• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Amiata

Agricoltura, boom di domande di giovani per avviare un’impresa: 179 a Grosseto

0
Agricoltura, boom di domande di giovani per avviare un’impresa: 179 a Grosseto
  • copiato!

FIRENZE – Sono 1.161 i giovani toscani che hanno presentato domanda per avviare una nuova impresa agricola. E sono 2.182 le imprese agricole che hanno richiesto contributi a fronte di investimenti per migliorare la competitività delle loro aziende.

E’ con questi scenari numerici che si sono chiusi nei giorni scorsi due importanti bandi del Programma di sviluppo rurale.
“Un risultato di partecipazione notevole – ha commentato l’assessore regionale all’agricoltura Marco Remaschi – che dimostra la volontà del settore di rinnovarsi, di introdurre energie nuove ma anche la disponibilità a investire per sostenere la sua presenza sul mercato”.

La prima analisi della partecipazione al cosiddetto “pacchetto giovani 2016 ” (che si inserisce anche all’interno di Giovanisì, il progetto per l’autonomia dei giovani della Regione) indica, una volta di più, come moltissimi giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni abbiano scelto con decisione l’agricoltura come ambito del loro presente e futuro professionale. L’iniziativa regionale offrirà una notevole spinta: un premio di primo insediamento a fondo perduto di 30.000 euro, (elevati a 40.000 nel caso di aziende in aree montane) e la possibilità di ricevere contributi finalizzati all’ammodernamento delle strutture e dotazioni aziendali.

Nell’analizzare le 982 domande (alcuni giovani agricoltori dei 1.161 si sono infatti presentati in forma associata) emerge come questa spinta verso l’agricoltura dei giovani riguardi tutta la Toscana, con maggiore evidenza la Toscana sud: la domande sono 197 per Siena e 179 per Grosseto; seguono poi Firenze (140), Pisa (105), Arezzo (97), Lucca (77), Pistoia (71) Livorno (61), Massa Carrara (44) e Prato (11).

“E’ evidente – sono ancora parole dell’assessore – che c’è un grande slancio da parte dei giovani verso l’agricoltura. La Regione vuol sostenere questo entusiasmo: la nostra agricoltura ha bisogno di rinnovarsi attraverso energie fresche, le idee innovative, e l’entusiasmo dei giovani. Allo stesso tempo vogliamo accompagnare il percorso di formazione e qualificazione di questi agricoltori del presente e del futuro, affinché possano essere presenti con competenza e qualità sul mercato”.

Per tutti questi giovani partecipanti al bando a disposizione ci sono 20 milioni di euro di risorse: a tanto ammonta il pacchetto giovani 2016 per l’agricoltura. Una cifra che non basterà a rispondere a tutte le richieste. Per questo verrà stilata, nel giro di un mese dalla scadenza del bando, una graduatoria sulla base dei punteggi derivanti dai criteri di selezione.

Contestualmente alla chiusura del bando giovani è arrivato in dirittura d’arrivo anche un altro bando del Psr Feasr 2014-2020: la sottomisura 4.1 rivolta a migliorare la redditività e la competitività delle aziende toscane.

Il bando, rivolto agli oltre 20.000 imprenditori agricoli professionali toscani, consentiva un contributo pari al 40% dei finanziamenti ammessi per sostenere investimenti relativi, per esempio, alla costruzione e ristrutturazione di fabbricati aziendali, all’acquisto e installazione di macchinari, attrezzature, e ancora all’acquisto di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

La dotazione finanziaria del bando per l’anno 2016 era di 25 milioni di euro. Anche in questo caso le 2.182 domande saranno oggetto di una valutazione che produrrà, nel giro di un mese dalla scadenza del bando, la relativa graduatoria, sulla base dei punteggi derivanti dai criteri di selezione.

Con questi due bandi, che si sommano alla molteplicità degli altri bandi chiusi e di quelli attualmente aperti, la Toscana si avvia a aver utilizzato più di due terzi delle risorse del Psr: 618 milioni su un totale di 962 milioni complessivi per il periodo 2014-2020.

Barbara Farnetani
24 Novembre 2016 alle 11:58
  • Amiata
  • Attualità
  • Grosseto
  • Agricoltura
  • Regione Toscana
  • Amiata
  • Grosseto
  • Scansano

Continua a leggere

Riforma Pac, Rabazzi: «Un fondo unico compromette il settore primario e l’economia rurale»
Agricoltura
(10:26) Riforma Pac, Rabazzi: «Un fondo unico compromette il settore primario e l’economia rurale»
GROSSETO - È forte la preoccupazione espressa da Enrico Rabazzi, direttore di Cia Grosseto, che denuncia un attacco diretto al…
Agricoltura: l’europarlamentare Pd Camilla Laureti in visita sull’Amiata
Politica
(13:57) Agricoltura: l’europarlamentare Pd Camilla Laureti in visita sull’Amiata
AMIATA - Una giornata dedicata alle produzioni di qualità e al futuro delle aree interne, tra tutela, innovazione e turismo…
Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale
Cronaca
(14:19) Lavoratori in nero: sospese due aziende agricole in Maremma. Multe per 32mila euro in totale
Di 20 lavoratori controllati, sette sono risultati in nero
L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
Agricoltura
(14:52) L’assessora Saccardi incontra i viticoltori del Giglio: «Un’eccellenza che sa di fatica e tradizione»
ISOLA DEL GIGLIO - Ci vogliono tutta la determinazione e la passione di un eroe per dedicare la propria vita…
L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Grosseto
(09:05) L’allarme di Cia Grosseto: «Agricoltura maremmana in ginocchio, servono risposte»
Capecchi: «Ci attendono mesi complessi. L'obiettivo è tutelare le aziende, le famiglie e il territorio»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
#tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
Eventi
(05:50) #tuttoweekend: ecco cosa fare a Grosseto e in Maremma dall’11 al 13 luglio
11 Luglio 2025
  • #tuttoweekend
  • Eventi
  • 91
  • Tuttosagre in Maremma: strozzaprete, gnocco, ribollita, cinghiale e totano
Amiata Bike Festival, ultimi giorni per iscriversi all’evento di ciclismo e cicloturismo
Due ruote
(12:57) Amiata Bike Festival, ultimi giorni per iscriversi all’evento di ciclismo e cicloturismo
AMIATA - Manca poco all’evento dell’Amiata Bike Festival, con circa venti giorni per iscriversi. Il Parco Nazionale delle Miniere del…
10 Luglio 2025
  • Amiata Bike
  • Campionato Italiano
  • Cicloturistica
  • Festival
  • Gravel
  • Iscrizioni
  • Mountain Bike
  • 3
Omicidio del corriere dell’Amiata: oggi la prima udienza in tribunale
Cronaca
(18:34) Omicidio del corriere dell’Amiata: oggi la prima udienza in tribunale
GROSSETO – È partito oggi il processo contro Klodjan Gjoni (34 anni, albanese, assistito dagli avvocati Riccardo Lottini e Alessio…
9 Luglio 2025
  • Omicidio
  • 255
Il sostegno dei sindaci dell’Amiata a Eugenio Giani: «Sempre attento ai territori come il nostro»
Politica
(15:32) Il sostegno dei sindaci dell’Amiata a Eugenio Giani: «Sempre attento ai territori come il nostro»
AMIATA - “Come sindaci dei Comuni amiatini esprimiamo convintamente il nostro sostegno alla ricandidatura di Eugenio Giani alla Presidenza della…
8 Luglio 2025
  • Elezioni
  • 64
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.