• Home
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Cerca
Il Giunco, il quotidiano online della maremma
temi del giorno:
NEWS24
Meteo
NUOVI NATI
Maremma com'era
LAVORO
Oroscopo
Almanacco
PODCAST
  • invia notizia
  • segnala evento
  • facebook
  • twitter
  • instagram
  • linkedin
  • contatti
  • pubblicità
  • Home
  • News 24
  • Cronaca
  • Comuni
  • Sport
  • Eventi
  • Meteo
  • Necrologie
  • Redazione
  • Pubblicità
Cerca nel sito
Attualità

La Finoria in visita alla Ecolat per spiegare ai ragazzi come riciclare e fare la differenziata

0
La Finoria in visita alla Ecolat per spiegare ai ragazzi come riciclare e fare la differenziata
  • copiato!

GROSSETO – «Vedere con i propri occhi come funziona un impianto di selezione e valorizzazione dei rifiuti è fondamentale per spiegare bene ai ragazzi perché è importante fare la raccolta differenziata. E soprattutto dove vanno a finire i rifiuti riciclati». Ecco perché gli operatori del Laboratorio di Educazione Ambientale La Finoria di Gavorrano, Mario Matteucci, Marco Porciani e Fabrizio Santini hanno visitato l’impianto Ecolat di Grosseto, che si occupa della separazione del multimateriale proveniente dalla raccolta differenziata e dal porta a porta. Nel corso della visita il responsabile dell’impianto Ecolat Andrea Contri, ha mostrato passo dopo passo, ogni fase della lavorazione del multimateriale.

“Il Laboratorio La Finoria – spiega il direttore Mario Matteucci – si occupa da oltre 20 anni di educazione ambientale. Abbiamo deciso di visitare Ecolat in vista di un progetto sullo sviluppo sostenibile destinato agli studenti delle scuole elementari e medie del comune di Gavorrano ed estendibile ai comuni vicini. L’argomento è proprio la gestione dei rifiuti. Faremo degli incontri in classe di preparazione e di formazione, coinvolgeremo i ragazzi in attività esterne di pulizia di alcuni luoghi  frequentati dai giovani e a primavera organizzeremo una iniziativa coinvolgendo anche i genitori, proprio sulla raccolta differenziata. Abbiamo pensato ad una competizione in cui vincerà la famiglia che sa differenziare nel modo corretto, senza commettere errori. L’obiettivo è sensibilizzare i giovani e attraverso di essi arrivare agli adulti, spiegare la necessità di produrre meno rifiuti e l’importanza civile, ambientale ed economica di un corretto smaltimento. Far conoscere l’impianto Ecolat e raccontare come il rifiuto che esce dall’impianto sia destinato a nuova vita, ci consente, inoltre, di far capire ai cittadini dove va a finire la loro spazzatura, sfatando la leggenda metropolitana del tanto buttano tutto nello stesso calderone…”.

“Il multimateriale che proviene dalla raccolta differenziata urbana, è composto da imballaggi in plastica, in alluminio, in acciaio, in tetrapak ed in vetro. Ecolat si occupa della separazione eterogenea dei materiali, avviando successivamente i prodotti al Consorzio nazionale imballaggi (Conai) che è l’organizzazione che per legge si occupa di recuperare e riciclare i rifiuti di imballaggio dando vita ai riprodotti. Qualche esempio? Con l’alluminio di 800 lattine si può costruire una bici nuova di zecca e super accessoriata. Con il materiale recuperato dalle bottiglie di plastica si possono realizzare panchine, oggetti di design, e felpe. Il tetrapak, si trasforma in cartafrutta per diventare carta da tipografia  e in ecoallene, materiale plastico stampabile, usato in edilizia, per gadget e gioielli di bigiotteria.”

Barbara Farnetani
3 Ottobre 2015 alle 10:13
  • Attualità
  • Gavorrano
  • Grosseto
  • Ecolat
  • Finoria
  • Rifiuti
  • Gavorrano
  • Grosseto

