• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Coldiretti «5 chili di grano pagati come un caffè: così si umiliano gli agricoltori»

0
Coldiretti «5 chili di grano pagati come un caffè: così si umiliano gli agricoltori»
  • copiato!

GROSSETO – “Gli agricoltori devono vendere oggi ben cinque chili di grano per pagarsi un semplice caffè a causa delle speculazioni sui prezzi che umiliano il lavoro dei campi, mettono a rischio la sopravvivenza di trecentomila imprese italiane”. E’ la denuncia di Coldiretti Grosseto  “I movimenti finanziari – spiega Andrea Renna, direttore di Coldiretti Grosseto  – e le strategie speculative che trovano nel Chicago Board of Trade il punto di riferimento del commercio mondiale delle materie prime agricole, le cui quotazioni dipendono sempre meno dall’andamento reale della domanda e dell’offerta, hanno provocato nel giro di un anno il crollo del prezzo del grano duro destinato alla pasta che è praticamente dimezzato (-43 per cento) mentre si registra un calo del 19 per cento per quello del grano tenero destinato alla panificazione con i compensi degli agricoltori che sono tornati ai livelli di 30 anni fa”.

“Il risultato è che oggi il grano duro per la pasta – continua Renna – viene pagato sotto i 18 centesimi al chilo mentre quello tenero per il pane è sceso addirittura ai 16 centesimi al chilo, su valori al di sotto dei costi di produzione e con un “crack” da 700 milioni di euro per il Granaio Italia. In pericolo non ci sono solo la produzione di grano e la vita delle aziende maremmane che lo coltivano ma anche un territorio di ettari a rischio desertificazione e gli alti livelli qualitativi per i consumatori garantiti dalla produzione Made in Italy”.

“A favorire le speculazione sui prodotti italiani è la mancanza dell’obbligo di indicare in etichetta la provenienza per tutti i prodotti alimentari che consente di spacciare come Made in Italy prodotti importati dall’estero – continua Renna -. L’obbligo di indicare in etichetta l’origine è una battaglia storica della Coldiretti che con la raccolta di un milione di firme alla legge di iniziativa popolare ha portato all’approvazione della legge n.204 del 3 agosto 2004. Da allora molti risultati sono stati ottenuti anche in Europa ma l’etichetta resta anonima per circa la metà della spesa dai salumi ai succhi di frutta, dalla pasta al concentrato di pomodoro, dai sughi pronti fino alla carne di coniglio. Il risultato è che due prosciutti su tre venduti come italiani, ma provenienti da maiali allevati all’estero, ma anche un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero senza indicazione in etichetta, come pure i succhi di frutta, mentre il 10 per cento del pomodoro trasformato in Italia usa come materia prima concentrato proveniente dalla Cina, anche qui all’insaputa dei cittadini. In questi anni, grazie al pressing di Coldiretti, sono stati fatti alcuni importanti passi avanti, sia in Italia che in Europa, a cominciare dal recente decreto per l’etichettatura di origine obbligatoria per il latte e dei suoi derivati presentato dal Governo nel sottolineare che “serve ora completare il percorso e assicurare una completa trasparenza dell’informazione ai consumatori estendendo l’obbligo dell’etichetta d’origine a tutti gli alimenti in commercio”.

“L’Italia è il principale produttore europeo di grano duro, destinato alla pasta con 4,8 milioni di tonnellate su una superficie coltivata, pari a circa 1,3 milioni di ettari ma sono ben 2,3 milioni di tonnellate di grano duro che arrivano dall’estero e di queste oltre la metà per un totale di 1,2 milioni di tonnellate arrivano dal Canada, con note marche che lo usano in maniera esclusiva facendone addirittura un elemento di distintività. Un paradosso se si pensa che il prodotto canadese non solo è trattato con il glifosate, il prodotto fitosanitario sospettato di essere cancerogeno oggi vietato in Italia, ma arriva nel nostro Paese giù vecchio di un anno, visto che nel paese nordamericano la raccolta avviene in settembre. Ma le speculazioni colpiscono ormai tutte le filiere – rileva la Coldiretti -, con il crollo dei prezzi pagati agli agricoltori, a partire da quella del latte. Un allevatore deve venderne quattro litri per acquistare un quotidiano in edicola”.

Barbara Farnetani
26 Settembre 2016 alle 13:27
  • Attualità
  • Grosseto
  • Coldiretti
  • Grano
  • Grosseto
  • Andrea Renna

Continua a leggere

Confartigianato e Coldiretti consegnano al vescovo Roncari la statuina 2024 per il presepe della città
Natale
(15:23) Confartigianato e Coldiretti consegnano al vescovo Roncari la statuina 2024 per il presepe della città
La statuina rappresenta una giovane casara, esperta nella lavorazione del latte
Elezioni Consorzio Bonifica: spaccatura nelle associazioni di categoria. Cia e Confagricoltura attaccano Coldiretti
Attualità
(12:55) Elezioni Consorzio Bonifica: spaccatura nelle associazioni di categoria. Cia e Confagricoltura attaccano Coldiretti
  • Elezioni Consorzio Bonifica: Cna, Confartigianato e Ascom Confcommercio fanno squadra e presentano la loro lista
Che fine ha fatto il granchio blu? Sta continuando a devastare il nostro mare. «A rischio specie pregiate come orate e spigole»
Emergenza
(08:12) Che fine ha fatto il granchio blu? Sta continuando a devastare il nostro mare. «A rischio specie pregiate come orate e spigole» fotogallery
  • Legambiente e Parco della Maremma: «Granchio blu, cannibale e senza predatori. Sta devastando la nostra costa»
Buon compleanno Coldiretti: «80 anni al fianco degli agricoltori e della nostra terra»
Attualità
(15:36) Buon compleanno Coldiretti: «80 anni al fianco degli agricoltori e della nostra terra»
GROSSETO - Sono cinquecento gli agricoltori della provincia di Grosseto che hanno preso parte alla grande assemblea di Coldiretti alla…
Isola del Giglio, al via il progetto tra viticoltura e slow food: «Agricoltura in forte crescita»
Attualità
(11:54) Isola del Giglio, al via il progetto tra viticoltura e slow food: «Agricoltura in forte crescita»
ISOLA DEL GIGLIO - Un progetto per l’agricoltura all’Isola del Giglio. È quello che è stato presentato nella Sala de…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
Sport
(16:15) Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
GROSSETO - Il Comune di Grosseto conferma il progetto Muoversi per sentirsi liberi per l'anno 2025/2026, dedicato all'integrazione sociale dei…
17 Giugno 2025
  • 27
Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
Chiesa
(15:13) Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
GROSSETO - Appena rientrati dalla Terra Santa per il vescovo Bernardino e gli altri vescovi della Toscana subito un altro…
17 Giugno 2025
  • Diocesi
  • 57
AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
Opportunità
(15:00) AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
GROSSETO – Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net At Work, il Cerca-trova lavoro con cui vogliamo aiutare i maremmani…
17 Giugno 2025
  • atWork
  • Lavoro
  • 75
Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Festa
(14:38) Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Ecco tutti gli eventi previsti a Marina di Grosseto e a Principina a mare
17 Giugno 2025
  • Estate
  • Eventi
  • Marina di Grosseto
  • Principina a Mare
  • 86
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.