• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Agricoltori in piazza contro il prezzo del grano: «Faremo lo sciopero della semina» fotogallery

0
Agricoltori in piazza contro il prezzo del grano: «Faremo lo sciopero della semina»
  • copiato!

GROSSETO – «Da domani smetteremo di seminare: visto che il prezzo del grano non copre neppure la metà dei costi di produzione faremo lo sciopero della semina» l’affermazione di Luca Brunelli presidente regionale Cia è a metà tra provocazione e sfida. «Se smetteremo di produrre andrà peggio per tutti, per chi vende sementi, per chi vende concimi». Cia e Confagricoltura sono scese in piazza oggi, a Grosseto, sotto la sigla di Agrinsieme, per quella che è stata definita la battaglia del grano, e che lamenta il prezzo troppo basso pagati agli agricoltori.

C’è preoccupazione è anche rabbia tra chi stamani era in piazza «purtroppo la decisione non dipende dalla qualità del grano ma da chi decide il prezzo e siccome all’estero costa meno hanno fatto cartello – afferma Brunelli -. Ci sono tre navi ferme in Puglia con a bordo l’equivalente di un terzo della produzione ceralicola locale». Praticamente l’importazione di grano dall’estero, proprio in periodo di trebbiatura, ha abbassato il prezzo del prodotto nazionale.

A Brunelli fa eco Paolo Rossi, direttore provinciale di Confagricoltura, che afferma «Abbandoneremo la coltivazione del grano, siamo in guerra, e abbiamo perso una battaglia, una battaglia durata un anno, contro tutto e tutti, il maltempo, la burocrazia, la mancata erogazione dei contributi. Il grano duro viene pagato 0,18 euro al chilo, e un chilo di pasta costa 1,26 euro con un +700%, il grano tenero 0,16 euro, un chilo di pane 2 euro, +1250 euro».

«In questo periodo nel mediterraneo ci sono due tipi di navi – prosegue Rossi – quelle degli scafisti e le navi di cereali ferme al porto e che vengono da chissà dove. In due anni il prezzo del grano è crollato del 40% con quotazioni sotto le 200 euro a tonnellata».

manifestazione grano 2016

«Pagare il grano 16 euro è sfruttamento al pari del caporalato – picchia duro Enrico Rabazzi presidente Cia – si stanno approfittando di noi, la gente è costretta a vendere e c’è chi ci specula». Poi Rabazzi attacca «C’è un’altra parte del mondo agricolo che sostiene che questa non è la vera manifestazione, che invece verrà fatta domani. Il problema è proprio questo: che il mondo dell’agricoltura deve marciare unito o si fa il gioco degli industriali».

Alla manifestazione era presente anche il presidente della commissione agricoltura della Camera, Luca Sani «Sono qui per raccogliere le istanze degli agricoltori in una fase difficile per chi produce grano e frumento. Abbiamo avviato un lavoro all’interno del Parlamento e i primi risultati sono arrivati con 10 milioni di euro a sostegno del settore, ma non basta serve una piano cerealicolo nazionale su cui stiamo lavorando».

A fianco degli agricoltori anche l’amministrazione comunale di Grosseto. Il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna si dice «sconcertato che il settore sia soggetto a speculazione. Il prezzo è sceso del 42%, con importazioni dall’estero di oltre il 400%. i pastai dicono che il nostro grano non è di qualità, ma dietro c’è un disegno per danneggiare la nostra cerealicoltura».

guarda tutte le foto
22
Agricoltori in piazza contro il prezzo del grano: «Faremo lo sciopero della semina»
Barbara Farnetani
28 Luglio 2016 alle 13:38
  • Attualità
  • Grosseto
  • Grosseto
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Commercio, Confesercenti: «Aumentano le vendite al dettaglio. Novità anche nel settore alimentare»
Attualità
(15:05) Commercio, Confesercenti: «Aumentano le vendite al dettaglio. Novità anche nel settore alimentare»
GROSSETO - I prossimi mesi saranno decisivi non solo per la stagione turistica, ma anche per il commercio nella provincia…
6 Giugno 2025
  • Commercio
  • Confesercenti
  • 187
16 punti vendita di Unicoop Tirreno sulla costa passano a Unicoop Firenze: ecco quali
Attualità
(14:33) 16 punti vendita di Unicoop Tirreno sulla costa passano a Unicoop Firenze: ecco quali
RIOTORTO - Raggiunto l’accordo per il passaggio a Unicoop Firenze di 16 supermercati di Unicoop Tirreno sulla costa tirrenica toscana.…
6 Giugno 2025
  • Unicoop Tirreno
  • 836
Giornata all’insegna dell’economia circolare con Confconsumatori: «Il ruolo dei giovani è cruciale»
Attualità
(14:19) Giornata all’insegna dell’economia circolare con Confconsumatori: «Il ruolo dei giovani è cruciale»
L'iniziativa con gli studenti di Grosseto, le autorità e gli esperti per capire come essere dei consumatori responsabili
6 Giugno 2025
  • Confconsumatori
  • Economia circolare
  • Studenti
  • 21
“Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Grosseto
(13:21) “Finanza in Comune”: al via gli incontri gratuiti in biblioteca tra economia e consapevolezza
Una serie di incontri su gestione del denaro, previdenza e consapevolezza economica
6 Giugno 2025
  • Biblioteca
  • biblioteca chelliana
  • Corsi
  • Economia
  • 12
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.