
SCARLINO – Dopo i saluti di Flora Poli, in rappresentanza della CRI, e dell’associazione SerenaMente , il sindaco di Scarlino Marcello Stella ha introdotto l’argomento, lasciando la parola al moderatore Dottor Sergio Tognarini, consigliere comunale scarlinese.
Interessante la trattazione, che ha coinvolti l’intera platea.
“L’effetto della prevenzione delle neoplasie – spiega il professor Claudio Spinelli – è rilevante per tutte le età, poiché ormai l’incidenza si è alzata sia nelle donne che negli uomini, e ed è in aumento anche nei giovani e nei bambini.
Interessanti, dal punto di vista medico, sono le neoplasie a trasmissioni genetica: alcuni tumori, specialmente di colon, stomaco, tiroide e mammella, hanno una trasmissione genetica accertata e ritroviamo, nella casistica scientifica, famiglie con predisposizione e ricorrenza relativamente a determinati tumori. Ma ci sono neoplasie che, per fortuna, possono essere individuate sottoponendosi a indagine di screening (mammella, collo dell’utero e colon) e in questo caso la chance è importante poiché possiamo prevenire e fare una diagnosi precoce in pazienti ancora asintomatici, con la conseguenza di poter ottenere una riduzione notevole di mortalità e spesso anche una guarigione.
Un aspetto interessante, che negli ultimi anni è molto studiato, è quello legato agli effetti delle sostanze chimiche inquinanti, che agiscono sull’uomo modificando l’epigenoma della struttura cellulare (insieme di fenomeni che pur non alterando la sequenza del Dna, ne variano l’espressione genetica ) e inducono anche ed evoluzione neoplastica.
Questa scienza, che studia il rapporto con la modifica dell’epigenoma, si chiama Epigenetica, è una scienza nuova, di estremo interesse, che troverà nel prossimo futuro risvolti non solo eziopatogenetici sui tumori (per eziopatogenesi si intende il processo di insorgenza di una patologia e del suo sviluppo, con particolare attenzione alle sue cause) ma migliorerà il trattamento delle neoplasie”
“Esprimo soddisfazione per questa iniziativa della Cri, che vorrei ringraziare – conclude il sindaco Marcello Stella- riguardante la prevenzione e finalizzata a sensibilizzare i cittadini sugli screening, mantenendo sempre alta l’attenzione sulla necessità di condurre una vita sana e controllata. Molte persone hanno partecipato, soprattutto donne, alcune delle quali hanno lasciato testimonianze toccanti e allo stesso tempo stimolanti rispetto alla necessità di controllarsi. Un ringraziamento al professor Claudio Spinelli per la sua presenza e competenza, espressione di un grande spessore professionale e di indubbia capacità esplicativa”.