• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Amiata

Geotermia: già 500 gli amiatini che hanno aderito all’indagine InVetta

0
Geotermia: già 500 gli amiatini che hanno aderito all’indagine InVetta
  • copiato!

AMIATA – Si chiama InVETTA, Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell’Amiata, il nuovo progetto che l’Agenzia regionale di sanità della Toscana ha recentemente avviato per studiare la salute degli amiatini ed i principali fattori di rischio presenti nell’area. L’indagine prevede la raccolta di un campione di sangue e urine per determinare la presenza di metalli pesanti (arsenico, mercurio, cromo, tallio e tanti altri) e per effettuare alcuni esami di laboratorio come glicemia, colesterolo, transaminasi etc. Inoltre ai partecipanti viene fatta una visita per misurare la pressione, rilevare peso e altezza ed eseguire una spirometria per valutare la loro salute respiratoria. Infine viene loro somministrato un questionario approfondito su abitudini, ambiente di vita e di lavoro, storia clinica personale e percezione del rischio. Una quantità considerevole di analisi e controlli, tutti gratuiti per i cittadini.

Fabio Voller, coordinatore dell’Osservatorio di Epidemiologia di ARS e responsabile del progetto, fa il punto della situazione: «L’indagine, dopo una campagna di sensibilizzazione alla partecipazione sostenuta anche dalle amministrazioni comunali di cui fa parte il campione di popolazione, è partita di fatto il 19 maggio con i primi prelievi di sangue nei comuni del versante senese ed il 13 giugno nel versante grossetano. Questo disallineamento temporale è dovuto al fatto che abbiamo deciso di centralizzare le analisi del sangue e delle urine nei due laboratori della ex-Asl di Siena. Ciò ha determinato per il versante grossetano una riorganizzazione totale dei servizi di accettazione e di trasporto dei campioni, che si è dimostrata molto efficace».

Ad oggi sono già stati programmati e prenotati gli appuntamenti di 488 persone e sono state completate tutte le analisi previste per 407 cittadini. E’ iniziata in questi giorni anche la restituzione ai partecipanti dei referti individuali delle analisi sui metalli, che ha richiesto tempi più lunghi rispetto alle analisi del sangue classiche. «Siamo molti soddisfatti della risposta della popolazione – continua Fabio Voller – perché c’è una buona partecipazione dei cittadini e molte persone si sono autocandidate a partecipare. Ma bisogna tenere alta la guardia, l’obiettivo di coinvolgere nell’indagine 2mila persone è molto ambizioso. Siamo anche molto soddisfatti di come sta funzionando tutta la macchina messa in piedi ad hoc per InVETTA: due laboratori di analisi, sei ambulatori per i prelievi, due sedi per le visite ed il coordinamento di un numero consistente di professionisti di varia estrazione, medici di medicina generale, un gruppo di lavoro molto eterogeneo che vogliamo ringraziare di nuovo». Insieme all’ARS, infatti, lavorano all’indagine InVETTA vari operatori della Asl Toscana Sud Est, i medici di medicina generale, il laboratorio di Sanità pubblica di Siena e il Laboratorio di analisi di Nottola.

Daniele Reali
23 Ottobre 2017 alle 13:27
  • Amiata
  • Attualità
  • Geotermia
  • Salute
  • Amiata
  • Arcidosso
  • Castel del Piano
  • Castell’Azzara
  • Cinigiano
  • Roccalbegna
  • Santa Fiora
  • Seggiano
  • Semproniano

Continua a leggere

Due nuove centrali geotermiche in Maremma, ma la Cgil non è soddisfatta: «Enel investe troppo poco»
Energia
(14:41) Due nuove centrali geotermiche in Maremma, ma la Cgil non è soddisfatta: «Enel investe troppo poco»
Filctem Cgil: «Solo tre centrali in totale per 65 Mw di potenza installata e 28 assunzioni. Si può fare di…
Geotermia, maggioranza e opposizione insieme per «Rivendicare un riconoscimento ufficiale per il territorio»
Politica
(16:44) Geotermia, maggioranza e opposizione insieme per «Rivendicare un riconoscimento ufficiale per il territorio»
CASTELL'AZZARA - «Un segnale di unità politica arriva dal Comune di Castell' Azzara, dove la maggioranza, rappresentata dal sindaco Tullio…
Geotermia, comitati: «Avevamo chiesto a Giani di rinviare il rinnovo delle concessioni e invece ha firmato anche per nuove centrali»
Attualità
(16:04) Geotermia, comitati: «Avevamo chiesto a Giani di rinviare il rinnovo delle concessioni e invece ha firmato anche per nuove centrali»
AMIATA - Comitati rete nazionale NoGesi, Comitato ambiente Amiata e heart Amiata hanno chiesto al presidente della Regione Toscana Eugenio…
Il sindaco di Santa Fiora a Bruxelles per parlare di geotermia: «Un’opportunità per tutta la Toscana»
Energia
(14:16) Il sindaco di Santa Fiora a Bruxelles per parlare di geotermia: «Un’opportunità per tutta la Toscana»
Balocchi: «In prospettiva può diventare una risposta al bisogno di riscaldamento e raffrescamento per tutta la nostra regione»
Amiata, Italia Nostra: «Sviluppo geotermico dannoso, Giani ascolti cittadini, imprenditori e associazioni»
Geotermia
(14:12) Amiata, Italia Nostra: «Sviluppo geotermico dannoso, Giani ascolti cittadini, imprenditori e associazioni»
AMIATA - In accordo con gli attivisti e i comitati No Geotermia del Monte Amiata, numerosi consiglieri del nazionale di…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Droni e archeologia per valorizzare l’Amiata: seminario internazionale a Santa Fiora
Amiata
(09:39) Droni e archeologia per valorizzare l’Amiata: seminario internazionale a Santa Fiora
SANTA FIORA - Medioevo e tecnologie digitali si incontrano nella Sala del Popolo del Comune di Santa Fiora. Sabato 28…
24 Giugno 2025
  • Archeologia
  • Seminario
  • 45
Incidente stradale: coinvolte tre auto. Due carambolano in fossa. Tre feriti
Cronaca
(18:10) Incidente stradale: coinvolte tre auto. Due carambolano in fossa. Tre feriti
AMIATA - Aggiornamento ore 20.24: L'incidente, avvenuto alle 18.30 sulla strada provinciale del Cipressino, al bivio di Sasso d'Ombrone ha…
22 Giugno 2025
  • 118
  • Carabinieri
  • Incidente Stradale
  • Vigili del Fuoco
  • 8487
Maremma com’era: la banda musicale di Arcidosso. Correva l’anno 1892
Io mi ricordo...
(13:20) Maremma com’era: la banda musicale di Arcidosso. Correva l’anno 1892
ARCIDOSSO – La foto che pubblichiamo oggi ci è stata inviata da Agostino Morganti, e ad essere immortalata è la…
22 Giugno 2025
  • Maremma com'era
  • 42
Amiata, cambio al vertice dell’Unione Comuni: Federico Balocchi è il nuovo presidente
Amiata
(08:14) Amiata, cambio al vertice dell’Unione Comuni: Federico Balocchi è il nuovo presidente
SANTA FIORA - Il sindaco di Santa Fiora, Federico Balocchi, è stato nominato alla guida dell’Unione dei Comuni Montani Amiata…
21 Giugno 2025
  • Unione Comuni Colline del Fiora
  • 269
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.