• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Battaglia del grano, Confagricoltura: «puntiamo su innovazione e accordi di filiera »

0
Battaglia del grano, Confagricoltura: «puntiamo su innovazione e accordi di filiera »
  • copiato!

GROSSETO – “Subito accordi di filiera e interprofessionali, condividere un data base di informazioni utili per impedire le speculazioni e consentire agli operatori una migliore analisi delle tendenze di mercato e, non ultimo, un piano cerealicolo che investa risorse su ricerca e innovazione.”

Nei giorni dopo il sit-in regionale per la battaglia del grano, organizzato da Confagricoltura e Cia in piazza Rosselli, il direttore di Confagricoltura Grosseto, Paolo Rossi, lancia nuove proposte per impedire quello che dalla piazza è drammaticamente emerso; lo spettro del blocco delle coltivazioni di grano. “Situazione questa che dobbiamo assolutamente scongiurare – aggiunge Rossi -. Noi siamo la Maremma, il cui 25% della produzione lorda vendibile è dato dal grano che, se smettessimo di coltivare ci porterebbe a una disfatta economica totale.”

 

La soluzione potrebbe essere offerta da intraprendere la strada dell’interprofessione, con la parte agricola e quella industriale sedute allo stesso tavolo nel quale condividere accordi di filiera e definire regole alla base dei contratti che si sottoscriveranno, come ad esempio i parametri di qualità da premiare. “Secondo Confagricoltura – continua Rossi – è necessario un database di informazioni utili messo a disposizione di tutti gli attori, Ministero compreso, così da non permettere speculazioni, offrendo un quadro aggiornato delle scorte presso gli stoccatori, come pure rendere noti, nei tempi, i dati sulle semine che risultano dalle domande Pac e quelli doganali sulle importazioni. Una rete di informazioni così aggiornata riuscirebbe ad offrire una fotografia reale della situazione degli stoccaggi, semine e importazioni, consentendo agli operatori una migliore analisi delle tendenze di mercato.”

L’ultimo aspetto suggerito è quello legato al Piano Cerealicolo nazionale, di cui è auspicata una concentrazione prioritaria delle proprie risorse su ricerca, innovazione e genetica, per recuperare il gap agronomico rispetto agli altri Paesi.

“Tutto questo – aggiunge – in mancanza di unità sindacale perde di mordente. Purtroppo duole constatare come sempre più frequentemente si assista a indecorosi teatrini. Non va bene! Perché in presenza di una azione di lotta vogliamo avere la controparte che ci ascolta. Il Governo faccia il suo lavoro, noi faremo il nostro di sensibilizzazione e di protesta.” Sulla stessa linea anche il presidente regionale Francesco Miari Fulcis che dal palco di piazza Rosselli ha ribadito il concetto dell’unità: “Non è il cappello che fa l’agricoltore. Dobbiamo essere uniti perché se l’agricoltore va a casa, con lui ci va mezza economia della Toscana e allora – domanda – richiediamo il sussidio anche noi? Chiediamo i 35 euro al giorno? Questa è solo l’ultima delle battaglie, perché ieri c’è stato il mais e domani ci sarà il pomodoro o il vino.” Miari Fulcis conclude invocando la protezione dei nostri prodotti agricoli all’estero nella stessa misura con cui sono controllati in Italia.

Daniele Reali
30 Luglio 2016 alle 11:44
  • Attualità
  • Grosseto
  • Agricoltura
  • Confagricoltura
  • Grano
  • Grosseto
  • Paolo Rossi

Continua a leggere

Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
Agricoltura
(14:15) Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
La condanna di Cia Agricoltori italiani anche in Maremma: «Una norma ingiustamente punitiva e ideologica»
Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Agricoltura
(08:25) Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Via libera dal Parlamento europeo. Soddisfazione da parte di Cia Grosseto: «Ora gestione più equilibrata e pragmatica»
Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
Attualità
(08:16) Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
  • Dazi Usa, Simiani: «Danno da oltre 245 milioni di euro per la Maremma, ma la destra loda Trump»
  • Dazi Usa, Pd: «Un attacco che danneggia la Toscana. I trumpisti locali da che parte stanno ora?»
Colline della Pia: a Massa Marittima il tavolo tecnico regionale dei distretti biologici
Agricoltura
(10:37) Colline della Pia: a Massa Marittima il tavolo tecnico regionale dei distretti biologici
Un’occasione di confronto e sinergia per l’agricoltura toscana
Legambiente: «In crescita il distretto biologico della Maremma. Un modello da seguire»
Agricoltura
(10:28) Legambiente: «In crescita il distretto biologico della Maremma. Un modello da seguire»
Gentili: «Il distretto biologico della Maremma dimostra che questa strada non solo è possibile, ma già percorribile»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
Sport
(16:15) Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
GROSSETO - Il Comune di Grosseto conferma il progetto Muoversi per sentirsi liberi per l'anno 2025/2026, dedicato all'integrazione sociale dei…
17 Giugno 2025
  • 27
Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
Chiesa
(15:13) Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
GROSSETO - Appena rientrati dalla Terra Santa per il vescovo Bernardino e gli altri vescovi della Toscana subito un altro…
17 Giugno 2025
  • Diocesi
  • 54
AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
Opportunità
(15:00) AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
GROSSETO – Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net At Work, il Cerca-trova lavoro con cui vogliamo aiutare i maremmani…
17 Giugno 2025
  • atWork
  • Lavoro
  • 72
Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Festa
(14:38) Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Ecco tutti gli eventi previsti a Marina di Grosseto e a Principina a mare
17 Giugno 2025
  • Estate
  • Eventi
  • Marina di Grosseto
  • Principina a Mare
  • 78
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.