• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

La Maremma al Vinitaly: Anna Maria e Hugh ci raccontano la storia di “Val di Toro”

0
La Maremma al Vinitaly: Anna Maria e Hugh ci raccontano la storia di “Val di Toro”
  • copiato!

MAGLIANO IN TOSCANA – Dal 9 al 12 aprile a Verona si terrà la cinquantunesima edizione del Vinitaly, il salone internazionale dei vini e distillati, punto di riferimento a livello internazionale. IlGiunco.net apre per la prima volta una finestra sul mondo del vino e delle aziende che andranno a Verona che troveranno spazio nella rubrica “La Maremma al Vinitaly”.

Tra le aziende presenti a Verona c’è anche Val di Toro: Val di Toro nasce nel 2003 dalla passione di Anna Maria Cruciata e Hugh Constable Maxwell. Una passione che li ha spinti in Maremma, dove hanno comprato i terreni, hanno scelto con attenzione quelli in grado di esprimere il prodotto migliore, hanno piantato i vigneti e li hanno coltivati riducendo sempre di più l’uso dei fitofarmaci e dei fertilizzanti di sintesi, fino all’adesione al disciplinare biologico e la certificazione definitiva ottenuta nel 2015. Hugh e Anna Maria vivono a Val di Toro e si dedicano entrambi a tempo pieno all’attività produttiva. La cantina è il cuore dell’azienda, nella quale questa passione e questo rispetto per il terroir si trasformano, crescono e si evolvono, per diventare i grandi vini di Val di Toro. Un processo produttivo fatto di cura e attenzione per i dettagli di ogni fase della lavorazione, che si combina perfettamente con le migliori tecniche di vinificazione e nel quale si fa sentire il contributo di esperienza e competenza degli enologi Maurizio Castelli e Gabriele Gadenz.

Perché Val di Toro? Anna Maria spiega che, dove oggi sorgono i terreni aziendali, c’erano degli allevamenti di tori maremmani, ragione per cui il podere aveva già questo toponimo che lei e il marito hanno scelto di adottare come marchio, utilizzandolo anche come nome per il loro primo vino, il Rosso della Maremma Toscana.

I territori della Maremma non sono soltanto degli incredibili gioielli paesaggistici ma anche dei terreni di altissima qualità. Quello che più ha colpito questa coppia di avventurieri è stata la verde campagna della Maremma Toscana, incredibilmente vicina al mare. La friabilità della terra dona ai vini una grande mineralità e, al tempo stesso, struttura e complessità. La vicinanza del mare rende il clima perfetto per la coltivazione della vite. I vitigni coltivati da Anna Maria e da suo marito Hugh sono principalmente Sangiovese Grosso, Montepulciano, Vermentino e Grechetto, in un’attività a tempo pieno ma che la meraviglia di queste campagne permette di vivere come fosse sempre una nuova avventura. La raccolta dei grappoli viene effettuata con la collaborazione di tutta la famiglia, anche con l’ausilio dei più piccoli.

Al Vinitaly perché?

“Partecipiamo al Vinitaly per consolidare e migliorare lo straordinario successo dello scorso anno, in termini di contatti commerciali con i buyer provenienti da tutto il mondo. Fondamentale è anche il successo locale che ha saputo dare vita ad un brand che fa tendenza, una realtà finalmente orgogliosa e consapevole delle proprie potenzialità.”

I vini in degustazione:

Val di Toro – Rosso Maremma Toscana DOC

Anna’s Secret – Maremma Toscana Rosato DOC

Auramaris – Maremma Toscana Vermentino DOC

Reviresco – Morellino di Scansano DOCG

Alfa Tauri – Maremma Toscana Rosato DOC

Il punto degustativo del sommelier Antonio Stelli, delegato AIS Grosseto: ANNA’ S SECRET Maremma Toscana Rosato D.O.C. 2016. Meravigliosa tonalità rosa salmone lucente, la gamma olfattiva è intensa e elegante, lampone, fragole, amare, frutti di bosco, al gusto è fresco, sapido con una straordinaria bevibilità, da desiderare.

Barbara Farnetani
7 Aprile 2017 alle 18:29
  • Attualità
  • Vinitaly
  • Vinitaly 2017
  • Vino
  • Magliano in Toscana

Continua a leggere

Il tortello maremmano protagonista al Vinitaly: eccellenze enogastronomiche della nostra terra
Attualità
(13:10) Il tortello maremmano protagonista al Vinitaly: eccellenze enogastronomiche della nostra terra
GROSSETO - «Credo che il Vinitaly sia stata una vetrina importante per un prodotto come il Tortello maremmano» a dirlo…
La Maremma da primato: ciliegiolo e vermentino di All’Antico Vinaio al Vinitaly
Attualità
(11:48) La Maremma da primato: ciliegiolo e vermentino di All’Antico Vinaio al Vinitaly
All’Antico Vinaio: debuttano a Verona i vini della cantina di Tommaso Mazzanti e Joe Bastianich. Dalla tenuta La Mozza nel…
“I vini di Maremma” a Vinitaly: la cantina cooperativa si racconta al mondo
Attualità
(13:07) “I vini di Maremma” a Vinitaly: la cantina cooperativa si racconta al mondo
Da Vinitaly, l’annuncio di nuovi eventi per la primavera e l’estate in cantina e la volontà di portare lontano le…
Rocca di Montemassi “vola” al Vinitaly con le nuove etichette ispirate alla Maremma
Attualità
(11:30) Rocca di Montemassi “vola” al Vinitaly con le nuove etichette ispirate alla Maremma fotogallery
MONTEMASSI - Domina il cuore della Maremma Toscana, la parte più pura e incontaminata, il cui suolo porta ancora le impronte…
Festa della Vendemmia: venti percorsi tra i sapori toscani. Grosseto è tra i protagonisti
Attualità
(07:58) Festa della Vendemmia: venti percorsi tra i sapori toscani. Grosseto è tra i protagonisti
GROSSETO - Una festa dal sapore antico, quella della vendemmia, ma con un calendario digitale che raccoglie tutte le iniziative…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
Enogastronomia
(13:49) Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di giugno secondo Tripadvisor
19 Giugno 2025
  • Enogastronomia
  • Ristoranti
  • Tripadvisor
  • 199
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di maggio secondo Tripadvisor. Due new entry
  • Mangiare in Maremma: i 50 migliori ristoranti di aprile secondo Tripadvisor. Una new entry
Ciclovia Tirrenica, al via i lavori sul tratto “Costa della Maremma”: «44 chilometri di ciclabile»
Attualità
(13:27) Ciclovia Tirrenica, al via i lavori sul tratto “Costa della Maremma”: «44 chilometri di ciclabile»
Tre i comuni maremmani da cui sono partiti i lavori del lotto funzionale 1
17 Giugno 2025
  • Ciclovia tirrenica
  • Lavori Pubblici
  • 628
Torna a Magliano “InGravel Morellino”: tre giorni dedicati alla bicicletta
Cicloturismo
(13:34) Torna a Magliano “InGravel Morellino”: tre giorni dedicati alla bicicletta
Percorsi lunghi e corti per gli appassionati di gravel bike, bikepacking e cicloturismo, alla scoperta delle bellezze del territorio
13 Giugno 2025
  • 50
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dal 13 al 15 giugno
GROSSETO – Con la rubrica #tuttoweekend IlGiunco.net vi consiglia tutti gli appuntamenti da non perdere nel fine settimana in Maremma.…
13 Giugno 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 91
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.