• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Caccia, ecco tutte le novità in Toscana. Marras: “Accolte le esigenze dei territori”

0
Caccia, ecco tutte le novità in Toscana. Marras: “Accolte le esigenze dei territori”
  • copiato!

FIRENZE – “In questi giorni, in aula e in commissione, abbiamo discusso e approvato un pacchetto di misure importanti con l’obiettivo di dare un quadro di certezze operative al mondo venatorio e agli Ambiti Territoriali di Caccia”, spiega Gianni Anselmi, presidente commissione Sviluppo economico e rurale.

Si tratta della modifica delle leggi regionali in materia di gestione faunistico venatoria (3/1994) e di governo del territorio (65/2014) approvata dall’aula del Consiglio regionale nella seduta di martedì 25; della designazione dei nominativi per i comitati di gestione degli Atc deliberati questa mattina dalla Seconda commissione e del parere sul nuovo regolamento di attuazione della legge 3 che  sarà discusso, sempre in commissione, nella seduta di domani.

“Un passaggio decisamente importante frutto prima di tutto del lavoro di ascolto sui territori – commenta Leonardo Marras, capogruppo PD Regione Toscana – del quale io stesso mi sono fatto interprete proponendo alcuni emendamenti a completamento della Proposta di legge. Sono diverse le novità rilevanti che abbiamo introdotto, ma voglio evidenziare con soddisfazione l’inasprimento delle infrazioni in materia di caccia alla beccaccia: un passaggio che è il risultato di una proposta nata proprio a Grosseto, dall’associazione Progetto migratoria che da anni si batte per migliorare l’approccio della caccia alle specie migratorie. Presto, inoltre, sarà approvato il regolamento unico di gestione, che sostituirà i 91 che fino ad oggi disciplinavano l’attività venatoria in Toscana, particolarmente importante per la Maremma perché conterrà rilevanti novità gestionali per le zone umide. Il nostro obiettivo era quello di adeguare la normativa alle rinnovate esigenze del mondo venatorio offrendo un complesso di regole chiaro e attuale, credo che si possa dire di averlo raggiunto grazie all’impegno condiviso di tutti”.

“La realizzazione di manufatti per attività venatorie e l’inserimento delle infrazioni in materia di caccia alla beccaccia sono le novità principali che introduciamo con la modifica legge 3 – spiega Anselmi –. Abbiamo cercato di rispondere alle necessità espresse dai territori individuando soluzioni che facilitano la gestione venatoria restando in linea con le prescrizioni delle norme per il governo del territorio. Per quanto riguarda gli Atc, deliberando adesso i componenti dei comitati di gestione ne assicuriamo la completa funzionalità nei tempi utili per dare avvio alla stagione venatoria”.

Le modifiche alla legge 3/1994 riguardano, in sintesi:

le attività dell’Osservatorio per la fauna e l’attività venatoria che, per consentire un più ampio supporto scientifico, potrà avvalersi oltre che del Cirsemaf anche di altri soggetti; l’indice di densità venatoria che viene corretto per eliminare il riferimento ai sottoambiti, ormai superato dal riordino degli Atc; la denominazione di alcuni Atc, che cambia per riutilizzare la tabellazione già esistente sul territorio e raggiungere così un risparmio della spesa (sono comunque fatte salve le iscrizioni agli ambiti per la stagione venatoria in corso 2017-2018); viene inoltre corretto un mero errore materiale per specificare che anche i cacciatori abilitati alla caccia al cinghiale in braccata e girata sono iscritti nell’apposito registro regionale; in tema di manufatti per attività venatorie, è consentita la loro realizzazione, nell’esercizio delle attività, purché nel rispetto della legge 65/2014; in materia di concessione della qualifica di guardia venatoria volontaria, la legge si conforma alla normativa statale vigente e per rispettare la legge regionale 1/2009, è previsto che l’esame sia svolto davanti ad una commissione nominata dal direttore della competente direzione della Giunta regionale anziché dal presidente dell’Esecutivo; in tema di sanzioni amministrative, il testo ne introduce una specifica per le infrazioni in materia di caccia alla beccaccia, in particolare, si prevede una sanzione per ogni capo abbattuto al di fuori dei periodi, degli orari e delle modalità espressamente indicate nel calendario venatorio e nel regolamento regionale, in materia di sanzioni principali non pecuniarie, e sempre per la caccia alla beccaccia, chi commette infrazioni è sanzionato con la sospensione di un anno del tesserino venatorio.