Continua a leggere

Manutenzione del verde, Confartigianato: «Orari più ampi per portare sfalci e potature all’isola ecologica. Nostra vittoria»
Attualità
(09:52) Manutenzione del verde, Confartigianato: «Orari più ampi per portare sfalci e potature all’isola ecologica. Nostra vittoria»
GROSSETO - Confartigianato imprese Grosseto ha ottenuto «un importante risultato grazie all'azione sindacale dell'associazione, che ha permesso alle aziende del…
Ecolat: «Nuovo sistema per separare e triturare i rifiuti: riduce l’ingombro in discarica sino al 50%»
Attualità
(13:50) Ecolat: «Nuovo sistema per separare e triturare i rifiuti: riduce l’ingombro in discarica sino al 50%»
GROSSETO - Nel suo discorso di insediamento il presidente del consiglio Mario Draghi ha ribadito ampiamente come quella della tutela…
Ecolat: «Il Tribunale di Firenze conferma il sequestro delle quote di SEI»
Cronaca
(10:27) Ecolat: «Il Tribunale di Firenze conferma il sequestro delle quote di SEI»
FIRENZE - «Il Tribunale di Firenze, sezione imprese, ha confermato il provvedimento del 28 marzo scorso, il sequestro giudiziario della quota rappresentativa…
Servizi ambientali: «L’ingresso di Estra è un passo avanti. Riavvicina i servizi ai cittadini»
Attualità
(14:21) Servizi ambientali: «L’ingresso di Estra è un passo avanti. Riavvicina i servizi ai cittadini»
GROSSETO - "La mia amministrazione intende segnare un cambiamento di rotta nella gestione dei servizi pubblici. Ho dichiarato più volte…
Estra: acquisisce il 12% del capitale sociale di Ecolat, società del settore servizi ambientali e rifiuti
Attualità
(10:17) Estra: acquisisce il 12% del capitale sociale di Ecolat, società del settore servizi ambientali e rifiuti
GROSSETO -  Estra S.p.A. ha acquisito il 12% di Ecolat S.r.l., società attiva nel settore dei servizi ambientali e ciclo…
← articolo precedente
articolo successivo →
News dallo stesso Comune
“Made in Italy”: gli allievi della scuola di danza Nippon Bu-Do sul palco del Teatro delle Rocce
Gavorrano
(13:54) “Made in Italy”: gli allievi della scuola di danza Nippon Bu-Do sul palco del Teatro delle Rocce
GAVORRANO - Il sipario si alzerà sul palco del Teatro delle Rocce il prossimo 1 luglio, alle 21.15, per accogliere…
20 Giugno 2025
  • Nippon Bu-Do Gavorrano
  • 89
Ancora in corso la bonifica sull’incendio che è scoppiato ieri lungo la superstrada
Cronaca
(07:20) Ancora in corso la bonifica sull’incendio che è scoppiato ieri lungo la superstrada fotogallery
GIUNCARIO - È ancora in corso la bonifica dell'incendio che si è sviluppato ieri lungo la superstrada tra Braccagni e…
17 Giugno 2025
  • Incendi
  • Vigili del Fuoco
  • 268
Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB
Cronaca
(17:11) Incendio di sterpaglie minaccia un capannone agricolo: decisivo l’intervento dei volontari VAB fotogallery
GIUNCARICO – Un incendio di sterpaglie si è sviluppato nel pomeriggio di oggi lungo i bordi della superstrada Grosseto–Livorno, nel…
16 Giugno 2025
  • Aurelia
  • Incendi
  • Vab
  • 535
Follonica Gavorrano, a Levico Terme finale di stagione in bellezza per i Pulcini
Calcio giovanile
(16:43) Follonica Gavorrano, a Levico Terme finale di stagione in bellezza per i Pulcini
BAGNO DI GAVORRANO - Si chiude una grande esperienza per i giovani del Follonica Gavorrano. I Pulcini 2014 hanno infatti…
16 Giugno 2025
  • Calcio Giovanile
  • Primi Calci
  • Pulcini
  • Torneo
  • Unione Sportiva Follonica Gavorrano
  • 11
  • Invia contributo
  • Segnala evento
  • Feed RSS
  • Contatti
  • Pubblicità

Il Giunco.net

Copyright © 2005 - 2024 - Testata associata ANSO

Il Giunco srl – Quotidiano on line di informazione locale

via dell'Industria, 1046 Follonica (Gr) - Iscrizione al registro della stampa del Tribunale di Grosseto 06/11 del 15/06/2011

Direttore Responsabile: Daniele Reali

Email: [email protected] - Tel: 334.5212000 58022 P.IVA e C.F.: 01545070532 - Iscrizione al ROC: 24812

logo Edinet s.r.l.
Privacy Policy Cookie Policy Cmp

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Ilgiunco.net è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Ilgiunco.net di restare un giornale gratuito.