sorano
(10:14) Il presidente Giani rassicura Lotti: in arrivo 500mila euro per la Fortezza Orsini
Dalla Regione Toscana il contributo per la riqualificazione del patrimonio storico
Vertice tra Venator e Regione, ma niente semaforo verde: «Nessuna garanzia di ripresa della produzione»
Attualità
(15:43) Vertice tra Venator e Regione, ma niente semaforo verde: «Nessuna garanzia di ripresa della produzione»
  • Venator, Cisl: «Ancora incertezza sul futuro dei lavoratori. Azienda comunichi le sue reali intenzioni»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
L’oroscopo di oggi, martedì 15 luglio 2025: il segno del giorno è Toro
Attualità
(04:06) L’oroscopo di oggi, martedì 15 luglio 2025: il segno del giorno è Toro
GROSSETO – Benvenuti all'oroscopo di oggi martedì 15 luglio 2025 Ariete sarà dinamico e propositivo. Meglio evitare decisioni dettate dall’impulsività.…
15 Luglio 2025
  • oroscopo
Grosseto in Comune: la ciclabile per Marina e la sua illuminazione smart
Attualità
(04:05) Grosseto in Comune: la ciclabile per Marina e la sua illuminazione smart video
GROSSETO - Nuovo appuntamento con "Grosseto in Comune, una città, tanti progetti". Oggi parliamo della ciclabile per Marina di Grosseto…
15 Luglio 2025
  • Distretto biologico della Maremma
  • Grosseto in Comune
Scontro sulla provinciale: due feriti, anche una minorenne
Cronaca
(14:50) Scontro sulla provinciale: due feriti, anche una minorenne
MARINA DI GROSSETO – Paura nel primo pomeriggio di oggi sulla Strada delle Collacchie (Sp 158) nel comune di Grosseto,…
14 Luglio 2025
  • Incidente Stradale
  • 1069
Moto si scontra con due macchine: grave il centauro
Cronaca
(13:59) Moto si scontra con due macchine: grave il centauro
GROSSETO - Un uomo di 58 anni, residente a Monte Argentario, è rimasto gravemente ferito in un incidente stradale avvenuto…
14 Luglio 2025
  • Croce Rossa
  • Incidente Stradale
  • 2677
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.