• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Potenziare il centro per l’autismo «Più della metà dei bambini resta ancora fuori

0
Potenziare il centro per l’autismo «Più della metà dei bambini resta ancora fuori
  • copiato!

GROSSETO – «Il Centro per l’autismo di Grosseto va potenziato, senza se e senza ma». Associazione grossetana bambini portatori di handicap (Aggbph), Fondazione Il Sole e Iron mamme non si accontentano del risultato parziale della nuova sede e dell’integrazione della pianta organica dei neuropsichiatri infantili, e rilanciano la battaglia.

«Vogliamo che i bambini oggi rimasti fuori abbiano la possibilità di accedere ai servizi del centro, perché ne va del loro futuro». A dirlo all’unisono Flavia Cianferoni e Simona Bandettini (Aggbp), Massimiliano Frascino (Il Sole) e Simona Vasile (Iron mamme), che non si limitano a chiedere ma offrono collaborazione alla Asl Toscana Sud Est e alle istituzioni.

«Lo scorso 18 marzo – esordisce Flavia Cianferoni, presidente dell’Aggbp – abbiamo avuto un incontro con la direttrice sanitaria Stefania Dei e con il direttore della Sds Fabrizio Boldrini. Si sono impegnati per una sede più adatta del centro e per l’assunzione dei neuropsichiatri. Oggi sappiamo che questi due problemi sono in via di soluzione, anche se non c’è una scadenza precisa. E ringraziamo la Asl. Ma in quell’occasione si era parlato anche della possibilità di aumentare il numero dei ragazzi che frequentano il centro per l’autismo, con la nostra disponibilità a farci carico di parte dei costi e a parlare con le famiglie per reperire altre risorse. Pochi giorni fa è arrivato uno stop definitivo perché la Regione non ha le risorse. È chiaro – conclude Cianferoni – che questo per noi è inaccettabile».

Ad entrare nel merito Simona Bandettini, membro del consiglio dell’Aggbph. «Parliamo di 34 bambini che attualmente frequentano il centro e di almeno altri 40 che non hanno accesso alle terapie, che sono tanto più efficaci quanto più precoci. Ci sono poi molte situazioni di famiglie che non hanno voluto esporsi e tutti i bambini molto piccoli in fase di diagnosi. Secondo i dati scientifici c’è un bambino con autismo in media ogni 100 nati, è chiaro che si tratta di un problema di vaste dimensioni. Insieme alle altre associazioni di Siena e Arezzo, a fine aprile, abbiamo incontrato il direttore generale Enrico Desideri e la dottoressa Dei, perché la carenza dei servizi per l’autismo è comune a tutta l’area vasta. E riguarda sia le terapie che le attività di socializzazione. In quell’occasione – chiosa Bandettini – ci è stata garantita attenzione, ora però chiediamo si passi dalle parole ai fatti, perché non ci possiamo accontentare».

A tirare le conclusioni, ci ha pensato il presidente de Il Sole, Massimiliano Frascino. «Recentemente è stata approvata la Legge sull’autismo con le relative linee guida. Gli è stata data molta rilevanza in termini di comunicazione, e oggi politica e Asl non possono limitarsi a dire: non abbiamo soldi. Su temi come dopo di noi, autismo e riforma del Terzo settore il governo sta facendo cose serie attese da anni. Se però non si dà seguito alle leggi, il rischio concreto è la definitiva perdita di credibilità da parte delle istituzioni. E il tutti contro tutti. Cosa che va evitata. Le istituzioni devono avere chiaro che non ci vogliamo limitare a protestare. Siamo persone lucide e consapevoli delle difficoltà generali, e proprio per questo determinate. In questo senso non cerchiamo il muro contro muro ma siamo pronti ad assumere responsabilità e oneri rispetto a una parte dei problemi, senza tirarci indietro. In altre parole siamo qua a protestare per chiedere collaborazione, non la semplice delega a risolvere il problema. Non molleremo perché è in ballo un’idea di welfare, oltre che il destino di troppi bambini».

