• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Grosseto

Fratelli d’Italia replica a Confagricoltura «Sugli ungulati l’ignoranza la fa da padrona»

0
Fratelli d’Italia replica a Confagricoltura «Sugli ungulati l’ignoranza la fa da padrona»
  • copiato!

GROSSETO – «Sulla gestione degli ungulati l’ignoranza la fa da padrona» Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale di Grosseto, il medico veterinario Andrea Guidoni replica al presidente di Confagricoltura, Paolo Rossi «Grave che, per il ruolo istituzionale che ricopre, non conosca ciò di cui parla, andando addirittura a puntualizzare inesattezze. La legge obiettivo, come indicato all’art. 4, comma 9, lettera b, assegna agli ATC funzioni di supporto per la realizzazione degli esami di abilitazione alla caccia di selezione».

«Nessun ritardo, quindi, c’è stato da parte degli ATC grossetani che hanno supportato, dal 23 maggio al 16 giugno giugno 2016, e non a settembre come dichiarato sempre da Rossi, gli esami di circa 1000 aspiranti selecontrollori, iscrittisi entro il 30 aprile 2016 – prosegue Guidoni -. È infatti a seguito della sospensione da parte del TAR che l’ATC non ha potuto regolamentare, prima di settembre, l’accesso alle aree vocate e non».

«Ancora Rossi cita dati inesatti – prosegue Fratelli d’Italia -: i prelievi in selezione non sono 169 ma solamente 71. Che non siano i cacciatori i responsabili dei danni dei cinghiali alle colture lo si evidenzia dalla lettura della normativa in questione che, palesemente, si contraddice già dopo i primi articoli. Infatti, ridisegnandone i confini, la legge 10 divide il territorio agricolo forestale in zone vocate e non vocate: nelle prime, ove la gestione è di tipo conservativo, quindi tendente a mantenere il cinghiale in quelle zone, la gestione dei cinghiali è affidata ai cacciatori, organizzati in squadre, mentre nelle zone non vocate, in cui è stabilita, dalla stessa legge, la necessità di una costante rimozione del cinghiale, le squadre non possono agire. Bene. Dovremmo aspettarci metodi di prelievo più incisivi dove si verificano danni maggiori».

«Questi però sono i risultati: nelle prime, zone vocate assegnate, pari ad una superficie di 173.644 ettari, i prelievi in braccata nella provincia di Grosseto nei mesi di novembre e dicembre 2015 e gennaio 2016, assommano complessivamente a 13.614 cinghiali; nelle seconde, più estese e pari ad una superficie di circa 260.046 ettari, in cui la legge permette solo attività di selezione e/o caccia in numero massimo di tre cacciatori o contenimenti, i prelievi sono di 71 cinghiali in selezione e 120 in forma singola o girata. I numeri, dati ufficiali, parlano chiaro, ed allora spontanee vengono le domande: dove sta la colpa dei cacciatori? Non è forse errata la scelta delle modalità di prelievo fatta dalla Regione? Su una cosa sono d’accordo con Rossi, occorre trasparenza e coerenza oltre che conoscenza e competenza: è grazie a queste che noi siamo abituati ad ottenere consenso e profitto. Senza documentarsi si rischia di mettere assieme un accozzaglia di parole che insieme non hanno senso di stare, come del resto – conclude -, demagogia e populismo.

Barbara Farnetani
17 Gennaio 2017 alle 15:40
  • Grosseto
  • Politica
  • Confagricoltura
  • Fratelli d'Italia
  • Grosseto

Continua a leggere

Confagricoltura lancia l’allarme: «Il prezzo del grano duro fermo da dieci anni. A rischio la materia prima per la pasta»
(09:41) Confagricoltura lancia l’allarme: «Il prezzo del grano duro fermo da dieci anni. A rischio la materia prima per la pasta»
GROSSETO - “Se la quotazione del grano duro non salirà si rischia di non produrre più la materia prima del…
Giornata del latte, Confagricoltura: «Alimento prezioso per la salute. Importante per pecorino Dop»
Attualità
(13:19) Giornata del latte, Confagricoltura: «Alimento prezioso per la salute. Importante per pecorino Dop»
GROSSETO - Quello del latte, con un valore della produzione di oltre 7 miliardi di euro nella fase agricola tra…
Il Polo agroindustriale toscano protagonista alla Fiera di Rimini
Confagricoltura
(15:07) Il Polo agroindustriale toscano protagonista alla Fiera di Rimini
GROSSETO - Il Polo agroindustriale toscano fa scuola al Macfrut 2025, che prende il via domani (martedì 6 maggio) alla…
Agricoltori colpiti dal maltempo, Tocchi: «Servono adeguati ristori e un fondo di solidarietà europeo»
Confagricoltura
(09:06) Agricoltori colpiti dal maltempo, Tocchi: «Servono adeguati ristori e un fondo di solidarietà europeo»
ORBETELLO - “Purtroppo, nostro malgrado, siamo a commentare gli effetti che fenomeni meteorologici, seppur estremi ed eccezionali, stanno determinando per…
Vino Confagricoltura: «Nuova stretta della commissione Ue minaccia il settore»
Agricoltura
(11:32) Vino Confagricoltura: «Nuova stretta della commissione Ue minaccia il settore»
Tocchi: «Il vino non è un semplice bevanda alcolica. Racconta un territorio ed è cultura»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
Cronaca
(17:50) Daspo per due tifosi biancorossi: non potranno entrare allo stadio per un anno
GROSSETO - Ancora altri due Daspo in conseguenza dei disordini durante la partita Grosseto-Livorno del 26 gennaio scorso. Il questore…
24 Giugno 2025
  • Calcio
  • Daspo
  • Questura
  • Stadio
  • Us Grosseto
  • 262
Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
Attualità
(15:22) Seam approva il bilancio: «Con la concessione ventennale possiamo pianificare investimenti e strategie»
GROSSETO - Si riunita ieri l'assemblea dei soci di Seam per procedere all'approvazione del bilancio di esercizio 2024 e, successivamente,…
24 Giugno 2025
  • Seam
  • 36
Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
Politica
(14:46) Pizzuti e Gabbrielli critici sull’antenna 5G: «Troppo vicina alle abitazioni»
«Ci siamo raccomandati più volte in comune che le antenne venissero installate distanti dai centri abitati»
24 Giugno 2025
  • Antenna
  • Consiglio Comunale
  • Telefoni
  • 210
Grosseto Club, successo e divertimento alla settima edizione di “Rugby sotto le stelle”
Palla ovale
(14:40) Grosseto Club, successo e divertimento alla settima edizione di “Rugby sotto le stelle”
GROSSETO - Grande successo per la settima edizione di Rugby sotto le stelle", appuntamento di fine stagione firmato Grosseto Rugby…
24 Giugno 2025
  • Allenamento
  • Grosseto Rugby Club
  • Rugby
  • Under 12
  • 28
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.