• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Torna a Grosseto il Linux day, ancora protagonista il software libero

0
Torna a Grosseto il Linux day, ancora protagonista il software libero
  • copiato!

GROSSETO – Torna anche a Grosseto il Linux day, la principale manifestazione italiana dedicata al software libero. L’evento, organizzato dalle associazioni GuruAtWork e GroLug, in collaborazione con l’associazione Innovazione per l’Italia, l’associazione Working Class Hero, il Comune di Grosseto, lo studio Kalimero, e IlGiunco.net come media partner, affronterà i temi che vanno dal coding al problema del cyberbullismo, dalla grafica al social media marketing. L’appuntamento è per sabato 22 ottobre, dalle 9 alle 12, presso il Polo universitario in via Ginori.

«Il nostro obiettivo – afferma Ludwig Bargagli – è quello di promuovere la cultura digirale e coinvolgere la cittadinanza». «Questo è un anno particolarmente importante per il software libero – afferma l’avvocato Giuseppe Nicosia – sono infatti 25 anni dal momento in cui Linus si è aperto al grande pubblico. Quello è stato un punto di svolta. Siamo partiti con programmi per esperti e smanettoni e ora grazie anche ad Android tutti lo usano. E noi vogliamo continuare in questa direzione, ossia di parlare a tutti».

«L’approccio all’informatica non nasce più soltanto per una passione verso questo mondo, ma sempre di più per necessità della vita quotidiana – afferma l’assessoreall’Innovazione e alla informatizzazione del Comune di Grosseto Giacomo Cerboni -. È quindi importante anzi fondamentale ora più che mai avere consapevolezza dello strumento che si usa e dei suoi contenuti. Non a caso uno dei temi di punta del Linux day 2016 è il cyberbullismo, tema affrontato dal Comune di Grosseto  anche con un incontro alla biblioteca Chelliana in questi giorni. Il Linux day è inoltre una valida occasione per sottolineare l’importanza di iniziare a ragionare secondo la cultura digitale. E di questo ringraziano gli organizzatori che riescono a trasformare il lavoro, svolto anche nella pubblica amministrazione, in una passione e in un impegno appassionato che si traduce in eventi capaci di attrarre a Grosseto cittadini di ogni età».

Tra i partner dell’iniziativa lo studio Kalimero che terrà anche uno dei seminari che si svolgeranno la mattina di sabato 22 ottobre. «Ho partecipato a Linux in varie vesti nel corso degli anni – afferma Tiziana Tenuzzo di Kalimero -. La tavola rotonda su social media marketing che organizziamo riscuote sempre molto interesse».

Il prossimo anno il tema sarà quello dei robot.

Programma:

Aula Magna Polo Universitario (09:00 – 12:00):
Introduzione GNU/Linux & Free Software
Cosa è il coding? L’algoritmo prima del codice
Coding a scuola: gli animatori digitali
Coderdojo: la palestra digitale per ragazzi dagli 8 ai 18 anni
Scratch (Blockly): programmazione visuale
La mia banda suona il rock: Spotify, gruppi emergenti toscani, coding, successo.

Aula delle Colonne (09:00 – 12:00):
Tavola rotonda: “La rete e le nuove esigenze educative anche alla luce della normativa sul cyberbullismo”
La capienza della sala è limitata, perciò è obbligatorio prenotare il posto

Aula riunioni Servizi Informatici (09:00 – 12:00):
Introduzione al software libero
Social media marketing
La capienza della sala è limitata, perciò è obbligatorio prenotare il posto

Aula didattica Servizi Informatici (09:00 – 12:00):
Introduzione al software libero
“Nuove funzionalità Raspberry pi-3 multimediali”
“Grafica con Linux: Inkscape e Gimp”
La capienza della sala è limitata, perciò è obbligatorio prenotare il posto

Per ulteriori informazioni e per prenotare i posti è possibile inviare una email a:
[email protected]

Barbara Farnetani
19 Ottobre 2016 alle 17:36
  • Attualità
  • Grosseto
  • Linux day
  • Grosseto
  • Giacomo Cerboni
  • Giuseppe Nicosia
  • Ludwig Bargagli

Continua a leggere

Inaugurato il Linux Day, On Beni «Cyberbullismo, un problema anche tra gli adulti»
Attualità
(14:40) Inaugurato il Linux Day, On Beni «Cyberbullismo, un problema anche tra gli adulti» fotogallery
GROSSETO – «Il cyberbullismo non è solo quello dei ragazzi nei confronti dei propri coetanei, ma ci sono anche tanti…
Linux day, il software libero ancora protagonista a Grosseto. Il PROGRAMMA
Attualità
(11:15) Linux day, il software libero ancora protagonista a Grosseto. Il PROGRAMMA
L'appuntamento nazionale è per sabato 24 ottobre con il patrocinio del Comune. Assessore Ceccarelli “L'Open Source si conferma lo strumento…
Bye Byte: a Grosseto torna il Linux Day. Appuntamento sabato 24 ottobre
Grosseto
(16:29) Bye Byte: a Grosseto torna il Linux Day. Appuntamento sabato 24 ottobre
A cura di Ludwig Bargagli, presidente dell'associazione GuruAtWork Oltre cento città italiane sono pronte per ospitare il Linux Day 2015:…
In 500 al Linux day: dieci anni di software libero e open source in Maremma – VIDEO e FOTO
Attualità
(12:52) In 500 al Linux day: dieci anni di software libero e open source in Maremma – VIDEO e FOTO
[youtube=https://www.youtube.com/watch?v=WG1yKSK0rn4&w=600]   di Daniele Reali GROSSETO - Erano più di 500 i partecipanti alla decima edizione del Linux day di…
Open source e software libero: torna il Linuxday, a Grosseto la decima edizione
Attualità
(12:05) Open source e software libero: torna il Linuxday, a Grosseto la decima edizione
GROSSETO - C’è anche Grosseto tra le cento città italiane che ospiteranno il prossimo sabato 25 ottobre, il Linux day,…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
“Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Artigiani
(14:44) “Artigianato, il futuro del made in Italy”: riconoscimento nazionale per l’azienda maremmana Roberti Design
Jonathan Roberti tra i 100 artigiani selezionati per “Artigianato, il futuro del made in Italy”
12 Giugno 2025
  • Artigiani
  • Cna
  • 199
Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
Baseball
(14:20) Big Mat Bsc, continua la striscia positiva delle giovanili col successo degli Under 18
GROSSETO - Continua il periodo positivo delle giovanili di baseball e softball del Big Mat Bsc Grosseto. Dopo le vittorie…
12 Giugno 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Under 18
  • 2
Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Scuola
(14:15) Il Polo tecnologico alla finale della gara nazionale di meccanica con Matteo Sforza
Lo studente del "Manetti Porciatti" tra le 34 eccellenze a livello italiano
12 Giugno 2025
  • Istituto Manetti Porciatti
  • Scuola
  • Studenti
  • 75
Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
Juniores
(14:14) Coppa Passalacqua: Alta Maremma al tappeto, Siena a punteggio pieno dopo la fase eliminatoria
GROSSETO - Il penultimo atto della fase eliminatoria ha visto confermata la leadership del Siena a punteggio pieno nel girone…
12 Giugno 2025
  • ASD Alta Maremma
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Juniores
  • 16
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.