
GROSSETO – Quindici anni e non li dimostra. E’ il progetto Sicurezza in Acqua che ormai da tre lustri fornisce i famosi “bagnini”, i baywatch nostrani, che presidiano tutto il litorale maremmano e più volte si sono resi protagonisti del salvataggio di molte vite. Così anche per questo anno, a conclusione del progetto, sono stati consegnati gli attestati alla presenza delle istituzioni e della dirigenza della scuola. Nato da un’idea del professor Paolo Fratangeli e organizzato dal Polo Tecnologico “Manetti – Porciatti” di Grosseto, il corso di “Sicurezza in acqua” che si è avvalso come accade da cinque anni, della professionalità del professor Marco Merelli, aggrega ogni anno oltre 100 studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori della provincia di Grosseto che si preparano a sostenere gli esami per diventare bagnini.
La cerimonia ha visto la presenza dell’assessore Luca Ceccarelli che ha voluto portare il saluto dell’Amministrazione Comunale di Grosseto, del Comandante della Delegazione di Spiaggia di Marina di Grosseto M.llo Andrea Porzio che si è congratulato con i ragazzi per la preparazione raggiunta e per i brillanti risultati ottenuti nelle prove di nuoto e di salvataggio. Due quest’anno gli Enti che assieme alla Capitaneria di Porto hanno rilasciato i brevetti: la Società Nazionale Salvamento e la F.I.N. sezione salvamento. Grande partecipazione anche delle famiglie che sono accorse ad acclamare e festeggiare i ragazzi. Sono stati consegnati gli attestati della scuola e le tipiche magliette rosse “divisa” ufficiale del salvamento Il dirigente scolastico del Polo Tecnologico Manetti Porciatti, Antonella Baffetti, si è detta soddisfatta dell’ottimo risultato raggiunto ed ha ringraziato la Capitaneria di Porto per la indispensabile presenza, gli enti preposti al rilascio dei brevetti Società Nazionale Salvamento e F.I.N. sez. Salvamento per la professionalit