• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

Luca Sani in visita al Latte Maremma. Tistarelli «Più salvaguardia o il Made in Italy sparirà»

0
Luca Sani in visita al Latte Maremma. Tistarelli «Più salvaguardia o il Made in Italy sparirà»
  • copiato!

GROSSETO – «Se non si riconosce l’alto valore di salvaguardia e tutela dell’ambiente delle produzioni maremmane, presto potremmo non avere più neanche una Maremma». Con queste parole Fabrizio Tistarelli, presidente del Consorzio produttori Latte Maremma, ha accolto questa mattina, insieme al proprio consiglio di amministrazione, il presidente della Commissione agricoltura della Camera dei deputati Luca Sani. «È necessario capire quale sarà l’impegno delle istituzioni nazionali – ha proseguito Tistarelli – verso un settore strategico, come l’agroalimentare italiano, per l’economia del Paese. Settore sempre più nelle mani di multinazionali straniere che possono produrre italiano anche se con materia prima estera. Costringendo le nostre aziende a chiudere. Questo non è più accettabile». Il riferimento di Tistarelli è alle norme sull’etichettatura dei prodotti, ritenute troppo permissive, al centro di una lunga battaglia nazionale condotta proprio da Latte Maremma, insieme ad altre aziende, con il sostegno di centinaia di migliaia di consumatori.

«Dall’incontro – spiega Luca Sani – è emerso che anche in una realtà di nicchia come quella di Latte Maremma, caratterizzata da un rapporto virtuoso fra produzione e trasformazione, si vivono le stesse difficoltà che colpiscono il comparto lattiero caseario sul piano nazionale. Con gli allevatori che soffrono terribilmente le politiche di cartello delle grandi multinazionali, che impongono prezzi per il ritiro della materia prima che non remunerano nemmeno i costi di produzione. Mentre chi trasforma il latte ha di conseguenza grosse difficoltà a tenere botta a prezzi molto bassi sugli scaffali della Gdo. A questo si sono aggiunte preoccupazioni più specifiche dei produttori per le difficoltà di accesso al credito per aggiornare stalle e impianti, e per l’opposizione di Bruxelles all’introduzione dell’etichettatura sull’origine del latte».

«Da parte mia – aggiunge il presidente della XIII Commissione agricoltura – ho spiegato che Governo e Parlamento, con la Legge 51 e quella di stabilità, hanno iniziato a mettere mano in un comparto rispetto al quale si scontano gravissimi ritardi. L’impegno a dare continuità a quest’azione deriva dalla consapevolezza che il comparto lattiero caseario, con i suoi 250.000 addetti e 15 miliardi di valore della produzione, è strategico per l’agroalimentare italiano. E che le posizioni di eccellenza del nostro export nel settore food si mantengono solo se si riconosce il ruolo dei produttori. Con il cosiddetto “piano latte”, vanno in questa direzione il riconoscimento ai produttori di 0,5 centesimi di euro in più al litro di latte attraverso l’aumento della compensazione Iva. L’istituzione di un tavolo tecnico nazionale per definire nella filiera un metodo condiviso d’indicizzazione dei prezzi del latte. Il piano straordinario di promozione del consumo di latte fresco e le azioni specifiche per i formaggi Dop nel piano straordinario per il made in Italy».

«La legge di stabilità 2016, all’esame del Senato, inoltre, prevede l’innalzamento dell’aliquota di compensazione Iva dall’8,8 al 10 per cento per i produttori di latte, la soppressione di Irap e Imu su terreni e imprese agricole, che porterà benefici anche al comparto lattiero-caseario. Infine – conclude Sani – il ministro Martina ha recentemente annunciato che i fondi europei per l’acquisto di alimenti a sostegno degli indigenti (Fead) saranno in parte utilizzati per l’acquisto di formaggi dop».