Questi i nominativi designati per i comitati di gestione degli Ambiti territoriali di caccia della Toscana:

Grosseto nord: Andrea Pecorini, Massimo Biagini

Grosseto sud: Roberto Zamperini, Stefano Covitto

Arezzo-Valdarno-Valdichiana-Casentino: Massimo Magnanini, Sauro Bartolini

Valtiberina: Massimiliano Vinci, Claudio Maggini

Siena nord: Marcello Bonechi, Fabio Papini

Siena sud: Marco Vannuccini, Lorenzo Vestri

Firenze nord-Prato: Federico Ignesti, Andrea Bartoletti

Firenze sud: Alessio Spinelli, Federico Pavese

Livorno: Miriano Corsini, Lorenzo Gasperini

Arcipelago toscano: Alessandro Mazzei, Adalberto Bertucci

Pistoia: Massimo Damiani, Patrizia Manchia

Lucca: Bellermindo Alberigi, Gianpaolo Bramanti

Massa: Claudio Giuliotti, Andrea Cella

Pisa ovest: Alessandro Ferri, Fernando Profeti

Pisa est: Giacomo Gozzini, Carlo Corsi

 

Daniele Reali
26 Luglio 2017 alle 15:27
  • Attualità
  • Grosseto
  • Regione
  • Toscana
  • Grosseto
  • Gianni Anselmi
  • Leonardo Marras

Continua a leggere

52mila euro per rendere il museo di San Mamiliano più accessibile, Lotti: «Grazie alla Regione»
Sorano
(08:06) 52mila euro per rendere il museo di San Mamiliano più accessibile, Lotti: «Grazie alla Regione»
Prevista una rampa di accesso e l'installazione di nuova segnaletica nel museo
Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano fra spettacolo e fairplay
Regata
(18:47) Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano fra spettacolo e fairplay
PORTO SANTO STEFANO - Una giornata tipicamente estiva con meteo perfetto ha aperto ufficialmente Argentario Sailing Week, evento internazionale riservato…
A Santa Fiora l’incontro sul Punto digitale facile, la Regione: «Un aiuto per tutti i cittadini»
Digitalizzazione
(11:46) A Santa Fiora l’incontro sul Punto digitale facile, la Regione: «Un aiuto per tutti i cittadini»
Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro
Il presidente Giani rassicura Lotti: in arrivo 500mila euro per la Fortezza Orsini
Sorano
(10:14) Il presidente Giani rassicura Lotti: in arrivo 500mila euro per la Fortezza Orsini
Dalla Regione Toscana il contributo per la riqualificazione del patrimonio storico
Vertice tra Venator e Regione, ma niente semaforo verde: «Nessuna garanzia di ripresa della produzione»
Attualità
(15:43) Vertice tra Venator e Regione, ma niente semaforo verde: «Nessuna garanzia di ripresa della produzione»
  • Venator, Cisl: «Ancora incertezza sul futuro dei lavoratori. Azienda comunichi le sue reali intenzioni»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Vacanze brevi e mare da sogno: la Maremma tra le mete top dell’estate 2025
Turismo
(14:30) Vacanze brevi e mare da sogno: la Maremma tra le mete top dell’estate 2025
Confcommercio Grosseto: «Sta ora a noi cogliere le nuove sfide del turismo»
11 Luglio 2025
  • Confcommercio
  • Estate
  • Turismo
  • Vacanze
  • 66
Meteo in Maremma: temperature in calo, si allenta la morsa del caldo
Cronaca
(13:33) Meteo in Maremma: temperature in calo, si allenta la morsa del caldo
GROSSETO – Le temperature di domani, venerdì 12 luglio, saranno leggermente inferiori rispetto a quelle registrate oggi. A Grosseto oggi…
11 Luglio 2025
  • Meteo
  • 213
Campionati Assoluti paralimpici, presentato il progetto “Formazione del Talento”
Atletica
(13:11) Campionati Assoluti paralimpici, presentato il progetto “Formazione del Talento”
GROSSETO - Tutto pronto a Grosseto per i Campionati Italiani Assoluti di Atletica Paralimpica, in programma sabato 12 e domenica…
11 Luglio 2025
  • Assoluti
  • Atletica Paralimpica
  • Campionati Italiani
  • Paratleti
  • Progetto
  • 1
Sicurezza nei cantieri: 15 nuovi coordinatori formati dalla Scuola Edile Grossetana
Formazione
(13:06) Sicurezza nei cantieri: 15 nuovi coordinatori formati dalla Scuola Edile Grossetana
Concluso con successo il corso promosso dall’ente bilaterale del settore costruzioni: tutti promossi all’esame finale
11 Luglio 2025
  • Edilizia
  • Formazione
  • scuola edile grossetana
  • 171
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.