• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Dichiarazioni dei redditi: in arrivo le lettere con gli errori. Ecco come fare

0
Dichiarazioni dei redditi: in arrivo le lettere con gli errori. Ecco come fare
Foto di repertorio
  • copiato!

FIRENZE – Sono circa 7.500 (per la precisione 7.402) le comunicazioni in arrivo nei prossimi giorni per informare i cittadini toscani su possibili errori o dimenticanze nei redditi dichiarati per il 2012 e consentire loro di “correggere il tiro”. Nelle lettere, che arriveranno via pec o via posta ordinaria, l’Agenzia delle Entrate spiega ai contribuenti che, dall’incrocio con i dati in Anagrafe tributaria, risultano delle somme non correttamente indicate nella dichiarazione relativa ai redditi dell’anno 2012. Nel dettaglio, il maggior numero di segnalazioni riguarda Firenze (1313), seguita da Pisa (1059), Lucca (801), Arezzo e Livorno (739), Pistoia (634), Prato (567), Siena (565), Grosseto (502) e Massa-Carrara (483).

Chi troverà la comunicazione ha due strade: se ritiene di avere le carte in regola potrà mettersi in contatto con l’Agenzia, evitando che l’anomalia si traduca in un avviso di accertamento. Se invece ha ragione il Fisco, il contribuente potrà regolarizzare in maniera agevolata la propria posizione con le sanzioni ridotte previste dal nuovo ravvedimento operoso. Nel segno della nuova stagione, improntata a dialogo e trasparenza, il Fisco punta così a intensificare la collaborazione con il cittadino, mettendo a sua disposizione i dati che lo riguardano e condividendo con lui eventuali anomalie che emergono dall’incrocio delle informazioni a sistema. Questa nuova tornata di invii, che si fermerà per la pausa estiva per poi riprendere a settembre, riguarda i contribuenti persone fisiche, tra cui i titolari di partita Iva.

“L’Agenzia scrive”, come viaggiano le comunicazioni – Le lettere saranno recapitate tramite posta ordinaria o, per i titolari di partita Iva, agli indirizzi di posta elettronica certificata (Pec) registrati nell’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata (INI-PEC), istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Il dettaglio di tutti gli elementi di anomalia riscontrati sarà invece disponibile all’interno del cassetto fiscale, nella nuova sezione “L’Agenzia scrive”, dedicata alle comunicazioni pro-compliance.

Quali “errori” fanno scattare l’avviso del Fisco – A rientrare in questa tornata di comunicazioni sono anomalie relative ad alcuni redditi, che, dai dati in possesso dell’Agenzia, risulterebbero non dichiarati, in tutto o in parte, nella dichiarazione modello Unico o 730 presentata nel 2013 e non avrebbero quindi concorso alla formazione dell’imponibile. Errori o dimenticanze che, in passato, avrebbero subito fatto partire l’avviso di accertamento e che invece, con la nuova impostazione impressa ai controlli, vengono preventivamente sottoposti all’attenzione del contribuente. Di seguito il dettaglio.

Redditi che non risultano dichiarati Fonte informazione che ha consentito l’incrocio
Redditi di lavoro dipendente e assimilati Modello 770 presentato dal sostituto d’imposta
Assegni periodici corrisposti dall’ex coniuge Modello 730 o Modello Unico presentato dall’ex coniuge
Redditi di partecipazione in società di persone,

in società a responsabilità limitata a ristretta base proprietaria che hanno optato per il regime della trasparenza

Modello Unico Società di Persone o Modello Unico Società di Capitali presentato dalla società
Redditi di capitale relativi a utili corrisposti da società di capitale o enti commerciali Modello 770 presentato dalla società
Redditi di lavoro autonomo non derivante da attività professionale e alcune tipologie di redditi diversi Modello 770 presentato dal sostituto d’imposta
Redditi di impresa derivanti da plusvalenze e/o sopravvenienze attive (rata annuale) Opzione per la rateizzazione espressa dal contribuente nel Modello Unico PF

Cosa fare se arriva la comunicazione – Se il contribuente riconosce i rilievi evidenziati dall’Agenzia, può correggerli tramite il ravvedimento operoso, presentando una dichiarazione integrativa e versando le maggiori imposte dovute, i relativi interessi e le sanzioni correlate alla infedele dichiarazione in misura ridotta. Per effettuare il pagamento, occorre indicare nel modello F24 il codice atto riportato in alto a sinistra sulla comunicazione.

Per informazioni relative al contenuto della comunicazione o per fornire precisazioni utili a eliminare l’incongruenza segnalata, nel caso in cui il contribuente ritenga che i dati originariamente riportati nella dichiarazione dei redditi siano corretti, sono invece a disposizione i numeri 848.800.444, da telefono fisso (tariffa urbana a tempo) e 06/96668907, da cellulare (costo in base al piano tariffario applicato dal proprio gestore), dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17. In entrambi i casi occorre selezionare l’opzione “servizi con operatore > comunicazione accertamento”.