Barbara Farnetani
31 Maggio 2016 alle 10:03
  • Attualità
  • Grosseto
  • Autismo
  • Grosseto
  • Massimiliano Frascino

Continua a leggere

Autismo, a Grosseto parte il progetto “Margherita” per l’inclusione e la comprensione a scuola
Attualità
(13:50) Autismo, a Grosseto parte il progetto “Margherita” per l’inclusione e la comprensione a scuola
Il progetto, rivolto ai docenti, è finalizzato all’individuazione e valorizzazione a scuola dei talenti dei giovani con disturbi dello spettro…
“Autismo Sport Inclusione”: storie di vita e molto altro nel libro curato da Fabio La Malfa
Sport
(16:34) “Autismo Sport Inclusione”: storie di vita e molto altro nel libro curato da Fabio La Malfa
GROSSETO - Presentazione ufficiale alla sala congressi del palazzo della Provincia per il libro "Autismo Sport Inclusione" curato da Fabio…
Da Grosseto a Lisbona: Viola racconta il suo rapporto con l’autismo in un fumetto
Attualità
(10:09) Da Grosseto a Lisbona: Viola racconta il suo rapporto con l’autismo in un fumetto
Per i suoi 18 anni Viola Zenobi è arrivata in Portogallo per esporre il suo lavoro alla “Livraria das Insurgentes”
Ecco il percorso diagnostico della Asl per i disturbi dello spettro autistico: interessata una persona su 80 (sotto i 18 anni)
Attualità
(11:30) Ecco il percorso diagnostico della Asl per i disturbi dello spettro autistico: interessata una persona su 80 (sotto i 18 anni)
GROSSETO - Una persona su 80 nella fascia di età fino a 18 anni è affetta da disturbi dello spettro…
L’ospedale Misericordia si illumina di blu per la Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo
Attualità
(13:15) L’ospedale Misericordia si illumina di blu per la Giornata mondiale di consapevolezza sull’autismo
Sono 1150 i pazienti nella fascia di età tra 0 e 18 anni seguiti dalla Rete Autismo
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Atletica: conclusa la rassegna tricolore di Grosseto fra record e spettacolo
Campionati italiani
(14:37) Atletica: conclusa la rassegna tricolore di Grosseto fra record e spettacolo
GROSSETO - Il record italiano della Bracco Atletica nella staffetta 4x400m Under 20 chiude il lungo e caldo weekend dei…
6 Luglio 2025
  • Atletica Grosseto
  • Atletica Leggera
  • Campionati Italiani
  • Juniores
  • Promesse
  • Under 20
  • Under 23
  • 11
Grosso incendio alle porte della città
Cronaca
(13:57) Grosso incendio alle porte della città fotogallery
GROSSETO - Brucia ancora la Maremma e questa volta l'incendio scoppiato poco meno di un'ora fa sta interessando un'area a…
6 Luglio 2025
  • Incendi
  • La Racchetta Onlus
  • 3223
Reazione Big Mat Bsc, una sconfitta e una bella vittoria contro la capolista Parma
Batti e corri
(13:42) Reazione Big Mat Bsc, una sconfitta e una bella vittoria contro la capolista Parma
GROSSETO - Una sconfitta ed un'esaltante vittoria per il Big Mat Bsc Grosseto contro la capolista Parma (foto Lettieri). In…
6 Luglio 2025
  • Baseball
  • Bsc Grosseto
  • Campionato
  • Serie A
  • 10
Maltempo, codice giallo sulla Toscana prolungato fino a domani
Cronaca
(12:02) Maltempo, codice giallo sulla Toscana prolungato fino a domani
GROSSETO - Permangono in Toscana condizioni di forte instabilità, che si protrarranno fino alla giornata di domani, lunedì 7 luglio,…
6 Luglio 2025
  • Allerta Meteo
  • Maltempo
  • 480
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.