Barbara Farnetani
23 Novembre 2015 alle 19:54
  • Attualità
  • Grosseto
  • Latte Maremma
  • Grosseto
  • Fabrizio Tistarelli
  • Luca Sani

Continua a leggere

Latte Maremma: Fai Cisl Grosseto soddisfatta per l’accordo con Granarolo
Attualità
(11:49) Latte Maremma: Fai Cisl Grosseto soddisfatta per l’accordo con Granarolo
Biondi: “Ci auspichiamo che gli obiettivi raggiunti non vengano meno nel futuro prossimo ma anzi facciano crescere l’azienda aumentando anche…
Latte Maremma “diventa” Granarolo: resta il marchio, la produzione alla nuova società
Attualità
(17:10) Latte Maremma “diventa” Granarolo: resta il marchio, la produzione alla nuova società
GROSSETO - Maremma 1961 S.r.l. società di Granarolo S.p.A. ha oggi firmato il contratto di affitto del ramo d’azienda relativo alla…
Crisi Latte Maremma, Cisl: «Momento difficile, servono alleanze e sinergie per salvare l’azienda»
Attualità
(10:47) Crisi Latte Maremma, Cisl: «Momento difficile, servono alleanze e sinergie per salvare l’azienda»
Antonella Biondi: «Dobbiamo tutelare i lavoratori, le imprese consorziate e l’indotto»
Al Pala Maremma la festa per i 60 anni del Latte Maremma: «Qui il 40% degli allevamenti toscani»
Attualità
(13:12) Al Pala Maremma la festa per i 60 anni del Latte Maremma: «Qui il 40% degli allevamenti toscani» fotogallery
BRACCAGNI – Si intitola “Il territorio e il Latte Maremma una forza comune per la crescita" il convegno organizzato alla…
Al centro fieristico del Madonnino nasce il PalaMaremma
Attualità
(11:15) Al centro fieristico del Madonnino nasce il PalaMaremma
GROSSETO – Si chiamerà PalaMaremma, ed è l'area espositiva e funzionale del centro fieristico del Madonnino, a Braccagni. Oggi la…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
Grosseto, due mosse di mercato e l’amichevole con la Fiorentina in programma a fine mese
Calcio
(17:57) Grosseto, due mosse di mercato e l’amichevole con la Fiorentina in programma a fine mese
GROSSETO - Ritorna il grande appuntamento di calcio estivo allo Zecchini con l'amichevole fra il Grifone e l'ACF Fiorentina, in…
8 Luglio 2025
  • Amichevole
  • Biglietti
  • Calcio
  • Grifone
  • Mercato
  • Serie D
  • Us Grosseto
  • 86
Riqualificazione area produttiva di via Genova: approvato il progetto esecutivo
Urbanistica
(15:34) Riqualificazione area produttiva di via Genova: approvato il progetto esecutivo
GROSSETO - La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la riqualificazione dell’area produttiva di via Genova e l’adeguamento…
8 Luglio 2025
  • Urbanistica
  • 242
Piazza Duomo applaude Ramundo, suo il titolo Mediterraneo WBC dei superleggeri
Noble art
(15:11) Piazza Duomo applaude Ramundo, suo il titolo Mediterraneo WBC dei superleggeri
GROSSETO - L'organizzazione Rosanna Conti Cavini Production non tradisce le attese nella "notte della grande boxe" organizzata a Grosseto. Successo…
8 Luglio 2025
  • Boxe
  • Finale
  • Pesi Superleggeri
  • Pesi Superpiuma
  • Pugilato
  • Società Pugilistica Umberto Cavini
  • Team Rosanna Conti Cavini
  • Titolo Mediterraneo WBC
  • Under 17
  • Under 19
  • 5
Fra Grosseto e Castiglione, doppio divertimento estivo con i camp della Pro soccer lab
Sport
(14:55) Fra Grosseto e Castiglione, doppio divertimento estivo con i camp della Pro soccer lab
CASTIGLIONE DELLA PESCAIA - Sono due gli open day in programma nel mese di luglio organizzati dalla Pro soccer lab,…
8 Luglio 2025
  • Calcio Giovanile
  • Pro Soccer Lab
  • summer camp
  • 22
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.