In alternativa, è possibile contattare gli Uffici Territoriali dell’Agenzia delle Entrate o utilizzare Civis, il canale di assistenza dedicato agli utenti dei servizi telematici, che consente anche di inviare in formato elettronico gli eventuali documenti utili.

Quanto costa rimediare con il ravvedimento soft – Grazie a questa nuova e più avanzata forma di comunicazione con il Fisco, i contribuenti che hanno ricevuto la comunicazione possono regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commesse con le modalità previste dall’istituto del ravvedimento operoso (articolo 13 del Dlgs n. 472/1997), beneficiando così della riduzione ad un sesto delle sanzioni.

Daniele Reali
30 Giugno 2016 alle 11:42
  • Attualità
  • Grosseto
  • Agenzia delle Entrate
  • Grosseto

Continua a leggere

Lotta all’evasione fiscale: firmato protocollo tra Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune
Attualità
(14:08) Lotta all’evasione fiscale: firmato protocollo tra Guardia di Finanza, Agenzia delle Entrate e Comune
GROSSETO - Questa mattina, 7 marzo, a Grosseto, il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Col. t.ST Nicola Piccinni, il…
L’Agenzia delle entrate cerca una “nuova casa”. Se avete un immobile, ecco come presentare domanda
Attualità
(17:27) L’Agenzia delle entrate cerca una “nuova casa”. Se avete un immobile, ecco come presentare domanda
GROSSETO – Un'ampiezza di almeno 3.100 metri quadri e una disponibilità dal 1 agosto 2023. Sono alcune delle caratteristiche richieste…
Minicondono: anche Provincia e Comune di Follonica non aderiscono allo stralcio delle cartelle sotto i 1000 euro
Grosseto
(14:03) Minicondono: anche Provincia e Comune di Follonica non aderiscono allo stralcio delle cartelle sotto i 1000 euro
GROSSETO - La Provincia di Grosseto non aderisce alla rottamazione delle cartelle esattoriali sotto i 1.000 euro, prevista nella nuova Legge…
Arrivano i contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering. Come fare domanda
Attualità
(11:12) Arrivano i contributi a fondo perduto per ristoranti, bar, piscine e catering. Come fare domanda
GROSSETO - Pronti modello e istruzioni per i titolari di ristoranti, bar, piscine, attività di catering e di organizzazione di cerimonie…
730 precompilato: c’è tempo fino al 30 settembre. Ecco come fare tutto online
Attualità
(10:51) 730 precompilato: c’è tempo fino al 30 settembre. Ecco come fare tutto online
GROSSETO - C’è tempo fino al prossimo 30 settembre per inviare il 730/2022. Meno di tre settimane, quindi, per consultare…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Primo colpo di mercato per il Grosseto: Paolo Indiani nuovo allenatore
Serie d
(14:21) Primo colpo di mercato per il Grosseto: Paolo Indiani nuovo allenatore
GROSSETO - Arriva il colpo di mercato più desiderato dal popolo maremmano per il Grifone. "È ufficiale - ha diramato…
18 Giugno 2025
  • Allenatore
  • Calcio
  • Grifone
  • Mercato
  • Serie D
  • Us Grosseto
  • 74
Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
Juniores
(14:09) Tris ad un rimaneggiato Piombino, Invictasauro alle semifinali del Passalacqua
GROSSETO - L'Invictasauro è promossa alle semifinali, l'Atletico Piombino scende alla fermata dei quarti. Un confronto raramente entusiasmante. I bianchi…
18 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Coppa Passalacqua
  • Invictasauro
  • Juniores
  • 15
Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
Noble art
(14:01) Ritorno in Italia per il grossetano Eryilmaz: duello a Santa Marinella col colombiano Cuello
GROSSETO - Ritorno in Italia per il pugile professionista Halit Eryilmaz della Fight Gym Grosseto. L'atleta allenato dal maestro Raffaele…
18 Giugno 2025
  • Boxe
  • Fight Gym
  • Pesi Mediomassimi
  • Pregara
  • Pugilato
  • 9
Street Parade e Grande Estate: attenzione ai divieti di transito. Stop alla vendita di bevande in vetro e lattine
Eventi
(13:42) Street Parade e Grande Estate: attenzione ai divieti di transito. Stop alla vendita di bevande in vetro e lattine
18 Giugno 2025
  • 135
  • Raf, Gaia e i comici Paci e Salvadori: torna la GRande estate. Concerti gratuiti nel centro di Grosseto
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.