• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Economia di comunità: nascerà in Maremma il laboratorio nazionale

La proposta lanciata da Legambiente in occasione di Festambiente nelle giornate dedicate all’economia civile

0
Economia di comunità: nascerà in Maremma il laboratorio nazionale
  • copiato!

RISPESCIA – “La Maremma si accredita come laboratorio nazionale di economia civile”. E’ questa la proposta lanciata da Enrico Fontana, responsabile Economia civile Legambiente, in occasione della giornata dedicata all’economia civile, e condivisa dalla Banca della Maremma e dal Direttore della Caritas della Diocesi di Grosseto. La proposta è stata accolta da Don Enzo Capitani, nella realizzazione della scuola “Economia e comunità”, che prevede un percorso in 5 moduli, riservato a un numero massimo di 30 iscritti, che si pone come opportunità per il territorio avvalendosi di docenti universitari, economisti e sociologi che offrono un percorso approfondito per conoscere le vie alternative a un sistema economico che ha perso di vista la persona, le relazioni e i beni comuni.

“Ormai da tempo – ha spiegato Don Enzo Capitani, direttore Caritas Diocesi di Grosseto – abbiamo perso il concetto di comunità e dato troppa importanza a quello di individualità. Se c’è povertà è perché c’è ingiustizia, ed è il momento di mettere mano alla vera giustizia. Dobbiamo capire che non ci sono padroni e che i beni devono essere condivisi da tutti. Occorre impegnarsi per la giustizia: non si possono, infatti, spacciare come atti di carità quelli che invece spettano di fatto alla giustizia”.

“In tutti gli interventi che facciamo e in tutti i progetti che accettiamo – ha sottolineato Francesco Carri, presidente Banca della Maremma – vogliamo un percorso di crescita della società dove operiamo. L’economia di comunità sta proprio in questo, e noi cerchiamo di seguirla anche in altri progetti: non solo come questo ma anche come quello che condividiamo con Legambiente sulle energie rinnovabili. Bisogna lavorare tutti i giorni in un’ottica di economia civile, rispettando l’enorme valore del risparmio”.

Stasera la giornata dedicata all’Economia civile continua con il dibattito “Fuori dalla crisi? Le risposte e le buone pratiche dell’economia civile”, alle ore 19,30 nello spazio incontri. Alla conferenza sono intervenuti, oltre a Don Enzo Capitani direttore Caritas Diocesi di Grosseto e Francesco Carri presidente Banca della Maremma, anche Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente ed Enrico Fontana responsabile Economia civile e il direttore di Coldiretti Grosseto Andrea Renna.

“Come Coldiretti Grosseto abbiamo dato la nostra disponibilità ad essere parte integrante della proposta progettuale che è stata presentata oggi a Rispescia da Enrico Fontana, responsabile Economia Civile Legambiente, in occasione della giornata dedicata all’economia civile, e condivisa dalla Banca della Maremma e dal Direttore della Caritas della Diocesi di Grosseto”. Così Andrea Renna, direttore di Coldiretti Grosseto che oggi ha preso parte all’incontro e invitato dal presidente Angelo Gentili ha dato il proprio contributo ai lavori. ” La proposta è  da prendere al volo e siamo certi che con Caritas, Banca della Maremma e Legambiente si potrà fare un ottimo percorso . Già con il progetto Policoro con Caritas, per il biologico e non solo con Legambiente e per l’accesso al credito con la Banca della Maremma, collaboriamo con ottimi risultati per i nostri soci. Rimettere al centro dell’attenzione l’economia civile ci trova in perfetta sintonia con quanto facciamo ogni giorno nelle nostre attività”.

Daniele Reali
10 Agosto 2016 alle 13:19
  • Attualità
  • Grosseto
  • #festambiente2016
  • Banca della Maremma
  • Caritas
  • Coldiretti
  • Festambiente
  • Legambiente
  • Grosseto

Continua a leggere

Emergenza Laguna: sopralluogo della commissione ambiente della Camera
Orbetello
(07:42) Emergenza Laguna: sopralluogo della commissione ambiente della Camera fotogallery
  • Laguna, il sindaco: «Situazione invariata, stretto monitoraggio nelle prossime 36 ore»
Festambiente saluta e lancia il suo messaggio: «la Maremma può essere la capitale dell’ambiente»
Attualità
(10:22) Festambiente saluta e lancia il suo messaggio: «la Maremma può essere la capitale dell’ambiente»
67 tonnellate di anidride carbonica risparmiate in 11 giorni di festa tramite produzione di carbonella riciclata in Cambogia. Adesso il testimone…
Migranti, Legambiente sta con la Regione. «Dobbiamo favorire l’integrazione»
(10:15) Migranti, Legambiente sta con la Regione. «Dobbiamo favorire l’integrazione»
RISPESCIA - È da Festambiente (oggi la manifestazione è dedicata proprio al tema delle migrazioni e dell'accoglienza) che Legambiente lancia…
Bia è di nuovo libera: torna in mare la tartaruga curata nel Parco della Maremma
Attualità
(13:07) Bia è di nuovo libera: torna in mare la tartaruga curata nel Parco della Maremma
TALAMONE - Liberato nella acque di Talamone un esemplare di Caretta Caretta curato presso il centro di recupero per tartarughe…
Migliorare il latte ovino: in Maremma ecco i percorsi lanciati a Manciano
Attualità
(14:09) Migliorare il latte ovino: in Maremma ecco i percorsi lanciati a Manciano
Valorizzare la giusta metodologia alimentare per migliorare produzione e qualità del prodotto finale. Gentili, Legambiente: “Modello replicabile non solo in Maremma…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Difendiamo il territorio: Carlo Cagnani, l’uomo dei numeri di Cb6
Attualità
(13:56) Difendiamo il territorio: Carlo Cagnani, l’uomo dei numeri di Cb6
GROSSETO - L’assemblea del Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud ha approvato all’unanimità il bilancio di esercizio 2024. A illustrarlo, nella…
2 Luglio 2025
  • Difendiamo il Territorio
  • 23
Il colonnello Diego Patriarca è il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza
Forze dell'ordine
(13:36) Il colonnello Diego Patriarca è il nuovo comandante provinciale della Guardia di Finanza
Subentra al colonnello Nicola Piccinni
2 Luglio 2025
  • Guardia di Finanza
  • 178
Verso le regionali, le proposte di Agresti: «Va ripensata la sanità. Ritorniamo alle dieci Asl»
Politica
(13:32) Verso le regionali, le proposte di Agresti: «Va ripensata la sanità. Ritorniamo alle dieci Asl»
Il candidato di Forza Italia: «Essenziale che la Regione investa nelle assunzioni»
2 Luglio 2025
  • Elezioni Regionali
  • Elezioni Regionali 2025
  • Forza Italia
  • 161
Tregua dal caldo? Temporali in arrivo nel pomeriggio
Meteo
(13:22) Tregua dal caldo? Temporali in arrivo nel pomeriggio
GROSSETO - La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo per pioggia e temporali a partire…
2 Luglio 2025
  • Allerta Meteo
  • Maltempo
  • Meteo
  • previsioni
  • 1500
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.