• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Coldiretti in piazza contro il prezzo del grano «In etichetta la provenienza»

0
Coldiretti in piazza contro il prezzo del grano «In etichetta la provenienza»
  • copiato!

GROSSETO – Dal 20 luglio scorso va avanti la mobilitazione di Coldiretti contro le speculazioni sul prezzo del grano. Ieri i produttori di Coldiretti si sono mobilitati anche con trattori e mietitrebbie per salvare il grano italiano dalle speculazioni che hanno dimezzato le quotazioni su valori di circa trenta anni fa, ben al di sotto dei costi di produzione, che costringono all’abbandono della coltivazione. 

“Per restituire un futuro al grano italiano occorre l’indicazione in etichetta dell’origine del grano utilizzato nella pasta e nei derivati/trasformati – sottolinea il direttore della Coldiretti di Grosseto Andrea Renna – ma anche l’indicazione della data di raccolta (anno di produzione) del grano assieme al divieto di utilizzare grano extra comunitario oltre i 18 mesi dalla data di raccolta. La nostra #guerradelgrano continua – chiosa Renna. Diversi nostri produttori sono stati presenti alle manifestazioni di protesta che contemporaneamente si sono tenute a Termoli, Bari, Palermo e Potenza. I primi risultati sul piano Istituzionale dai Governatori delle principali regioni interessate e dal Ministro delle Politiche Agricole stanno arrivando, ma anche economico con la disponibilità di importanti industrie nazionali alla valorizzazione del grano italiano”. 

“Le quotazioni – continua Renna – dipendono sempre meno dall’andamento reale della domanda e dell’offerta e sempre più dai movimenti finanziari e dalle strategie speculative che trovano nel Chicago Board of Trade il punto di riferimento del commercio mondiale delle materie prime agricole su cui chiunque può investire anche con contratti derivati. Le analisi del Ministero delle Politiche Agricole presentate al tavolo sulla crisi dei cereali hanno però anche permesso di smascherare che la speculazioni in atto sul prezzo dei grano colpiscono soprattutto i coltivatori italiani con i prezzi che sono praticamente dimezzati rispetto allo scorso anno per il grano duro. Serve più trasparenza sul mercato – conclude Renna – con l’obbligo di indicare in etichetta l’origine del grano impiegato nella pasta e nel pane, ma è anche necessario estendere i controlli al 100% degli arrivi da Paesi extracomunitari dove sono utilizzati prodotti fitosanitari vietati da anni in Italia e in Europa e fermare le importazioni selvagge a dazio zero che usano l’agricoltura come mezzo di scambio nei negoziati internazionali senza alcuna considerazione del pesante impatto che ciò comporta sul piano economico, occupazionale e ambientale”

Daniele Reali
30 Luglio 2016 alle 16:20
  • Attualità
  • Grosseto
  • Coldiretti
  • Grano
  • Grosseto
  • Andrea Renna

Continua a leggere

Confartigianato e Coldiretti consegnano al vescovo Roncari la statuina 2024 per il presepe della città
Natale
(15:23) Confartigianato e Coldiretti consegnano al vescovo Roncari la statuina 2024 per il presepe della città
La statuina rappresenta una giovane casara, esperta nella lavorazione del latte
Elezioni Consorzio Bonifica: spaccatura nelle associazioni di categoria. Cia e Confagricoltura attaccano Coldiretti
Attualità
(12:55) Elezioni Consorzio Bonifica: spaccatura nelle associazioni di categoria. Cia e Confagricoltura attaccano Coldiretti
  • Elezioni Consorzio Bonifica: Cna, Confartigianato e Ascom Confcommercio fanno squadra e presentano la loro lista
Che fine ha fatto il granchio blu? Sta continuando a devastare il nostro mare. «A rischio specie pregiate come orate e spigole»
Emergenza
(08:12) Che fine ha fatto il granchio blu? Sta continuando a devastare il nostro mare. «A rischio specie pregiate come orate e spigole» fotogallery
  • Legambiente e Parco della Maremma: «Granchio blu, cannibale e senza predatori. Sta devastando la nostra costa»
Buon compleanno Coldiretti: «80 anni al fianco degli agricoltori e della nostra terra»
Attualità
(15:36) Buon compleanno Coldiretti: «80 anni al fianco degli agricoltori e della nostra terra»
GROSSETO - Sono cinquecento gli agricoltori della provincia di Grosseto che hanno preso parte alla grande assemblea di Coldiretti alla…
Isola del Giglio, al via il progetto tra viticoltura e slow food: «Agricoltura in forte crescita»
Attualità
(11:54) Isola del Giglio, al via il progetto tra viticoltura e slow food: «Agricoltura in forte crescita»
ISOLA DEL GIGLIO - Un progetto per l’agricoltura all’Isola del Giglio. È quello che è stato presentato nella Sala de…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Giornata di screening medico per i donatori Avis in collaborazione con Lilt e Misericordia
Attualità
(05:21) Giornata di screening medico per i donatori Avis in collaborazione con Lilt e Misericordia
GROSSETO – Si chiama amici per la pelle l'iniziativa messa in campo da Avis per offrire un servizio ai propri…
12 Giugno 2025
  • Arciconfraternita di Misericordia
  • Avis
  • Lilt
  • screening
  • 3
L’oroscopo di oggi, giovedì 12 giugno 2025: il segno del giorno è Vergine
Attualità
(04:00) L’oroscopo di oggi, giovedì 12 giugno 2025: il segno del giorno è Vergine
GROSSETO – Benvenuti all’oroscopo di oggi, giovedì 12 giugno 2025. Con Mercurio nel segno della Vergine e Marte in trigono…
12 Giugno 2025
  • oroscopo
Non basta il turismo: senza imprese la Maremma perde i suoi figli
Attualità
(04:00) Non basta il turismo: senza imprese la Maremma perde i suoi figli
GROSSETO - C’è una cosa che in Maremma non si dice mai abbastanza chiaramente: senza impresa non c’è futuro. E…
12 Giugno 2025
  • Marketing Antipatico
  • 1
Si è concluso l’intervento dei tecnici del Fiora in piazza La Marmora
Adf
(20:31) Si è concluso l’intervento dei tecnici del Fiora in piazza La Marmora
GROSSETO – Concluso l’intervento di ripristino sulla condotta idrica in via Francesco Ferrucci, nei pressi di piazza La Marmora. «Grazie…
11 Giugno 2025
  • Acqua
  • Acquedotto del Fiora
  • AdF
  • 93
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.