• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Santa Lucia festeggia i 50 anni dall’arrivo dei frati cappuccini a Grosseto

0
Santa Lucia festeggia i 50 anni dall’arrivo dei frati cappuccini a Grosseto
  • copiato!

GROSSETO – Era il settembre del 1966 quando i primi tre frati cappuccini, p. Vittore Parri, p. Lamberto Bigagli e p. Giorgio Pantini, arrivarono a Grosseto.

La Provincia Toscana dell’Ordine francescano aveva accettato la richiesta di vescovo Galeazzi di impiantare in Maremma una presenza cappuccina. Ai frati col saio, il cingolo, la barba e i sandali furono affidate tre parrocchie: Pian d’Alma, Castiglione della Pescaia e, appunto, Santa Lucia a Grosseto. Legalmente la parrocchia era stata eretta nel 1964, ma ancora non c’erano né la chiesa, né la canonica.

A dire il vero non c’erano neppure molte case in quell’area che oggi conosciamo come Verde Maremma. C’erano campi, case popolari che avevano accolto molti immigrati, c’era il passaggio a livello. Il quartiere Barbanella appariva come una piccola città dentro la città. I Cappuccini col loro carisma francescano hanno inciso profondamente nella formazione del quartiere, aiutandolo ad assumere i contorni di una comunità.

Sono passati esattamente cinquant’anni dal loro arrivo a Grosseto e la parrocchia di santa Lucia, che molto deve ai frati che si sono succeduti (chi per periodi più lunghi, chi più brevi) nella cura della comunità cristiana, vuole festeggiare questo importante anniversario.

Lo farà mercoledì 14 settembre, con una sorta di “anteprima” della 49esima edizione della Festa di Santa Lucia, anch’essa frutto di una felice intuizione di p. Vittore Parri, primo parroco (1966-1977), fondatore della parrocchia e della Gioventù Francescana, nonché inventore della festa stessa.

“Sarà il nostro modo – dicono dall’associazione Santa Lucia, il braccio operativo della parrocchia nella organizzazione della festa stessa – per dire grazie al Signore della presenza tra noi dei Cappuccini, di coloro che già sono davanti a Dio e di coloro che hanno lasciato una loro impronta tra noi”.

Per l’occasione torneranno, infatti, a Grosseto alcuni dei frati che hanno vissuto parte del loro ministero a Santa Lucia. “Non tutti potranno essere presenti a causa di impegni precedentemente presi – dicono ancora dall’associazione – ma molti saranno tra noi e sarà un momento bello per dirsi nuovamente e reciprocamente grazie”.

Parteciperanno senz’altro alla festa gli ex parroci p. Mario Giovacchini (1984-2001), negli ultimi quattro anni alla guida della parrocchia della SS. Trinità a Livorno, che a settembre farà il suo ingresso – sempre da parroco – nella comunità di san Francesco e santa Chiara a Firenze; e p. Luigi Senesi (2001-2004), negli ultimi dodici anni assistente toscano dell’Ordine Francescano Secolare. Hanno assicurato la loro presenza altri religiosi, compresi coloro che, a partire dai primi anni ’70, giunsero a Grosseto come cappellani dell’ospedale Misericordia.

Il programma della giornata

ore 18: Messa solenne presieduta dal vescovo Rodolfo e concelebrata dal ministro provinciale dei Cappuccini della Toscana, da numerosi frati e sacerdoti

ore 19: Processione in onore di santa Lucia per le vie del quartiere. Itinerario: via Pirandello, via Manzoni, attraversamento di via Giusti, via Pascoli, via Collodi, di nuovo attraversamento di via Giusti, via Cavalcanti e conclusione nel parco p. Vittore Lino Parri.

Ai presenti sarà offerta una cena-buffet nel ristorante della festa “Simone Pellegrini”

ore 21: serata amarcord coi frati per raccontarsi questi cinquant’anni insieme

Barbara Farnetani
12 Settembre 2016 alle 18:13
  • Attualità
  • Grosseto
  • Diocesi di Grosseto
  • Festa di Santa Lucia
  • Grosseto

Continua a leggere

Scultori di pace: prosegue il simposio al monastero di Siloe, con artisti da tutto il mondo
Cultura
(08:58) Scultori di pace: prosegue il simposio al monastero di Siloe, con artisti da tutto il mondo
CINIGIANO - "Incontri d'arte dal mondo", il Simposio di scultura promosso dalla comunità monastica di Siloe con la collaborazione progettuale…
La messa si fa sulla spiaggia: l’idea della parrocchia per l’estate
Religione
(09:04) La messa si fa sulla spiaggia: l’idea della parrocchia per l’estate
L'iniziativa torna negli stabilimenti balneari di Marina di Grosseto, dopo l'esperimento dello scorso anno
Si celebra la festa del Corpus Domini: messa e processione nel centro storico
Chiesa
(10:19) Si celebra la festa del Corpus Domini: messa e processione nel centro storico
GROSSETO - Tutto pronto per celebrare la festa del Corpus Domini a livello cittadino nella giornata di giovedì 19 giugno…
Un “gioco dell’oca” sulla felicità: Giulio Poli trionfa con la sua idea al concorso del Serra Club
Premiazioni
(09:07) Un “gioco dell’oca” sulla felicità: Giulio Poli trionfa con la sua idea al concorso del Serra Club
Il gioco dello studente del Fossombroni, vincitore provinciale e nazionale del concorso, potrebbe essere presto brevettato
In parrocchia torna la “Festa del pane”: incontro tra popoli e culture diverse
Attualità
(08:29) In parrocchia torna la “Festa del pane”: incontro tra popoli e culture diverse
Appuntamento alla parrocchia Santissimo Crocifisso. Parteciperanno rappresentanti delle comunità italiana, moldava, albanese, ucraina, indiana, rumena, senegalese, nigeriana
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
Grosseto
(13:18) Controllo del Vicinato, nasce un nuovo gruppo in città: «Quartieri più sicuri ed accoglienti»
GROSSETO - Cresce in città e nelle frazioni del comune di Grosseto la voglia di aderire al progetto “Controllo del…
10 Luglio 2025
  • Controllo di vicinato
  • 24
Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
Cronaca
(12:23) Secondo incendio tra Campagnatico e Cinigiano: in volo l’elicottero
10 Luglio 2025
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • Vigili del Fuoco
  • 538
  • Fiamme sulla costa di Castiglione: evacuato il campeggio, in volo anche gli elicotteri
Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
Politica
(12:02) Donatella Spadi porta in Regione Toscana la svolta abitativa per donne vittime di violenza
La consigliera regionale Pd: «Con l’approvazione del mio emendamento alla Legge Regionale sull'edizilia residenziale pubblica la casa diventa primo strumento…
10 Luglio 2025
  • 6
Roberto Tognetti, da Grosseto al tetto d’Italia: è campione nazionale di braccio di ferro e sogna i Mondiali
Grosseto
(11:35) Roberto Tognetti, da Grosseto al tetto d’Italia: è campione nazionale di braccio di ferro e sogna i Mondiali
GROSSETO - Una vittoria pesante, nel vero senso della parola. Il grossetano Roberto Tognetti ha conquistato il titolo di campione…
10 Luglio 2025
  • 136
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.