• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

La guerra del grano, Coldiretti: «Cinque chili di produzione per permettersi un caffè»

0
La guerra del grano, Coldiretti: «Cinque chili di produzione per permettersi un caffè»
  • copiato!

GROSSETO – La guerra del grano continua, con tanto di proteste in piazza e provocazioni utili a tenere alta l’attenzione. L’ultima in ordine di tempo, in merito alla battaglia intrapresa da Coldiretti, riguarda un aspetto poco confortante: agli agricoltori occorrono cinque chili di produzione di grano per poter permettersi un caffè. Per questo la battaglia va avanti, come spiega il direttore di Coldiretti Grosseto Andrea Renna: «Siamo tornati indietro di quarant’anni per quanto riguarda il settore, tra costi di produzione e ricavi. Impossibile continuare così. dobbiamo per forza di cose invertire il trend».

La battaglia di Coldiretti si sposta decisa dalle proteste alle proposte, con un paio di concetti basilari: «Il primo è senza dubbio l’etichettatura – prosegue Renna -. E’ un tema che a noi sta particolarmente a cuore, perché dobbiamo mettere in condizione i consumatori di sapere da dove provengono i prodotti che quotidianamente arrivano sulle loro tavole. L’altro aspetto è quello di promuovere e incentivare il consumo dei prodotti locali. Facciamo un appello alle persone in merito all’azione di marketing che abbiamo intrapreso: consumate, acquistate e regalate prodotti del territorio».

Anche il presidente di Coldiretti Grosseto Marco Bruni ribadisce il concetto: «La guerra del grano prosegue per dare dignità al lavoro nei campi. Continueremo con le manifestazioni, ma è giunto anche il momento di trovare soluzioni. Abbiamo visto che la nostra battaglia nazionale sull’etichettatura è stata ripresa dalla Francia che ha esteso il concetto a tutti i prodotti. Qua siamo ancora indietro, passi in avanti sono stati fatti sul latte, ma sul grano c’è ancora troppa incertezza. Ci sono speculazioni sui prodotti, soprattutto quando la produzione estera viene spacciata per italiana. Se le persone vogliono prediligere il prodotto estero sono liberi di farlo, ma non è giusto che il consumatore venga ingannato. Oggi vendiamo il grano al di sotto del costo di produzione, mentre navi provenienti dal Canada e dall’Asia arrivano nei nostri porti con carichi di merce rimasta da oltre tre anni nei silos. Per questo è fondamentale dare un futuro alle nostre aziende, attraverso una certificazione di qualità che è necessaria».

Una battaglia, quella sul grano che corre su di un binario quasi parallelo a quello della produzione del latte. In questo settore qualcosa in più è stata fatto, anche se Carlo Santarelli, presidente del Caseificio di Manciano, ripropone il paragone con la tazzina del caffè: «Nel nostro ambito possiamo affermare che servono tre litri di latte bovino e un litro di quello ovino per permettersi un caffè – dice -. Per essere competitivi sul mercato oggi serve tracciabilità certa e sicura, che faccia da garanzia. Non è normale e onesto ingannare il consumatore, quindi questa è l’unica strada da percorrere per sopravvivere nel nostro settore, dato che produrre all’estero costa meno rispetto all’Italia. A Manciano viene trasformato il 25% del latte toscano, per questo se arriva sul mercato prodotto concorrente di provenienza incerta, si mette in crisi tutto il settore. L’appello in prima battuta va alle istituzioni – conclude Santarelli -, in modo che ci sia la giusta tutela per gli agricoltori, mentre in un secondo momento ci rivolgiamo ai consumatori perché scelgano i nostri prodotti locali e garantiti».

Lorenzo Falconi
21 Luglio 2016 alle 13:55
  • Attualità
  • Grosseto
  • Agricoltura
  • Coldiretti
  • Grano
  • Grosseto
  • Andrea Renna
  • Marco Bruni

Continua a leggere

Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
Agricoltura
(14:15) Addio canapa, Cia: «Il governo affossa un’eccellenza agroindustriale con il decreto sicurezza»
La condanna di Cia Agricoltori italiani anche in Maremma: «Una norma ingiustamente punitiva e ideologica»
Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Agricoltura
(08:25) Lupo, cambio lo status di protezione. Cia: «Atto di responsabilità verso agricoltura e territori»
Via libera dal Parlamento europeo. Soddisfazione da parte di Cia Grosseto: «Ora gestione più equilibrata e pragmatica»
Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
Attualità
(08:16) Dazi Usa, Cia Agricoltori: «Colpo durissimo in Maremma. A rischio olio, pecorino, vino e tanto altro»
  • Dazi Usa, Simiani: «Danno da oltre 245 milioni di euro per la Maremma, ma la destra loda Trump»
  • Dazi Usa, Pd: «Un attacco che danneggia la Toscana. I trumpisti locali da che parte stanno ora?»
Colline della Pia: a Massa Marittima il tavolo tecnico regionale dei distretti biologici
Agricoltura
(10:37) Colline della Pia: a Massa Marittima il tavolo tecnico regionale dei distretti biologici
Un’occasione di confronto e sinergia per l’agricoltura toscana
Legambiente: «In crescita il distretto biologico della Maremma. Un modello da seguire»
Agricoltura
(10:28) Legambiente: «In crescita il distretto biologico della Maremma. Un modello da seguire»
Gentili: «Il distretto biologico della Maremma dimostra che questa strada non solo è possibile, ma già percorribile»
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
Sport
(16:15) Muoversi per sentirsi liberi: il progetto sportivo per le famiglie in difficoltà
GROSSETO - Il Comune di Grosseto conferma il progetto Muoversi per sentirsi liberi per l'anno 2025/2026, dedicato all'integrazione sociale dei…
17 Giugno 2025
  • 27
Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
Chiesa
(15:13) Il vescovo Bernardino in udienza da Papa Leone
GROSSETO - Appena rientrati dalla Terra Santa per il vescovo Bernardino e gli altri vescovi della Toscana subito un altro…
17 Giugno 2025
  • Diocesi
  • 54
AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
Opportunità
(15:00) AtWork cerca-trova lavoro: bagnino, cameriere, cuoco, impiegato, operaio, autista, banconista, meccanico
GROSSETO – Torna l’appuntamento con la rubrica de IlGiunco.net At Work, il Cerca-trova lavoro con cui vogliamo aiutare i maremmani…
17 Giugno 2025
  • atWork
  • Lavoro
  • 71
Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Festa
(14:38) Un’estate di eventi sul mare: tra Yoga Day, musica, Notte vintage e cocomerata. IL PROGRAMMA
Ecco tutti gli eventi previsti a Marina di Grosseto e a Principina a mare
17 Giugno 2025
  • Estate
  • Eventi
  • Marina di Grosseto
  • Principina a Mare
  • 78
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.