• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Anniversario alluvione, Legambiente: “l’Ombrone non è sicuro”

0
Anniversario alluvione, Legambiente: “l’Ombrone non è sicuro”
  • copiato!

GROSSETO – Legambiente ricorda il 50° anniversario dell’alluvione e chiede alle istituzioni l’impegno per la messa in sicurezza del fiume Ombrone e la valorizzazione dell’area di piazza de Maria, dove sono le targhe ricordo, da un punto di vista della memoria storica e didattico.

Con questo obiettivo Legambiente comincerà una serie di laboratori, percorsi didattici ed escursioni con le scuole che si trovano lungo il corso del fiume, come Grosseto, Paganico e Istia d’Ombrone proprio per accentuare l’importanza della memoria e del rapporto tra le comunità e il fiume.

“La messa in sicurezza del fiume Ombrone – ha spiegato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – è in assoluto una delle priorità per la nostra città. Negli ultimi anni il rischio di esondazione è stato altissimo e ha coinvolto, per colpa di scelte urbanistiche sbagliate fatte in passato, anche famiglie che risiedono in aree della città di Grosseto ad alto rischio idraulico. Bisogna invece realizzare al più presto, oltre a una pianificazione ben precisa per la manutenzione e la cura del fiume e di tutto il suo bacino idrografico, un percorso chiaro e trasparente che coinvolga la cittadinanza e il mondo associativo tramite i contratti di fiume: uno strumento importante in forte ritardo per il fiume Ombrone, per realizzare una gestione condivisa e partecipata nel suo complesso, programmando azioni specifiche e condividendo percorsi e scelte in modo esteso e inclusivo per prevenire il rischio idraulico.

“A livello didattico, invece, – prosegue Gentili – è importante che l’area di piazza De Maria, dove sono le targhe ricordo delle alluvioni, venga valorizzata e utilizzata come punto di partenza per percorsi sulla memoria storica e didattici rivolti alle scolaresche e alla cittadinanza, aumentando le informazioni sul passato e sull’importanza naturalistica del fiume. Oggi, invece, le targhe sono nascoste dalle auto parcheggiate a ridosso delle mura che non consentono la giusta dignità al più importante segno del rapporto tra le alluvioni e la città di Grosseto”.

 

Redazione
4 Novembre 2016 alle 15:58
  • Attualità
  • Grosseto
  • Legambiente
  • Grosseto
  • Angelo Gentili

Continua a leggere

Addio a Paolo Diciotti, medico e volontario instancabile: una vita dedicata ai bambini di Chernobyl
Lutto
(14:09) Addio a Paolo Diciotti, medico e volontario instancabile: una vita dedicata ai bambini di Chernobyl
Legambiente ricorda con commozione il fondatore dell’associazione “Volontari per l’Infanzia – Progetto Chernobyl”, figura centrale del Progetto Rugiada e simbolo…
Giancane a Festambiente: l'”Estate magica” arriva in Maremma, tra ironia e resistenza emotiva
Musica
(10:21) Giancane a Festambiente: l'”Estate magica” arriva in Maremma, tra ironia e resistenza emotiva
RISPESCIA - Sarà una delle serate più attese dell'estate e di certo tra le più incandescenti dell'edizione 2025 di Festambiente,…
Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Legambiente
(13:19) Mattinata #aspettandoFestambiente: i volontari puliscono il mare a bordo di barche, canoe e sup
Liberato dai rifiuti un tratto di scogliera a Talamone
Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Sostenibilità
(13:13) Quattro comuni maremmani ottengono le 5 Vele di Legambiente e Touring Club
Castiglione della Pescaia, Capalbio, Isola del Giglio e Grosseto conquistano le Cinque Vele 2025: la Maremma toscana eccellenza del turismo…
A Festambiente arriva Mauro Pagani: concerto a più di 40 anni da Creuza de Mä con De Andrè
Cultura
(13:25) A Festambiente arriva Mauro Pagani: concerto a più di 40 anni da Creuza de Mä con De Andrè
RISPESCIA - Il 7 agosto, nel cuore della Maremma toscana, Festambiente (il festival nazionale di Legambiente) ospiterà un momento straordinario…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
BEST in Maremma: nuove classifiche e tante new entry. La situazione nelle otto categorie
Attualità
(11:24) BEST in Maremma: nuove classifiche e tante new entry. La situazione nelle otto categorie
GROSSETO - Prosegue con grande partecipazione la nuova edizione del contest Best in Maremma, che anche quest’anno sta coinvolgendo lettori…
10 Luglio 2025
  • BEST in Maremma
  • Camera di Commercio
  • Cna
  • Confartigianato
  • Confesercenti
Consorzio di Bonifica al lavoro per misurare la salinità: «Sfida complessa per la Maremma»
Ambiente
(10:39) Consorzio di Bonifica al lavoro per misurare la salinità: «Sfida complessa per la Maremma»
I risultati dei rilievi dall'Ombrone ad Alberese ai bacini delle idrovore a Capalbio 
10 Luglio 2025
  • Consorzio Bonifica
  • Consorzio di bonifica
  • 20
Rifiuti, il Comune invita a ritirare la 6 Card: «A breve verifica dei nominativi»
Raccolta differenziata
(10:13) Rifiuti, il Comune invita a ritirare la 6 Card: «A breve verifica dei nominativi»
Vivarelli Colonna e Vanelli: «Il ritiro della 6 Card è fondamentale per contribuire al corretto conferimento dei rifiuti»
10 Luglio 2025
  • Cassonetti
  • Rifiuti
  • Sei Toscana
  • 136
Carlo Gistri è il nuovo presidente provinciale di Assoviaggi Confesercenti.
Attualità
(08:46) Carlo Gistri è il nuovo presidente provinciale di Assoviaggi Confesercenti.
GROSSETO - Carlo Gistri è il nuovo presidente provinciale di Assoviaggi Confesercenti. Gistri, titolare dal 1999 di Travel Today, agenzia…
10 Luglio 2025
  • Confesercenti
  • Turismo
  • 44
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.